Pagina 37 di 43 PrimaPrima ... 273536373839 ... UltimaUltima
Risultati da 541 a 555 di 634

Discussione: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui

  1. #541

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216
    credo dovresti orientarti su un buon usato...uno yamaha oppure un La Ripamonti, un M&G....il sax nuovo non è come l'auto nuova...lo paghi meno e suona una vita. ovviamente deve essere in ordine quanto a tamponi, chiusura degli stessi, feltri e sugheri.. ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  2. #542
    Intanto vi ringrazio per le risposte e i link, ai quali sono andato per leggere e documentarmi. Magari, riposto lì la domanda, visto che nel frattempo ho avuto occasione di trovare altri oggetti, sicuramente più interessanti e a prezzi ancora accettabili.

  3. #543
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748
    Discussione unita


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  4. #544
    Bene, dopo avere letto qualcosa (una ventina di pagine), ripropongo un quesito più mirato, tenendo conto che inizialmente la marca che avevo come riferimento era la Yamaha, poi per motivi economici mi sono messo a guardare anche altro, cercando di vedere se si poteva spendere meno per comprare uno strumento comunque utilizzabile con profitto, senza avere una ciofeca in mano, un Grassi AS-210 che si riesce a trovare attorno ai 500 - 550 euro, rimane uno strumento "delicato", oppure si può ritenere valido, oltre che come suono anche come materiali? Non lo fosse a questo punto rivedo i miei piani...
    Grazie in anticipo per le risposte!

  5. #545
    ...Se ti piace yamaha,a quel prezzo lo trovi senz'altro usato e i modelli da studio prima del 275/280,li trovi a meno. Dai un occhio anche sul mercatino del forum,sono capitati molto spesso strumenti buoni a prezzi vantaggiosi. Guarda anche le inserzioni di giacas su ebay,spesso ha avuto strumenti vecchi a quel prezzo che dici tu.
    il nero

  6. #546
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748
    Citazione Originariamente Scritto da Ale_Pieve_Sax Visualizza Messaggio
    ........ Non lo fosse a questo punto rivedo i miei piani...
    Ecco ! É meglio !


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  7. #547
    Mirko996
    Visitatore

    Informazioni riguardo a un sax tenore

    Ciao a tutti, vi scrivo nella sezione generale perché la mia domanda non si riferisce proprio a un singolo sax tenore ma a più sax.
    Parto già da subito che non divulgherò troppo, non sono un sassofonista ma un clarinettista e l'unico sax che ho avuto era un alto di marca "Alysee" attualmente lo sostituisco con un clarinetto alto che è praticamente identico di timbrica e di tonalità, il suono però è molto più stretto (ma questo non è importante).
    Purtroppo sono abbastanza ignorante delle marche per sax perché sono talmente tante che non riesco a trovarne una adatta a me.
    Sono un di quelli che perde circa mezz'ora sul "mercatinomusicale" per trovare un offerta o comunque un sax dignitoso e purtroppo non sono messo nella "miglior" regione per trovare un sassofono.
    Molte marche a me non convincono per niente nonostante siano d'epoca (non sempre ciò che trovi nell'insieme vintage è buono) e alla fine finisco sempre nel chiudere e lasciar perdere tutto quanto perché alcuni sax sono molto validi rispetto ad altri e altri ancor di più.

    Io cerco un sax tenore vintage, se avessi dei soldi prenderei un Selmer Mark VI dato che sono i migliori in piazza, ma purtroppo ho un budget estremamente ridotto (tra i 400€ e i 500€) dato che non lavoro e sono giovane. A me serve un sax tenore vintage non per principianti ma che sia dignitosa e che sia in grado di suonarci e fare le note piane e forti (quello poi dipende dal bocchino e non è un problema, è una cosa che viene molto dopo) e che non sia stonatissimo ma che sia il più intonato possibile (non devo usarlo nella musica classica ma nel jazz. un sax tenore stonato è peggio di qualunque altro sax di sottomarca, in se sono leggermente stonati alcuni sax da come ho letto ma non completamente stonati).

    Sapete darmi qualche consiglio su una marca da prendere vintage?
    Ripeto, io sono ignorante, trovo talmente tante cose su internet che purtroppo non riesco più a trovarne che può essere adatto a me.

  8. #548
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748
    Visto la genericità e quindi complessitá della domanda forse meglio spostarla ed unirla nella sezione "principianti, un sax per iniziare " dove ti consiglio di leggerti un po di interventi (su dai sono solo poche pagine ) dove ogniuno di noi "esperti" consiglia il proprio sax in base alla propria esperienza ed alla fine ne saprai esattamente come prima, ma potrai guardare le offerte sul mercatino con un occhio piú specifico !


    ps : cosa intendi per vintage ? Perché vintage ?


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  9. #549
    Mirko996
    Visitatore
    Ciao, ti ringrazio per avermi spostato il messaggio nell'apposita sezione e scusa l'inezia fatta, non ero al corrente ci fosse una sezione apposita.
    Con sax vintage intendo uno strumento di epoca passata, per esempio uno strumento che risale agli anni '60.
    Cercherò di essere il più conciso possibile: vorrei prendere un sax vintage perché ha un suono che è completamente diverso dai sax odierni. Oggigiorno i sax vengono lavorati con delle macchine speciali che rimuovono imperfezioni dando un suono più pulito. Ma in passato il sax non veniva lavorato così, bensì veniva martellato e lavorato in modo artigianale ed erano pressoché perfetti (specialmente quelli realizzati da Adolphe Sax, lui aveva trovato il modo giusto di costruire qualunque tipo di strumento, in particolare il sassofono). Mi piace il sax vintage perché è diverso dal sax odierno per suono e anche per prezzo. Ma purtroppo non tutti i sax che ho visto mi sembrano validi. In liguria ne vendono alcuni che sono validi sempre a un buon prezzo ma il problema e che se li vendono a quel prezzo ci sarà una ragione... avrà bisogno si e no di una manutenzione e non vale la pena... Ho visto alcuni sax come i Stencill o Dolnet che non costano tantissimo e non sembrano brutti ma non vorrei prendere qualcosa che non mi piace per il suono. Un altro motivo e perché se voglio suonare bene ho bisogno di un bel sax, se avessi soldi, come ho sottocitato, prenderei un Selmer mark VI ma purtroppo non lavoro e non ho un budget molto alto... se vale la pena prenderlo aspetterò un po' di mesi per farmi il gruzzolo necessario. Ma se basta anche un sax di un altro marchio che ha un suono dignitoso allora lo potrei prendere... Sul mercatino appunto ho visto tantissimi sax... Cleveland, Welkart, Conn, Conn Chu berry [...] e sono così tanti che non riesco più a sceglierne uno, per quello chiedo a voi di aiutarmi dato che non mi intendo purtroppo...

  10. #550
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748
    I sax vintage periodo Conn Chu Berry sono degli anni 20/30 , mentre negli anni 60 si parla gia di sax moderni. Difficilmente con il tuo budget trovi qualche cosa di "valido" degli anni '20 , a meno che non ti imbatti in qualche stencil , magari da sistemare !
    Tornando ai "vintage moderni" anni 70/80 puoi trovare dei buoni italiani Rampone&Cazzani, Ida Maria Grassi o similare ...
    Per i piú recenti dovresti andare sugli entry level della Yamaha YTS 23-25-275 ma la spesa sale leggermente !
    Un Mark VI tenore puo anche costare 10 volte il tuo budget, e forse potrebbe non avere il suono che dici tu : vieni dal clarinetto e certamente saprai che la maggior incidenza sul suono è data da chi soffia, dal becco e dall'ancia ...
    Se vuoi rimanere su quel budget ed hai la fortuna di poter provare l'usato , compra quello che piu ti ispira rimanendo all'interno del tuo budget... Prendi dimestichezza , studia l'effetto e il timbro che ottieni .. E poi se non sei soddisfatto , cerca qualche cosa d'altro ... Partendo da un usato la svalutazione sará irrilevante


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  11. #551
    Mirko996
    Visitatore
    Ti ringrazio ancora per la risposta, mi stai aprendo gli occhi. In effetti i sax degli anni 20 erano diversi.
    Sono molto interessato ai R&C fin da giovane perché sono sax molto buoni, quelli della Ida Maria Grassi molti dicono che sono dignitosi, io non l'ho mai provati ma anch'io penso che siano dei sax buoni, o se no mi piacerebbe un orsi: ho sentito sempre su internet uno che suonava un orsi argentato e aveva un suono bello davvero.
    Riguardo agli Yamaha ne ho visto uno su internet a 270€ (nuovo costa 1000-1200) e non malaccio ma non mi ha più risposto, però ho sentito l'yts 62 su internet ed ha un suono stupendo. Questo signore/e lo vendeva a 400 poco tempo fa in Genova. Mi sarebbe piaciuto prenderlo ma ovviamente era una truffa perché ha tolto subito l'annuncio da quando gli ho scritto (o forse qualche fortunato ha avuto il modo di prenderlo prima di me, ma ne dubito perché aveva appena messo l'annuncio).


    L'importante e che ho un sax non da principiante giustamente non da sistemare perché è un costo in se dover rifare tutti i tamponi e non vale proprio la spesa... alla fine sei tenuto a fare un po' di manutenzione, anche con il mio Patricola (un clarinetto professionale) di tanto in tanto lo porto a vedere, devo sistemare i sugheri e ci passo personalmente l'olio di mandorle per rinvigorirlo al meglio (e questo sia in tutti i strumenti in legno, è una piccola ma grande cosa) ma il patricola e in particolare i suoi tamponi, non importa quanto siano sporchi, funzionano a dovere come nella maggior parte dei miei clarinetti da molti anni... Poi in effetti il soffio del clarinetto purtroppo non è sempre omogeneo. Prendendo il clarinetto alto bisogna cambiare di poco la posizione delle labbra e il soffio. La cosa più importante per me è quello di prendere un sax per poi o metterci un bocchino di cristallo o meglio ancora un di metallo e esercitarmi nel fare le note piane come facevano alcuni bravi jazzisti dell'epoca che riuscivano a tenere un suono piano ma chiaro... è questo il mio obiettivo in sostanza perché soffiare e far uscire un suono forte è molto facile... soffiare per far uscire un suono piano è molto difficile...

    Ti ringrazio tantissimo comunque, adesso ho le idee più chiare, purtroppo internet non è proprio un bellissimo punto di riferimento specie per sentire il sax ma è l'unico, ciò che resta da fare è provare perché è l'unica alternativa. E' difficile prendere uno strumento a scatola chiusa che ti vada bene...

  12. #552
    Mirko996
    Visitatore
    Ciao, non so se è possibile rispondere sempre in questo post ma ieri nel mercatino mi sono salvato alcuni sax nei preferiti (tutti tra i 400-500, il più costoso è 600...)

    Due orsi a 400
    Borgani 490
    Rampone cazzani super 520
    alfonso rampone 490 (non mi convince comunque anche se è uno dei Cugini dell'omonima ditta...)
    Ida maria grassi 550
    Buffet 400
    Sax Link Holt Usa (elkhart, è un sax molto bello sebbene sia strano...) 600
    due mogar allo stesso prezzo, 300€ , uno di questi due ha molte foto e non è per niente brutto, anzi, sembra nuovo

    Quello che mi piacerebbe prendere è il Mogar perché non è brutto per quello che vorrei fare però non vorrei prendere qualcosa che non mi piace

    La maggior parte di questi si trova a Roma, molto ben lontano dal posto in cui abito... Dunque non penso mi conviene prenderli a scatola chiusa però sono molto lontani per provarli... quale marca mi consigliate di più? DI sicuro non mi conviene prenderli a scatola chiusa...

  13. #553
    Sul Mercatino Musicale c'è un contralto Sequoia "Classic" a 600€ (... incredibile!).
    Se il prezzo è realmente quello e non si tratta di una truffa... dovresti prenderlo in considerazione!!!
    È tranquillamente uno strumento che si può prendere a scatola chiusa (magari senti anche il produttore, per sapere qualcosa in più su quello specifico esemplare).

    (Si tratta di uno strumento confrontabile con un Yamaha 875/82Z o un Yanagisawa A991/WO10... no cazzate!)

  14. #554
    Mirko996
    Visitatore
    Io purtroppo il contralto non lo suono più, l'ho sostituito con il clarinetto alto. Vorrei prendermi un sax tenore vintage ma non so quale prendere...

  15. #555
    Domanda: con quale tipo di Sax è meglio iniziare? Contralto o tenore?

Pagina 37 di 43 PrimaPrima ... 273536373839 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 8th February 2012, 16:46
  2. Acquisto strumento per iniziare
    Di Marco1995 nel forum Principianti
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 27th January 2012, 19:54
  3. per iniziare
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 6th August 2010, 13:10
  4. Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 29th May 2009, 13:12
  5. Iniziare o no?
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 13th January 2007, 23:20

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •