Pagina 26 di 42 PrimaPrima ... 16242526272836 ... UltimaUltima
Risultati da 376 a 390 di 628

Discussione: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui

  1. #376

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute

    Per il compimento inferiore (5 anni per intenderci) va più che bene il 25. Per il diploma vero e proprio (7 anni), molti docenti non è detto che lo accettino. Molto spesso viene richiesto un Selmer. Ma ciò dipende da docente a docente. Se conosci qualcuno che sappia suonare il sax, andate a vedere lo strumento e fate una prova. Nel caso fosse messo bene sarebbe una buona occasione, visto che il 25 è un ottimo sax per incominciare (e non solo).

  2. #377

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute

    mica è sempre richiesto un Selmer!
    molti accettano qualunque sax professionale

  3. #378

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute

    Citazione Originariamente Scritto da homer
    mica è sempre richiesto un Selmer!
    molti accettano qualunque sax professionale
    Pefetto Homer, ma anche te credi che lo yas25 sia idoneo per gli esami al conservatorio? .... intendo dire, lo collochi tra i sax professionali di cui parli?

  4. #379

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute

    bhe, la Yamaha lo colloca tra gli entry level,
    è stato rimpiazzato dal 275, che per quello che costa va molto bene.
    il 25 non l'ho mai provato anche se ho posseduto per anni un alto yamaha 475,
    e non posso che parlarne bene.
    per iniziare è ottimo (meglio di tutti i cinesi per intenderci), poi più in la SE sentirai l'esigenza di cambiare.
    quindi per il conservatorio va bene, ma non è professionale ;)

  5. #380

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute

    Grazie Homer, terrò conto dei tuoi consigli.

  6. #381

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute

    Scuate .... ma anche se dovessi iscrivermi al corso di sax jazz dovrei procurarmi per forza il contralto? o in quel caso andrebbe bene il tenore?

  7. #382

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute

    se funziona come funziona da me:
    porta il taglio che più ti piace =)

  8. #383

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute

    il mio problema consiste nel fatto che ho sempre suonato classica, pur non terminando gli studi (ho il 5 di oboe). Per la verità sono passato al sax proprio per il jazz, ma in quest'ambito sono quasi analfabeta e i tentativi di cimentarmi mi hanno messo alla prova. Si tratta di tutto un altro modo di intendere la musica. Quindi sono un po' dibattuto, se puntare al titolo in breve tempo, sacrificando il jazz o, al contrario, sacrificare il titolo concentrandomi sul jazz

  9. #384

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute

    spererei di tovare un corso classico con elementi di jazz .... utopia?
    Hai un qualsiasi suggerimento?

  10. #385

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute

    bhè la cosa migliore da fare è andare in conservatorio e parlare con gli insegnanti.
    secondo me, avere buone basi classiche ti facilita nel jazz, mentre il contrario è più difficile.
    SE io fossi in te farei un paio di anni si sax classico fatto bene e poi mi butterei sul jazz. =)

  11. #386

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute

    Grazie per l'attenzione che mi stai riservando :half:
    Sì, anche io se fossi in me farei così, però sono affetto dal cruccio di voler onorare il mio saper fare musica col titolo di studio al conservatorio e, con tutta onestà, sono disorientato. :muro((((
    Non so a chi rivolgermi e neanche quale domanda fare.
    Mi sento in alto mare. :\\:
    Vedo su internet che a Lucca stanno cominciando i corsi preaccademici di jazz. A parte che Lucca per me è scomodissima (sono a Firenze) ma tu credi che questi corsi mi portano al titolo di studio?

  12. #387

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute

    credo che tutto ciò dipenda da chi organizza i corsi.
    bhè devi chiedere le cose che hai chiesto a noi al prof di saxofono classico e a quello di jazz,
    e vedi cosa ti dicono e ti consigliano

  13. #388

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute

    Citazione Originariamente Scritto da blacksax
    Per il compimento inferiore (5 anni per intenderci) va più che bene il 25. Per il diploma vero e proprio (7 anni), molti docenti non è detto che lo accettino. Molto spesso viene richiesto un Selmer. Ma ciò dipende da docente a docente.
    Questa è una previsione piuttosto ottimistica. Lo Yas 25, come il 275, è un onesto strumento da studio, va bene per i primi anni di studio e va bene per un utilizzo non "pesante" (es. studio amatoriale, banda musicale o piccoli gruppi).

    Citazione Originariamente Scritto da studiodipsicologia
    ma anche te credi che lo yas25 sia idoneo per gli esami al conservatorio? .... intendo dire, lo collochi tra i sax professionali di cui parli?
    Come detto, lo Yas 25 è uno strumento da studio, non è uno strumento professionale. Se hai intenzione di studiare il sax solamente per diletto allora può andar bene, se hai intenzione di studiare ore e ore al giorno in vista di un percorso in conservatorio allora devi procurarti un sax di livello professionale (non necessariamente un Selmer).

    Citazione Originariamente Scritto da studiodipsicologia
    Scuate .... ma anche se dovessi iscrivermi al corso di sax jazz dovrei procurarmi per forza il contralto? o in quel caso andrebbe bene il tenore?
    Ai corsi di jazz istituiti presso i conservatori puoi partecipare con qualsiasi saxofono. Normalmente la scelta ricade su alto e tenore, ma ciò non toglie che tu possa frequentare i corsi con il soprano o il baritono.

    Citazione Originariamente Scritto da studiodipsicologia
    il mio problema consiste nel fatto che ho sempre suonato classica, pur non terminando gli studi (ho il 5 di oboe). Per la verità sono passato al sax proprio per il jazz, ma in quest'ambito sono quasi analfabeta e i tentativi di cimentarmi mi hanno messo alla prova. Si tratta di tutto un altro modo di intendere la musica. Quindi sono un po' dibattuto, se puntare al titolo in breve tempo, sacrificando il jazz o, al contrario, sacrificare il titolo concentrandomi sul jazz
    Se hai intenzione di frequentare il conservatorio devi innanzitutto fare chiarezza su cosa vuoi ottenere e poi devi necessariamente prepararti sostenere la tua idea (in termini di preparazione, strumenti, ecc...). Ambire al "titolo" serve a poco se non si hanno le idee chiare sul da farsi...

    Citazione Originariamente Scritto da studiodipsicologia
    Vedo su internet che a Lucca stanno cominciando i corsi preaccademici di jazz. A parte che Lucca per me è scomodissima (sono a Firenze) ma tu credi che questi corsi mi portano al titolo di studio?
    I corsi preaccademici non portano al titolo di studio ma permettono all'allievo di prepararsi all'ammissione ad un triennio accademico. In sostanza, mentre con il vecchio ordinamento si partiva quasi da "zero", con i nuovi corsi ordinamentali è richiesta una conoscenza paragonabile a quella acquisita con il vecchio compimento inferiore di strumento. Il corso preaccademico serve proprio a portare l'allievo "dal livello 0 al livello 5"...
    In ogni caso devi prima decidere sul da farsi, dai un'occhiata alla sezione "Scuole e conservatori" ed eventualmente continua lì questo discorso. ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  14. #389

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute

    Mah secondo me per il "diplomino" va bene il 25 (o il 275). Un mio amico ha sostenuto il compimento inferiore con un Maxtone (non penso sia meglio di un yamaha 275)

  15. #390

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute

    Io vi ringrazio tutti, ho preso le mie decisioni. Intanto riprendo i miei studi classici, dove del resto sono più ferrato. Provo il quinto al conservatorio (so che alcuni conservatori danno ancora questa possibilità .... ad aprile ci sarà la conferma .... se poi così non fosse si starà a vedere, intanto mi diverto a studiare).
    I vostri consigli mi sono stati utili, so che le mie domande apparivano ingenue, del resto se così non fossero state, avrei avuto le idee chiare e non avrei avuto la necessità di chiedere aiuto.
    Grazie a tutti, e buona musica .... qualsiasi sia il genere che preferite.

Pagina 26 di 42 PrimaPrima ... 16242526272836 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 8th February 2012, 16:46
  2. Acquisto strumento per iniziare
    Di Marco1995 nel forum Principianti
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 27th January 2012, 19:54
  3. per iniziare
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 6th August 2010, 13:10
  4. Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 29th May 2009, 13:12
  5. Iniziare o no?
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 13th January 2007, 23:20

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •