quello che dicevo lo riferivo ai miei due sax che mettevo a confronto.

i super balance rispetto ai mk6 forse risentono di più delle diversità .
faccio sempre un esempio concreto: il mio è argentato , è uno dei primi con gabbie separate, la meccanica è simile a quella dei balance.
a parte le differenze fisiologiche (per le quali c'è identità di vedute) credo che ci siano una serie di differenze di "vissuto".
per le quali invece non vi è alcuna identità di vedute.

per me il sax di Trane con il quale ha suonato per anni ed anni suonerà certamente meglio di tutti i sax anche dello stesso anno e fattura.

faccio questo discorso perchè nella scelta del sax come per il setup è un po come abbracciare una " idea".

il marcolino è squilibrato rispetto al sba si prende più aria richiede una emissione impegnativa ma il suono sul registro acuto non ha rivali.

provo con un esempio musicale a descrivere quello che sento.
https://www.youtube.com/watch?v=5yh4g0sLjpw

non so se Blake suoni il sba ma quello che percepisco tra i due strumenti (sba mk6) è quello che sento in questo video.
Brecker quando suona in basso ha un suono omogeneo e carico di armonici sembra aperto anche in basso Sbrangggggggggggg.
in alto poi il suono si apre e sembra sfondare un muro.
(a volte quasi crescente è anche vero che il bocchino è il guardala ) per me rappresenta il Mk6

Blake qui suona in maniera omogenea dal punto di vista della intonazione forse più di Brecker , e sale tantissimo pure lui, il suono però non è altrettanto omogeneo
e carico di armonici. (è vero pure che il bocchino è un link reso chamber )
per me rappresenta l'equilibrio il balance.

ps . ho preso ad esempio questi due giganti solo perchè le parole a volte sono meno chiare del suono