Salve. Anzitutto, vorrei scusarmi in primis per non essere stato più molto presente in questo forum (non ci crederete MAI, ma giuro che è stato per motivi di tempo). Detto questo, spero che non ve la prendiate: non sono di certo un approfittatore...
Andiamo al dunque: ultimamente, ho avuto problemi col mio Tenore (presente in firma). Premesso che non me ne separerò mai (visto il valore affettivo e le potenzialitÃ* meccanico-musicali ancora mooooolto elevate, credetemi) il problema è che, soprattutto dopo le normali ore di studio, inizia ad "otturarsi", provocandomi anche certi dolori addominali perchè per riuscire a suonare, devo impiegare almeno il triplo del normale fiato che utilizzo normalmente (e poi inizia anche a girarmi la testa). L'altro giorno, effettuando la pulizia, mi sono accorto che il problema potrebbe anche essere causato dal dilatamento minimo di alcune chiavi, in quanto premendo il cuscinetto giusto un pò, mi sono accorto che la saliva (...del giorno prima...un pò disgustoso a dirsi...) fuoriusciva non dal tampone, ma proprio dall'estremitÃ* della chiave. Penso che la saliva sia riuscita ad oltrepassarli e adesso si vada ad intrappolare lì. Però, i tamponi non sono corrotti: sono proprio perfetti (cose strane che succedono solo a me...). Quindi sicuramente lo porterò di nuovo dal tecnico per rivitalizzarlo (lo strumento è sempre molto datato, in effetti).
Detto questo, ultimamente (ahimè) stavo valutando l'idea di comprare uno strumento nuovo da affiancare ai miei studi. Premetto che, anche se potessi, in questo momento non me ne uscirei con un Selmer, in quanto (come ho scritto nel titolo) sento di essere ad un livello più che intermedio, quindi non sono così folle da spendere una cifra elevata per il momento (anche se so che me lo ritroverei in futuro, perchè non abbandonerò MAI la Musica!). L'idea del Selmer mi affascina, ma mi sono promesso di intraprendere questa scelta in futuro: quando ci arriverò, voglio prendere il migliore.
Quindi, ero orientato (sempre più ahimè....) verso uno Yamaha.
Adesso, inizio con le domande:
_ io, tutt'ora, non sono a conoscenza dei modelli esatti presenti sul mercato. So che alcuni modelli vecchi sono stati sostituiti, ma non sono un intenditore di nomi: io mi limito a prendere in considerazione un Sassofono di marca ben nota, provare a suonarlo e dire se c'è stato un colpo di fulmine completo oppure se mi ha disgustato per tutta una serie di motivi. Quindi, se qualcuno potrebbe illustrarmi qualche modello, sarebbe ben accetto (p.s. continuo a rileggere i vostri post, ma più li leggo, più saltano ai miei occhi nomi inerenti a modelli a me sconosciuti..).
_ tra gli Yamaha, c'è davvero quello che si può definire un "buon strumento" per quello che è il mio attuale livello musicale? Io, personalmente, devo confessare che ho provato un antico Yamaha 23 (possibile? quello in oro con le chiavi in nickel per intenderci) della mia amica di Banda, e il risultato è stato.......pessimo. Meccanica a dir poco gotica, ergonomia zero, suono offuscato... Il fatto è che ho sempre avuto il pallino che gli Yamaha fossero strumenti fin troppo commerciali, non so: penso che non possano assistere il musicista in certe situazioni. Non li trovo "scattanti" ecco. Forse sarÃ* solo una mia impressione...
_ chiedo troppo se qualcuno possa specificare il prezzo di qualche modello?
_ per finire: tra gli Yamaha, qualcosa che vada bene per la classica ma anche un pò per il Jazz esiste? Io sapevo proprio di no, a livello di impostazione.
Detto questo, spero che qualcuno possa illuminarmi!
Grazie in anticipo. :roll: