Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21

Discussione: Tenore mark 6 elkart new york London chiavi argentate campana incisa

  1. #16
    Se uno è in cerca di un Mark VI definitivo... si presuppone che abbia (nel corso della sua storia sassofonista) acquisto compentenze per fare quel tipo di valutazioni... anche con disposizione foto dettagliate dei particolari importanti di un sassofono (inteso come strumento musicale).

    Se non ci sono queste precondizioni... allora il Mark VI non rappresenta il punto di arrivo ma solo un accessorio da tenere in casa.
    Probabilmente con altri strumenti di qualità analoga... si riesce comunque a soddisfare le stesse funzioni a cui era destinato il Mark VI.

  2. #17
    ciao luciano, devi avere le idee chiare su cosa vuoi.
    se ti serve un mark vi per suonare oppure solo per avere un mark vi.

    ad oggi dopo aver cambiato tantissimi strumenti sono del parere che acquistare un sax vintage, con tutti i suoi vantaggi in termini timbrici, etc... significa spendere un sacco di soldi. oltre all'acquisto spesso si devono rifare le viti, allungare le meccaniche per togliere i giochi, rifilettare, ricostruire... e nei peggiori dei casi togliere le laccaure posticce e argentare o dorare... ne vale la pena? forse si o forse no.

    io possiedo due strumenti che hanno 60 anni di differenza e sul nonno ci ho speso euro come se piovesse e ancora non ho finito perché devo ancora lavorare sulla filettatura delle gabbie ed altro... sul nipote ci ho speso pochissimo più una ritamponatura a regola d'arte con risuonatore in metallo (che fanno una grossa differenza)... idem per i bocchini, ho un becco straordinario pagato 1/4 dei becchi vintage che suona da paura!!

    quindi dipende da quello che cerchi... se ti serve un mark vi valuta la sua autenticità e i lavori da farci, altrimenti ci sono valide alternative
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  3. #18
    Se fosse del tutto regolare sicuramente strapperesti un ottimo prezzo per uno strumento di quel tipo e quindi varrebbe la pena intraprendere il viaggio. Però ci dai pochissime informazioni: matricola, stato generale etc. probabilmente anche tu non hai molte info sul sax.. per cui chiedi di più! Domanda al venditore quanti proprietari ha avuto, quanto lo ha suonato, come suona, perché lo vende, se ha fatto manutenzioni negli anni, domanda anche se lo ha rilaccato, e se hai un po' di coraggio (io lo farei) chiedigli perché lo vende ad un prezzo più basso di quello attuale di mercato. Questa domanda gliela farei dopo tutte le altre a aver potuto effettivamente valutare che non sia uno sprovveduto. Anche se sprovveduti con MArk VI in mano non ce ne sono molti.
    t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
    s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
    mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
    mps s: Drake
    Ance: Legère

  4. #19
    grazie a tutti, seguirò i consigli sicuramente.
    andrò a provarlo e se ne vale la pena vi farò vedere delle foto che farò ad arte .
    intanto ho scoperto che sicuramente è rilaccato, perché lo aveva scritto su un annuncio che poi ha ritirato.
    il perché è da scoprire.
    a presto ed ancora grazie
    sax soprano selmer s.a.80 I becco ottolink 8
    sax alto selmer BA becco selmer soloist E
    sax tenore selmer SBA becco selmer soloist short shank anni 60 refacing Brian Powel
    sax baritono selmer mark VI berg larsen del 1980/ ottolink slant originale

  5. #20
    il problema della rilaccatura sta nella spazzolatura della lastra per ricevere la vernice.
    se spazzoli i camini, alcune sue parti possono abbassarsi e quindi diventano irregolari.
    se non spazzoli è un casino perchè la rilaccatura non prende.
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  6. #21
    Vai e provalo, troppi dubbi sulle condizioni generali. Io do per scontato che uno che ha in mano un sax del genere lo tenga in modo adeguato senza fare grosse cazzate. Devo immaginare quindi che rilaccatura sia stata fatta con tutti i crismi. D'altronde anche lui lo avrà pagato almeno quella cifra quel sax!
    t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
    s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
    mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
    mps s: Drake
    Ance: Legère

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •