mi pare che i Jubilee attuali siano molto apprezzati, non sò se alla Borgani fanno intermedi, mi pare di aver letto che il modello da studio invece non siano raccomandabili... prova con funzione ricerca ci sono varie discussioni...
mi pare che i Jubilee attuali siano molto apprezzati, non sò se alla Borgani fanno intermedi, mi pare di aver letto che il modello da studio invece non siano raccomandabili... prova con funzione ricerca ci sono varie discussioni...
Indipendentemente dal tuo legame affettivo, fai bene a non svendere il tuo vecchio sax.
Qui a Verona alcuni vecchi riparatori sostengono che i "desidera" fossero fatti con fusti Conn fatti venire dagli Stati Uniti. Ora non sono in grado di precisare se si tratta di una leggeda o di veritÃ*, ma posso dire che una volta ho provato un desira che assomigliava motissimo ad un 10m e, a parte i problemi di meccanica e di intonazione, mi sembrava proprio avere quel suono che solo la "connite" (così la Conn chiamava la sua lega) può dare.
Magari se hai possibilita' posta una foto. Sarei curioso di vedere come è fatto.
Tenore Selmer Mark VI
Alto Cannonball Big Bell Stone Series
Soprano Yamaha YSS 675
Wind Control. Yamaha WX5
My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/
Giuro che mi hai lasciato a bocca aperta, davvero. In molti hanno sempre sostenuto il fatto che lo strumento che ho ereditato, avesse un fascino generico fuori dal comune. Io, poi, ci ho sempre creduto e sono molto legato a questo strumento: è successa una cosa molto strana agli inizi. Praticamente, all'inizio ( dopo che il tecnico lo ha risistemato alla perfezione dopo tantissimi anni di inutilizzo ) lo strumento sembrava proprio che non ne volesse sapere, ma poi tutto ad un tratto ho come avvertito la strana sensazione che qualcosa di botto fosse cambiata sia in me che in lui contemporaneamente. Devo ammetterlo: ormai, dopo tantissimi sacrifici inerenti alla meccanica che non riuscivo proprio a dominare, sono riuscito ad entrarci in simbiosi completamente e sarÃ* sempre il "mio strumento", nel senso che io principalmente suonerò sempre lui. Che leggende gli strumenti musicali!Originariamente Scritto da Mad Mat
Quindi, mi fai sempre più venire la voglia di buttarmi su marche italiane...
Ripeto, se sapete dirmi qualcosa sui Borgani mi farebbe piacere. Ma possiedo anche un sorprendente Soprano Rampone & Cazzani. Se poteste farmi sapere qualcosa anche su questa ditta, sarebbe molto bello (sempre per quanto riguarda il Tenore, però).
Non so, sotto questo punto di vista l'Italia mi affascina ( forse è l'UNICO punto di vista ).
p.s. a presto posterò le foto del mio Desidera, basta che mi indicate la sezione esatta... e poi, Mad Mat se possibile e per te va bene, vorrei scambiare il mio contatto msn col tuo via messaggio privato. Aspetto solo la tua risposta, avrei alcune cose da chiederti!
[quote=^Michele^]Giuro che mi hai lasciato a bocca aperta, davvero. In molti hanno sempre sostenuto il fatto che lo strumento che ho ereditato, avesse un fascino generico fuori dal comune. Io, poi, ci ho sempre creduto e sono molto legato a questo strumento: è successa una cosa molto strana agli inizi. Praticamente, all'inizio ( dopo che il tecnico lo ha risistemato alla perfezione dopo tantissimi anni di inutilizzo ) lo strumento sembrava proprio che non ne volesse sapere, ma poi tutto ad un tratto ho come avvertito la strana sensazione che qualcosa di botto fosse cambiata sia in me che in lui contemporaneamente. Devo ammetterlo: ormai, dopo tantissimi sacrifici inerenti alla meccanica che non riuscivo proprio a dominare, sono riuscito ad entrarci in simbiosi completamente e sarÃ* sempre il "mio strumento", nel senso che io principalmente suonerò sempre lui. Che leggende gli strumenti musicali!Originariamente Scritto da "Mad Mat":w5a6y51e
Quindi, mi fai sempre più venire la voglia di buttarmi su marche italiane...
Ripeto, se sapete dirmi qualcosa sui Borgani mi farebbe piacere. Ma possiedo anche un sorprendente Soprano Rampone & Cazzani. Se poteste farmi sapere qualcosa anche su questa ditta, sarebbe molto bello (sempre per quanto riguarda il Tenore, però).
Non so, sotto questo punto di vista l'Italia mi affascina ( forse è l'UNICO punto di vista ).
p.s. a presto posterò le foto del mio Desidera, basta che mi indicate la sezione esatta... e poi, Mad Mat se possibile e per te va bene, vorrei scambiare il mio contatto msn col tuo via messaggio privato. Aspetto solo la tua risposta, avrei alcune cose da chiederti![/quote:w5a6y51e]
se vuoi postare delle foto crea un topic apposito in "tenore"....le aspettiamo ;)
comunque anchio penso che gli strumenti degli anni 20'-30' hanno un fascino incredibile..e un suono ancora meglio..se il tuo desidera suona come un conn di certo è un gran sassofono :saxxxx)))
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)