Pagina 34 di 43 PrimaPrima ... 243233343536 ... UltimaUltima
Risultati da 496 a 510 di 634

Discussione: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui

  1. #496

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute

    Condivido brevemente la mia esperienza. Comprato grassi as 210. Si inizia a suonare con il maestro con problemi su note gravi ed acute :muro(((( . Preso Meyer 6m. Scomparsi i problemi sulle note acute. Dato via il grassi e preso yas 280. Scomparse tutte le difficoltà :saxxxx))) . Allora ho capito 2 cose: nel forum si trovano ottime informazioni; Per iniziare davvero yas 280.
    È una mia opinione personale ma spero possa essere utile a chi ha ancora dubbi al riguardo. Il fattore economico è importante ma sotto alcuni livelli qualitativi si buttano soldi e passa la voglia di suonare.
    Ps: Provare il sax prima di comprarlo con una persona di esperienza, scegliete quello che vi piace di più provando anche diversi setup e se il venditore non è disponobile a tutto questo. Cambiate venditore :ehno: .
    Alto Selmer SBA 43xxx Silver
    Drake Contemporay Ceramic 7 - Rico Royal 2,5

  2. #497

    Primo saxofono

    Buongiorno a tutti.
    Sto cercando il mio primo sax, e, considerando il mio budget limitato (attorno ai 400 euro) mi volevo orientare verso un usato.
    Su mercatino musicale ho trovato questo annuncio, voi che ne pensate?
    http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 99438.html
    Si rovinano meccaniche e tamponi con il passare degli anni?
    Quali domande sarebbe sensato fare all' inserzionista per capire qualcosa di piu dello strumento?

  3. #498

    Re: Primo saxofono

    Io ti dico che il Grassi che hai adocchiato é senza dubbio un ottimo strumento ad un prezzo eccezionale...se davvero é tutto a posto, come dice il venditore, prendilo subito!

  4. #499
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748

    Re: Primo saxofono

    Ciao nico .
    Si , con il passare degli anni i sax, come tutte le cose che si utilizzano, si rovinano; ma i tamponi si possono cambiare e le meccaniche lubrificare e regolare , quindi non è un grosso problema !
    Stando all'annuncio , non c'è nulla da chiedere oltre, visto che descrive gia lo stato del sax !
    Sarebbe solo da provare per verificare che tutto sia come dichiarato : oppure almeno andarlo a vedere e toccarlo con mano.
    Ultima cosa : il prezzo è molto buono (troppo ?).

    :saxxxx)))


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  5. #500

    Re: Primo saxofono

    Il prezzo è conveniente,bisognerebbe provarlo oppure fidarsi e sperare bene cosa che mi piace poco.
    Prova a parlare col tipo e vedi un po' se vi potete incontrare per poter fare prova e scambio a mano:essere sospettosi è male,ma...Guarda anche le vendite di Giacas sul mercatino ma credo che a quel prezzo non abbia niente.
    il nero :saxxxx)))

  6. #501

    Re: Primo saxofono

    In quanto a meccaniche e tamponi...beh, se lo strumento é stato davvero suonato molto poco, e ha sempre riposato ben chiuso nella custodia, con buona probabilità i tamponi hanno ancora molta vita davanti...e possono andare ancora per un bel pò di anni. E le meccaniche, beh, ogni tanto vanno fatte ricontrollare da un tecnico; ma se é stato suonato poco, potrebbero essere ancora in buone condizioni di regolazione. Casomai, se puoi andare di persona dal proprietario, fatti accompagnare da un sassofonista bravo o dal tuo prossimo insegnante, che provi per bene lo strumento (quindi, controllando anche la regolazione meccaniche, e condizioni di tamponi, sugheri e feltrini) e quindi ti possa poi consigliare al meglio...

  7. #502

    Re: Primo saxofono

    cavolo che prezzo.....se è veramente apposto mi sembra un buon affare
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  8. #503

    Re: Primo saxofono

    Il prezzo credo che sia giusto, il modello Leader, se non sbaglio, era il modello da studio dell'ultima produzione Grassi. Al di là di questo, sembra molto ben tenuto, se puoi provalo (o visto che è il primo fallo provare) e facci un pensierino!
    L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)

    Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974

    DisegniJazz

  9. #504

    Re: Primo saxofono

    grazie a tutti per le risposte, ho appena sentito l'inserzionista e mi ha dato la disponibilità per andarlo a vedere a Ferrara. Sono davvero felice!!!
    Spero solo che il mio futuro maestro possa accompagnarmi....
    Vi terrò aggiornati! :D

  10. #505

    Re: Primo saxofono

    metticela tutta e cerca di convincere il tuo futuro maestro ad accompagnarti a visionare il sax
    a Ferrara ci sono ottimi ristoranti, gli Estensi ecc ecc

  11. #506

    Re: Primo saxofono

    Citazione Originariamente Scritto da GeoJazz
    Il prezzo credo che sia giusto, il modello Leader, se non sbaglio, era il modello da studio dell'ultima produzione Grassi. Al di là di questo, sembra molto ben tenuto, se puoi provalo (o visto che è il primo fallo provare) e facci un pensierino!
    Si corretto, è il modello studio!
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  12. #507

    Re: Primo saxofono

    Se non puo venire il tuo maestro o qualcuno che suona, fattelo suonare davanti a te dal venditore. Almeno capisci se il suono ti piace e magari constati l'intonazione ;)
    L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)

    Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974

    DisegniJazz

  13. #508

    Re: Primo saxofono

    Gran prezzo dai! E non è nemmeno male quel Grassi, prendilo, così eviti cose cinesi recenti.
    T: Borgani '70
    Ottolink STM 8* Rico/ Vandoren Jazz 2.5


    A: Borgani Croma
    Dukoff Miami Florida D8 SPC V. Java 3
    Ottolink STM 7 V. Jazz 2.5

    B: Janacy
    Rico B5

  14. #509

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute

    Io sono ancora in ballo... Mi consigliate tra questi due, eventualmente? Da ignorante quale sono ho fatto qualche ricerca in autonomia ma senza capire davvero...

    http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 88038.html
    http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_y ... .html#pics
    Sax Tenore YTS 275
    Becco da studio 4C
    Ance Rico Royal 2

    "... Amo la musica perché mi porta ovunque e dallo stesso ovunque mi riporta via..." [Zibba]

  15. #510
    Salve, mi accodo a questa discussione per chiedervi un consiglio sul primo sax da acquistare.
    Da ciò che ho letto l'ideale sarebbe l'yts280 della yamaha o un buon usato che si aggiri sempre sullo stesso prezzo e che permetterebbe di acquistare uno strumento di fascia superiore.
    Premetto che purtroppo devo escludere a priori l'usato perchè non ho alcuna possibilità di farlo provare a qualcuno che se ne intenda (e io dopo un mese di certo non rientro parte di questa categoria ).
    Considerando che l'utilizzo prevalente sarà in banda e che di sicuro non andrò al conservatorio, il 280 potrebbe rappresentare già uno strumento "definitivo" oppure, facendo un piccolo sforzo economico, sarebbe utile orientarsi su un modello leggermente superiore come il yamaha yts475 (il 480 costa troppo) o altro equivalente di altra marca?
    Per quanto riguarda il yamaha c'è grande differenza tra il 475 e il 480? Su internet ho trovato info discordanti, infatti tra le differenze principali alcuni dicono che il 480 monta un chiver sullo stile del 62, mentre sul sito yamaha questa caratteristicha è attribuita anche al 475.
    In definitiva, vi chiedo se vale la pena fare un sacrificio in più e prendere uno strumento di fascia intermedia (yamaha o altri) o l'yts280 è più che sufficiente per le mie esigenze?

Pagina 34 di 43 PrimaPrima ... 243233343536 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 8th February 2012, 16:46
  2. Acquisto strumento per iniziare
    Di Marco1995 nel forum Principianti
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 27th January 2012, 19:54
  3. per iniziare
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 6th August 2010, 13:10
  4. Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 29th May 2009, 13:12
  5. Iniziare o no?
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 13th January 2007, 23:20

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •