in bocca al lupo , tira sul prezzo che può scendere parecchio . fatti dare un buon bocchino che è molto importante ::
un consiglio : se concordate sul prezzo ( ..... alla fine....) fatti regalare una confezione di ance ( + di 20 eurini) ;)
in bocca al lupo , tira sul prezzo che può scendere parecchio . fatti dare un buon bocchino che è molto importante ::
un consiglio : se concordate sul prezzo ( ..... alla fine....) fatti regalare una confezione di ance ( + di 20 eurini) ;)
Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"
Soprano > Selmer, Super Action III Serie
Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
Baritono > Conn 12M
In che senso?Originariamente Scritto da Isaak76
Pensavo che la mancata pulizia non compromettesse altro...
Non mi hai detto cosa ne pensi della Jupiter...
Io spero di poter concordare per 300...Originariamente Scritto da salsax
crepi...
ma tra un Yamaha e questo Jupiter che differenza c'è? Ho notato che la maggior parte consiglia il primo...
Che confusione...
entrambi sono ottimi per studiare , io ho uno yamaha 275 , ci ho studiato per tre anni , ci ho fatto due concorsi (primo assoluto ;) ) e da un anno che ho il selmer , lo yamaha lo usa mio fratello a 11 anni e funziona una meraviglia :yeah!) . dello jupiter posso dirti che tutti i sassofonanti della banda del mio paese hanno soprani , alti e tenori jupiter e ci suonano tutti senza problemi :saxxxx))) .
usato lo jupiter dovrebbe costare un po meno dello yamaha ;)
Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"
Soprano > Selmer, Super Action III Serie
Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
Baritono > Conn 12M
Una mancata pulizia può comportare come minimo una più veloce usura dei tamponi. Se così fosse avresti uno strumento che potrebbe avere difficoltÃ* a suonare certe note. A questo punto, dovresti controllare che tutte le chiavi chiudano perfettamente.
Una ritamponatura generale non costa poco
[size=92]Alto Selmer Serie III
Vandoren Java A35
Vandore Java 3
Tenore Comet
Berg Larsen 110 2 sms
-----------------------
Let it schwing
Per vedere le mie foto clicca qui
..."per studiare" significa "da studio"? Uno Jupiter JAS 769 non andrebbe bene anche per dei concerti?Originariamente Scritto da salsax
Il rivenditore mi ha detto che questo modello di sax è professionale...
E' vero?
Nel frattempo ho trovato in internet vari jupiter "semiprofessionali": che differenza intercorre?
Grazie ancora. ;)
Guarda, volendo nei Concerti potresti suonarci di tutto ... anche con le pacottaglie .... l'importante è che sia intonato e il suono sia omogeneo con il resto :ghigno:Originariamente Scritto da Clara Emme
Per quanto riguarda il modello 769, secondo Jupiter, è considerato Professionale, io lo reputerei una via di mezzo; detto questo non significa che non sia un buon Sax ... anzi al contrario.
Se vai a visitare il sito della Jupiter, potrai notare che come contralti vi sono 2 modelli, il 565 e il 769, la prima differenza che potrai notare è la lega utilizzata dal primo, molto leggera e con un suono piuttosto bruttino (lo so perchè oltre ad averlo provato di recente, possiedo un baritono dello stesso livello e il timbro ahimè non è il massimo), mentre il 769 si nota giÃ* dal colore che è refinito meglio, qualitÃ* lastra e lacca migliore con un suono più corposo e tanti piccoli dettagli nella meccanica che ne fanno un Sax di buona fattura, sicuramente molto migliore di tutte le cineserie che costano la metÃ* o quasi.
Mi sarebbe piaciuto fare la comparazione con un Yamaha 275 (non erano disponibili), però provai un po' di tempo prima un Tenore e, nonostante fosse bello intonato, non mi aveva convinto nella fluiditÃ* meccanica e sul timbro di voce, devo dire che prima di questo avevo provato un 62, di conseguenza il mio giudizio era molto alterato :lol: :lol:
Quindi, se sei decisa a prendere uno Jupiter, secondo il mio parere, scarta a priori la serie 5xx e vai diretta alla serie 7xx per i motivi sopra citati.
Altrimenti stai tranquillamente su un Yamaha 275 (nuovo, o usato in buone condizioni).
http://www.jupiterinstrument.com/sax.htm
http://www.jupiterinstrument.com/sax_alto.htm#769
;)
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
come ha scritto isaak il serie 7 jupiter è un buono strumento .
ora mi ripeto . se il tuo spacciatore di sax (spero che il Nous mi perdoni :ghigno: ) è una persona onesta (garanzia sul sax), tira sul prezzo e prendi lo jupiter (controllalo bene e provalo ) col prezzo pretendi un buon bocchino , e all'ultimo fatti regalare un pacco di ance :D-: . taglia la testa al toro , deciditi e così cominci subito a studiare ;) facci sapere :saxxxx)))
Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"
Soprano > Selmer, Super Action III Serie
Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
Baritono > Conn 12M
Ciao a tutti! Mi sto avvicinando al mondo del sassofono e sto facendo un pò di ricerche per quanto riguarda un sassofono da prendere. Ho visto che in questo utilissimo topic sono menzionati alcuni modelli buoni per cominciare e ho indirizzato le mie ricerche sui sax yamaha e jupiter, sebbene stia cercando più yamaha che jupiter, in quanto mi è sembrato di capire che quest'ultimo (il 565) non suona così bene.
Volevo chiedervi: che differenze ci sono tra i modelli yamaha yas23, yas25 e yas275 qualitativamente parlando? quali sarebbero i prezzi onesti di questi sassofoni (sia nuovi che usati)?
E del Selmer AS700 che mi dite? QualitÃ* e costo nuovo/usato? Come si comporta confrontandolo con i modelli yamaha?
Edito per aggiungere: del RAMPONE E CAZZANI FISM SUPER che mi dite? è usato ma dice che, a parte alcuni graffi, è perfettamente funzionante: 490 euri.
Grazie e ciao!
riguardo agli yamaha da te citati sono uno dopo l'altro le serie che si sono seguite... l'ultimo ( 275 ) dovrebbe avere il tasto per il fa# che credo manchi nei precedenti...
io avevo trovato uno yas 23 a 400 euri trattabile... alla fine però ho rpeso un 275 usato a 500 eurini...
per il resto nn so, sono un niubbo...
Dopo un pò di ricerche ho visto che lo yas25 è sostanzialmente uguale al 275, giusto? Il prezzo del 25 quindi dovrebbe essere più o meno uguale a quello del 275 suppongo...insomma un 25 usato intorno ai 450 è onesto no?
Mi hanno proposto anche un borgani (mi sembra nuovo) a 650euro. Mi hanno detto che il modello è 166 ma non l'ho trovato da nessuna parte...
Scusate se posto domande su domande, mano a mano che mi vengono le posto così magari quando passa un'anima pia che può aiutarmi, trova giÃ* tutte le domande qui =)
sì, il prezzo è abbastanza buono, dovresti vedere però se è in buono stato. Ti consiglierei lo yamaha piuttosto che il borgani.
"Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."
oso, sì, oso andare controcorrente: compra un cinese nuovo,
almeno qualche settimana o mese la meccanica regge, e sarÃ* un
minimo preciso essendo nuovo. per il suono, quando si è alle
prime armi meglio non pretendere troppo.
compra un bocchino rico royal, costano poco e rendono.
risparmia, ma compra cose nuove!
poi verranno i tuoi preziosi strumenti
e regalerai o venderai il tuo cinesino
io la penso così
umilmente
:saxxxx)))
alto Trevor James
soprano Jean Michael
imboccature Berg Larsen / Yamaha
ance Vandoren
Mi permetto di dissentire da puffosky (non volermene).
Dal mio punto di vista, discutibilissimo s'intende, ti consiglierei Yamaha (yas25 o yas275). All'inizio è importante avere una meccanica comoda e soprattutto una buona intonazione e Yamaha sotto questi aspetti solitamente è una garanzia.
Un sax così ti può durare in eterno senza perdere quelle caratteristiche (ovviamente con regolari manutenzioni/revisioni). Se poi, tra qualche anno, vorrai un suono diverso potrai rivolgere lo sguardo verso marche e modelli professionali e tenerti il tuo Yamaha come muletto o al limite rivenderlo (un cinese non lo rivendi così facilmente, per quanto buono possa essere...).
Qualunque sax dovessi decidere di acquistare, specie se usato, ti conviene, se ne hai la possibilitÃ*, farlo vedere e provare da qualcuno che se ne intende, onde evitare fregature dovute all'inesperienza (può darsi che uno strumento usato sia stato "maltrattato" dal precedente proprietario, per esempio).
Buona scelta!
C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3
Grazie mille a tutti dei preziosi pareri =)
Indicativamente sarei propenso a prendere lo yamaha 25/275. Ora si pone solo l'annoso dilemma usato contro nuovo...prendere il 25 usato a 450euri senza la possibilitÃ* di provarlo (ma da un powerseller che assicura che lo strumento è revisionato e tutto) oppure comprarlo nuovo a 650 vicino casa? :BHO:
Ci sarebbe anche uno jupiter 767 nuovo a 500euro...regge il confronto con lo yamaha?
beh, se hai la disponibilitÃ* di 200 euro in più senza problemi, allora prendilo nuovo, è una garanzia in più.
"Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)