Ciao a tutti,
come altri in questo forum che hanno scritto sull'argomento anche io riprendo in mano il mio sax dopo lunghi anni di digiuno volontario.
sono stato sempre un tenorista e nulla altro mi ha mai interessato, solo per un paio di anni ho suonato il contralto senza che sia scattato l'amore e peraltro anche con il tenore cominciavano i dissapori, culminati dopo qualche anno con la separazione consensuale, non chiedetemi chi l'abbia richiesta...
ora, dopo 15 anni lui si č fatto risentire e devo dire la veritā ricominciare č stato esaltante. molti dei difetti che ricordavo di avere sembrano scomparsi, sono molto meno teso e rigido, le mani e le articolazioni non mi fanno pių male, lo stesso labbro che pensavo di dover ricostruire si č reimpostato anche meglio di prima, quando tendevo ad abbozzare un sorrisetto che mi faceva alzare le gote che alla fine dello studio risultavano dolenti...
insomma, non so per quale arcano mi sento di aver ritrovato l'amore...
non tutto č oro ciō che luce perō.
il suono č sgraziato, ruvido, ma lo era anche prima. riesco poco a controllarlo anche se riesco a concntrarmi molto meglio e pių a lungo di prima provando anche a registrarmi. al proposito, uso il mio laptop per le registrazioni, non ho microfono se non la presa audio del pc e nient'altro, insmma potete immaginare lo schifo di risultato, ma mi serve comunque per darmi un'idea e anche un tempo di quanto dedico per scale e arpeggi (ho cominciato solo con queste e qualche brano per il diletto ad orecchio).
Sicuramente il sax merita un buon settaggio, ora mi č venuto in testa di studiare anche il soprano per concentrarmi maggiormente su spinta, intonazione e cura del suono.
Quindi quello che vi chiedo, a chi ha avuto la cortesia e pazienza di leggermi finora, innanzitutto,
1) per il tenore sto pensando a un becco in ebanite, ora ho un lawton in metallo, ma sicuramente l'ebanite č migliore per lo studio. considerando che non voglio spendere somme esagerate, ho trovato questi in rete: VAN DOREN JAZZ V16 e JAZZ JUMBO JAVA, Ottolink Vintage Rubber, Meyer, Berg Larsen serie gold. quale mi consigliate? ho sempre usato becchi numero 6* per la difficoltā che trovavo con aperture maggiori, ma sono incuriosito a provare quanto meno un 7-7*, consigli su come risolvere i miei problemi di emissione (tutto il fiato che avevo finiva in un lampo).
Grazie mille e ciao
MAx