Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: contare le battute

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Alfio, senza offesa ma mi sembra una perdita di tempo. E' una questione di musicalità e interplay. Allenati a sentire cosa fanno gli altri strumenti solo questo serve per non perdersi oltre ovviamente conoscere il brano. Tra l'altro è anche l'unico modo, almeno per me, per essere rilassato sul palco, nel senso che mentre suoni attingi anche dagli strumenti attorno a te e ti concentri sul tuo. Un coso che mi conti e battute lo troverei in un certo senso limitante, una distrazione.Per quello che conta il mio parere
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da Bluesax Visualizza Messaggio
    Alfio, senza offesa ma mi sembra una perdita di tempo. E' una questione di musicalità e interplay. Allenati a sentire cosa fanno gli altri strumenti solo questo serve per non perdersi oltre ovviamente conoscere il brano. Tra l'altro è anche l'unico modo, almeno per me, per essere rilassato sul palco, nel senso che mentre suoni attingi anche dagli strumenti attorno a te e ti concentri sul tuo. Un coso che mi conti e battute lo troverei in un certo senso limitante, una distrazione.Per quello che conta il mio parere
    difatti, io avevo scritto soprattutto quando non conosco il brano, poichè suono con vari elementi sarebbe comodo poter evitare di imparare i brani e suonare e improvvisare comunque, il mio modo di improvvisare è un po particolare, io non seguo gli accordi, almeno non nel senso tradizionale della cosa, mi lascio andare completamente seguo solo la tonalitò e l'orecchio mi fa percepire se sto con la nota giusta oppure no, difficilmente sono in contraddizione con l'armonia ma poichè a un certo punto bisogna ritrovarsi o si studia bene il pezzo imparandolo o si fa come ho pensato io, si può fare anche a segni ma cosi non mi piace molto

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da alfio Visualizza Messaggio
    ... mi lascio andare completamente seguo solo la tonalitò e l'orecchio mi fa percepire se sto con la nota giusta oppure no, difficilmente sono in contraddizione con l'armonia ...
    Se veramente suoni ad orecchio, l'orecchio sente la ritmica che suona la progressione armonica e ti dice dove sei. Per quanto riguarda poi la fine del chorus nel 99% dei brani nelle ultime due/tre battute c'é sempre la cadenza al primo grado della tonalitá di impianto che é una delle cose piú facili in assoluto da riconoscere ad orecchio.
    Non ci sono pippe, scorciatoie o magic gears che possano sopperire al fatto di non capire dove si é nel brano. Saper improvvisare significa anche aver consapevolezza di dove si é in ogni momento. Non solo su quale battuta ci si trova ma possibilmente anche su quale beat e se sul battere o levare dello stesso.
    Quindi la soluzione a questo tipo di problemi non é un conta battute quanto piuttosto lo studio e un miglior sviluppo dell'orecchio.
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  4. #4
    non so se sono io che non mi so spiegare o cosa,so benissimo che chi è bravo riesce a improvvisare e sapere sempre dove si trova ma io non ci riesco o almeno non sempre per cui ho bisogno di un supportoanche il metronomo lo è e viene usato spesso per non aumentare o diminuire il tempo anche le sequesnze sono un modo per farsi aiutare e anche il karaoke è uno strumento che permette a tanti di cantare con molta facilità per cui non vedo pechè io non dovrei cercare qualcosa che mi aiutasse nelle mie carenzelo so da solo che dovrei studiare per cui non ricordatemelo, ditemi solo se conoscete uno strumento ch possa aiutarmi.
    Citazione Originariamente Scritto da Mad Mat Visualizza Messaggio
    Se veramente suoni ad orecchio, l'orecchio sente la ritmica che suona la progressione armonica e ti dice dove sei. Per quanto riguarda poi la fine del chorus nel 99% dei brani nelle ultime due/tre battute c'é sempre la cadenza al primo grado della tonalitá di impianto che é una delle cose piú facili in assoluto da riconoscere ad orecchio.
    Non ci sono pippe, scorciatoie o magic gears che possano sopperire al fatto di non capire dove si é nel brano. Saper improvvisare significa anche aver consapevolezza di dove si é in ogni momento. Non solo su quale battuta ci si trova ma possibilmente anche su quale beat e se sul battere o levare dello stesso.
    Quindi la soluzione a questo tipo di problemi non é un conta battute quanto piuttosto lo studio e un miglior sviluppo dell'orecchio.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •