Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: dubbi cosmici come se piovesse!

  1. #1
    Visitatore

    dubbi cosmici come se piovesse!

    Bene, giunto al mio 4 giorno di sax ho realizzato una cosetta...
    *** ragazzi ma NON NE SO PROPRIO NULLA!!! ***
    In pratica io posso essere partito con tutto l'entusiasmo del mondo ma non so gia' piu' da che parte girarmi! Insomma non conosco le note, la diteggiatura, non sono nemmeno sicuro che i suoni che faccio emettere al mio povero sax corrispondano a qualcosa di classificabile come nota! Da cosa comincio?
    Al momento tento soprattutto di prendere un po' di confidenza con la meccanica dello strumento, tipo non spostare troppo le dita dai tasti eccetera... poi sto' studiandomi le note e quando "suono" mi tengo davanti lo schema della diteggiatura e faccio le prove del caso. Ma come faccio a capire da solo x esempio se tengo giusta la bocca o se il suono che produco e' corretto o e' totalmente sbagliato (anche se la musichetta della pasta barilla non mi sembra mi venga malissimo ;-) )? Dite che lo trovo un maestro che mi da lezioni in orario non di ufficio (tipo la sera)?

  2. #2
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760
    Problemi... :roll: Sono solo quattro giorni, che ti preoccupi?
    Un maestro che ti insegna la sera non sar? facile ma nemmeno impossibile che lo trovi... La tua citt? ? grande quindi...
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  3. #3
    Vedrai che con un aiutino si risolveranno molti problemi ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  4. #4
    Visitatore
    Si be, mi sono lasciato un po' prendere dal panico... ho contattato un paio di insegnanti e in effetti non c'e' problema a fare lezione dopo le 21! Spero che il mio maestro oltre ad insegnarmi quant'e' difficile trovare l'alba dentro all'imbrunire riesca anche ad insegnarmi a suonare il sax ;-)

  5. #5
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760
    Vedrai che con un buon insegnante tutto filer? liscio come l'olio... ;) Buono studio!
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  6. #6
    Visitatore
    allora come procede il tuo studio Enicon?se hai ancora qualche dubbio o qualche domanda non esitare..........sar? felicie di poterti aiutare.....credo di essere l'unico a sostenere qui dentro l'autodidattismo assoluto!!!!!!

    ehehe ciao!

  7. #7
    Visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Saxello86
    credo di essere l'unico a sostenere qui dentro l'autodidattismo assoluto!!!!!!
    Ciao!

    va meglio, ma ti confesso che per ora ho abbandonato l'autodidattismo e mi sono affidato a un maestro ;-)

    Al momento credo di aver capito le note anche se litigo sempre un po' col pentagramma, col sax invece ha qualche problemuccio con le note alte a partire dal do, ma il mio maestro dice che per essere principiante come sono me la cavo bene, per cui... va bene! ;-)

  8. #8
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760
    Alla grande. ;)
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  9. #9
    Visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Enicon
    Citazione Originariamente Scritto da Saxello86
    credo di essere l'unico a sostenere qui dentro l'autodidattismo assoluto!!!!!!
    Ciao!

    va meglio, ma ti confesso che per ora ho abbandonato l'autodidattismo e mi sono affidato a un maestro ;-)

    Al momento credo di aver capito le note anche se litigo sempre un po' col pentagramma, col sax invece ha qualche problemuccio con le note alte a partire dal do, ma il mio maestro dice che per essere principiante come sono me la cavo bene, per cui... va bene! ;-)

    perfetto.il maestro se non c'? non ? un dramma se c'? benissimo.
    buon saxofono e studia tantissimo!!!!!!!!!!!!!!!!

  10. #10
    Visitatore
    meglio un maestro ke autoiditattica
    ke sax suoni???

  11. #11
    Visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da ADE
    meglio un maestro ke autoiditattica
    ke sax suoni???
    si il maestro va bene ma se non c'? non credo sia un dramma......io presi lezione per sax dalla banda da una flautista(e che pesso di flautista!)!!!
    a parte l'intonazione di una nota e isegnarmi il solfeggio per il resto ho dovuto studiare tutto da solo.anche perch? capisci bene che una flautista consigli specialistici sul sax(sovracuti,tecniche speciali) e sul setup bocchini(quelli dello strumento intendo ) e quant altro non poteva essermi molto d'aiuto.
    io suono il contralto ma ultimamente ho trafugato :grin: dalla mia banda musicale un sax soprano e mi alleno anche su quello.

  12. #12
    Visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da ADE
    meglio un maestro ke autoiditattica
    ke sax suoni???
    Ma, forse se almeno hai qualche nozione base e un po' di orecchio te la cavi da autodidatta, ma io davvero mi sentivo perso ;-)
    Suono un contralto Buesher... a proposito, un noto riparatore di como (posso dirlo il nome?!?) mi dice che tendono a dare problemi, vi risulta? L'unico problema che mi indica il maestro e' che il portavoce ha una corsa esagerata, per cui ci abbiamo incollato sotto un paio di feltrini e adesso e' ok, ma per il resto ne e' entusiasta.

  13. #13
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760
    Puoi fare il nome, certo. ;) Problemi con i Buescher in generale? Mmm, mai sentita sta cosa. :roll: Comunque se lo dice un riparatore c'? da crederci.
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  14. #14
    Visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Alessio
    Puoi fare il nome, certo. ;) Problemi con i Buescher in generale? Mmm, mai sentita sta cosa. :roll: Comunque se lo dice un riparatore c'? da crederci.
    In effetti tutti gli altri me ne hanno sempre parlato bene, comunque sarebbe somaini di Pare' (CO) - che tra l'altro come riparatore/venditore di fiati mi sembra molto ben rinomato.. anche se credo lui venda selmer

  15. #15
    Visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Enicon
    Citazione Originariamente Scritto da ADE
    meglio un maestro ke autoiditattica
    ke sax suoni???
    Ma, forse se almeno hai qualche nozione base e un po' di orecchio te la cavi da autodidatta, ma io davvero mi sentivo perso ;-)
    Suono un contralto Buesher... a proposito, un noto riparatore di como (posso dirlo il nome?!?) mi dice che tendono a dare problemi, vi risulta? L'unico problema che mi indica il maestro e' che il portavoce ha una corsa esagerata, per cui ci abbiamo incollato sotto un paio di feltrini e adesso e' ok, ma per il resto ne e' entusiasta.

    uhm anchio avevo problemi con la corsa del portavoce eccessiva(io parlo di quella sul chiver,no?)questo ?erch? avevo cambiato il gommino originale yamaha che si era ormai seccato,ma mentre il gommino originale era molto alto e spesso quello nuovo era fino fino......cmq il riparatore ha piegato leggermente la chiave del chiver(in quei momenti lo volevo uccidere!far del male alla mia creatura!) ed ? tornato a posto e suonante come prima!

    purtroppo nn ho mai avuto il piacere di suonare un sax Buescher......a proposito di marche avevo idea di scrivere un post e di metterci alcune marche ognuna con una descrizione.per esempio io inizio e scrivo Yamaha Orsi Grassi etc.....e ci metto quello che ho sentito e quello che penso e quello che avete sentito e provato e pensao voi.e poi aggiungiamo le informazioni a mano a mano.....che ne dite?poi magari le informazioni risultanti di tutti imembri del forum le sintetizziamo tutte assieme cosi il nostro webmaster Alessio ci fa una pagina apposta sul sito dedicata alle marche(a meno che gi? non ci sia gi?........ma nn mi sembra...no?) tipi e caratteristiche di ognuna.cosi ? utile sia a livello informativo sia per chi deve comprare un sax ed ? principiante oppure un esperto che cerca qualcosa in pi?.che ne dite lo facciamo?lo inizio il post?

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Dubbi riguardanti l'entrata al Conservatorio
    Di Demerol nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 7th May 2013, 10:58
  2. Dubbi sul tenore: quanto imboccare?
    Di SteYani nel forum Principianti
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 5th September 2011, 14:25
  3. dubbi sul bocchino STM Otto Link
    Di Placebo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 28th March 2011, 22:10
  4. Primi dubbi
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 12th December 2009, 23:35
  5. I dubbi armonici di Olatunji.
    Di Olatunji nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 18th February 2009, 12:28

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •