Io sinceramente sto iniziando a dubitare che esista UN libro che insegni l'improvvisazione: credo che questa possa avvenire ed attualizzarsi solo dopo che si hanno assimilato tutte le nozioni relativi a scale, accordi, intervalli, etc. insomma la teoria!
L'improvvisazione mi sembra che per essere efficace non può essere che spontanea, ricca di significato, articolata come se tu dovessi parlare, scegliendo le parole inerenti al discorso (il pezzo); mi verrebbe da dire che anche studiando su metodi classici, puoi sviluppare un'attitudine corretta all'improvvisazione... Comunque il primo libro Aebersold è una sorta di Bignami dell'improvvisatore; puoi studiare Marienthal, Joseph Viola, Rawlins/Bahha, Oliver Nelson, George Russell, Jerry Coker, Mike Steinel o Lennie Niehous; ognuno di loro ti prepara con esercizi e studi, sulle scale, gli accordi, gli intervalli e le progressioni, ma quando completi questi metodi, devi poi applicarli pensando da solo, ascoltando con le tue orecchie, muovendo le tue dita... o meglio ancora suonando con qualcuno più esperto che ti conduca su questi sentieri...
la mia opinione da due soldi, comunque...