Grazie milledomani provo a telefonare a tutti e tre
Grazie milledomani provo a telefonare a tutti e tre
Sono in procinto per iniziare a studiare musica con il sax. Non sono più un ragazzo, ho da un bel po' superato i 50 anni..., e penso che forse potrà essere più difficile.
Ad ogni modo ho contattato tramite un mio alunno una maestra di Sax ed inizialmente lei mi ha proposto di prendere in fitto un suo Sax per 50 Euro mensili proviamo per un mese e poi si decide. Lei mi proporrebbe poi di acquistare nuovo un Ripamonti contralto.
Sono un po' indeciso, ho visto in internet varie offerte di marche conosciute come Yamaha, Grassi, Borgani per non parlare delle formula 1 come Selmer che costano un botto. Ho visto su subito due Sax degli anni 80 a prezzi molto bassi e stavo facendo l'acquisto, un contralto Borgani (medio livello ) a 300 Euro e un Conn sempre anni 80 a 200 Euro.
Ho trovato presso un riparatore di strumenti a fiato a Pesaro un Yamaha YAS 32 logo completamente messo a punto e garantito per 900 Euro.
Cosa mi conisgliate??
Difficile consigliarti , prima clsa fissa un budget .
Considera poi che se lo comperi nuovo il sax é completo di bocchino legatura stracci per la pulizia grasso per il sughero .devi solo pensare alle ance (se dentro la confezione sax non ne trovi un paio per provare) tutte queste cose costano .
Nuovo qualunque cosa comperi ti consiglio di non comperarla online se ti arriva danneggiato in modo non evidente e suona male tu non hai la capacità di capirlo se non facendolo provare a terze persone , compera presso un negozio comodo per te che abbia un tecnico o comunque un esperto in sede .
se invece comperi sui mercatini dell’usato sicuramente potrai acquistare strumenti piu professionali a prezzi vantaggiosi però devi sempre mettere in conto che gli accessori non ci sono e che ti devi fidare del venditore.
Ti sembrava facile vero ? E oensa che non hai ancora iniziato a soffiare nel becco
![]()
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
E no caro Dario....hahahahaha, nel becco ci provai a soffiare senza che uscisse suono. Ricordo tanti anni fa ( almeno 30 ) un amico sassofonista mi mostrò il suo sax e ricordo di aver provato a soffiarci dentro ma suono non ne uscì ( forse non c'er l'ancia che lui giustamente non mise ) e rimasi quasi meravigliato del fatto tanto, che pensai ma vuoi vedere che qui forse ci devi cantare dentro?
Comunque venendo a noi è un grosso problema, non so che fare ....pensa che ho mandato le foto del Sax che ho trovato in rete direttamente al produttore ( Borgani ) e non mi hanno saputo dare una valutazione, mi hanno solo detto che un eventuale ripristino varia dai 150 ai 500 eurogrosso modo, rispondendo che avrebbero dovuto vedere e provare il Sax da vicino.
Comunque mi hanno confermato che trattasi di loro produzione, livello intermedio anni 80 e anche se gli ho dato il numero di serie non mi hanno saputo dire neanche che modello è? mah? a me sembra molto strana la cosa, forse non me lo vogliono dire.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)