Eventualmente prova a chiedere delle differenze tra i modelli qui:
http://saxforum.it/forum/forumdisplay.php?85-Yamaha&

che è una sezione del forum gestita da Mr Yamaha Italia in persona. E magari le tue richieste vengono lette anche da più forumisti, che spesso non leggono qui



Poi, io sono d'accordo con te nell'evitare strumenti usati se acquistati da privati, dato che sei all'inizio e non hai persone che ti possono aiutare. Però considera anche un usato acquistato in negozio, dove per negozio intendo un negozio che sia fornito di sax e magari abbia il laboratorio di riparazioni ... in giro per l'Italia ce ne sono di ottimi e secondo me al limite farsi qualche km per trovare uno strumento che poi ti durerà parecchi anni è una cosa buona e giusta

Edit: credo sia ovvio, ma specifico. Un negozio di quelli che trattano sax e hanno il laboratorio ti danno un usato regolato a dovere e ti offrono un anno di garanzia.

Aggiungo un'altra cosetta
Io come detto gli Yamaha nn li conosco, però guarda questo musicista che in questo concerto usa un modello base: yts21 ... Poi per carità lui stava usando un bocchino non tanto da studio, però il sax ha tenuto botta mica male
Ecco, strumento da studio non significa rottame, e ti dura comunque anni ... volendo ci puoi soffiare l'anima dentro; anzi, per imparare dovrai farlo. .
https://www.youtube.com/watch?v=Hu8XtjFflvM