a parer mio, se stai appena entrando nel mondo del sax sarebbe meglio lo Yamaha, molto semplice e più intonato della maggior parte degli altri saxpoi sentiamo i più esperti cosa dicono
ciao :saxxxx)))
a parer mio, se stai appena entrando nel mondo del sax sarebbe meglio lo Yamaha, molto semplice e più intonato della maggior parte degli altri saxpoi sentiamo i più esperti cosa dicono
ciao :saxxxx)))
MARK VI SOCIETY in attesa di un Marcolino mio!
in prestito
Soprano Saxophone Selmer Mark VI
Selmer Super Session I Vandoren Java 3
Alto Saxophone Prestini Pro SA-454LBG
Selmer Soloist D Rico Hemke 3
Vandoren A45 Rico Hemke 3
Grazie mille per la tua risposta Frank.Spulciando un pò il forum avevo letto che i sax maggiormente consigliati per imparare sono gli Yamaha però sono comunque affascinato anche dal conn m20 (so che è una grande un pò "decaduta" però).Inoltre mi servirebbe un giudizio anche sui prezzi.Sono onesti?Lo yas 25 è stato sostituito dallo yas 275 e quindi è un pò vecchiotto ed ho timore si svaluterebbe presto.Attendo risposte e grazie in anticipo
c'è un utente sul forum che vende un yas25 a 500€ mi pare...prova a cercare tra gli annunci di vendita![]()
MARK VI SOCIETY in attesa di un Marcolino mio!
in prestito
Soprano Saxophone Selmer Mark VI
Selmer Super Session I Vandoren Java 3
Alto Saxophone Prestini Pro SA-454LBG
Selmer Soloist D Rico Hemke 3
Vandoren A45 Rico Hemke 3
Originariamente Scritto da Frank891
E ilcaso che si sfati il mito dell'intonazione!
L'intonazione ( se non stai soffiando in tubo mal stampato) la fai tu col tuo labbro! Se non sei buono puoi avere uno SBA e suonarlo da schifo!
Se sei bravo puo i avere un SAX mediocre ma di SAX non intonat io per il momento non ne ho sentiti (non intonato vuoldire con DIFETTI di fabbricazione, buchi fori scala e robe simili.... eddai su)
Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C
Sono in sintonia con Bobby, come diceva quella canzoncina? "Perchè ci vuole orecchio....."
Giorgio Milani
Alto SA80 II - OL ebanite 6* e 8*
Soprano Yamaha YSS 875EX - Vandoren S35
Clarinetto Selmer S10 - B45 M30 e 5JB
Non la penso come te ... ma darei la vita per farti dire quello che pensi (Voltaire - almeno credo...)
Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C
se vuoi provare un sax non intonato fai un salto da me Bobby... ti faccio provare il mio bundy 2... Attenti a non generalizzare ragazzi... I sax stonati esistono eccome!... se poi mi dici che con un po' di mestiere li puoi correggere posso essere con te... ma un principiante il "mestiere" non ce l'ha ancora... quindi meglio se impara con uno strumento che può aiutarlo... o no? ;)
T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS
Consigliere CUPOLA R&C
a tale riguardo ricordo un post di Lordsax (mi sembra) in cui parlava di un sax stonato sul quale ha dovuto intervenire spostando il foro del portavoce... è un attimo... un foro nel posto sbagliato di qualche "niente" e vedi tu se non è stonato...
Di per se il sax è uno strumento stonato, ok, ma esiste stonatura e stonatura...
T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS
Consigliere CUPOLA R&C
Non consco quel post, e difatti ho scritto, "Se nn e un tubo mal stampato con i fori alle distanza sbagliate!" ma deve essere veramente uan ciofeca per essere mal bucato e calibrato!
Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C
sinceramente non capisco... :BHO: ... se è stonato è stonato, a prescindere dal motivo... che sia una ciofeca o che sia stonato perchè ha una palla da tennis dentro o perchè al posto dei tamponi ha il chewing gum resta il fatto che è stonato... e di sax stonati ce ne sono in giro... Dato di fatto... non capisco perchè bisogna negare l'evidenza... tutto qui: esistono sax stonati. ciao.
T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS
Consigliere CUPOLA R&C
Non mi sono spiegato! O voi non capite.
Che il sax per sua natura sia un po sonato ok! E losono tutti.
Se uno e' proprio stonato e' perche ha un difetto di costruzione (leggasi BUCHI non alal distanza giusta) poi cheil tampone sia piu duro o piu molle, piu o meno consumato, puo fargli assumere una tonalita' diversa, ma non lo fa "stonare" stonare vuol dire che la frequenza di due note prese a caso e' fuori range di tolleranza. Un sax fuori range eì da buttare (ma butti via quello) suo fratello genello magari suona bene, perche quel sax come esmplare e' uscito male, non tuttala serie di uegli esemplari sono usciti male. La ampionatura seerve proprio a evitare cio! Se il campio e i capmpio sono venuti male non entro in produzione con la linea tutto qui
Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C
E' verissimo, specialmente nell'immenso mondo delle ciofeche. In quelli di qualità la cosa avviene in misura ridottissima e le ditte costruttrici ne rispondono, cosa che non avviene nel caso dei sax mediocri.Originariamente Scritto da mix
Tutto ciò premesso, resto della mia idea che l'intonazione la devi fare tu con labbra, gola palato e orecchio.
Giorgio Milani
Alto SA80 II - OL ebanite 6* e 8*
Soprano Yamaha YSS 875EX - Vandoren S35
Clarinetto Selmer S10 - B45 M30 e 5JB
Non la penso come te ... ma darei la vita per farti dire quello che pensi (Voltaire - almeno credo...)
fermo restando che concordo con Giorgio riguardo al discorso "correzione con impostazione", sottolineo solo il fatto che col bundy alcune note calavano e dovevo correggerle, mentre col nuovo sax no. Dico questo in risposta a Bobby... ne devo dedurre che tutti i bundy erano stonati oppure che ho beccato proprio il campione? ;) ... supponendo che non tutti i bundy fossero stonati (cosa che mi auguro), mi viene più facile pensare che esistano sax stonati ... sax che non escono proprio bene ecco...
T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS
Consigliere CUPOLA R&C
Mix, mi sono perso l'arrivo del tuo nuovo sax. L'ultima cosa che ricordo era la sequenza di postini, cancelli, mogli impegnate ed altro Come sta andando, alla grande? In bocca al lupo!
Giorgio Milani
Alto SA80 II - OL ebanite 6* e 8*
Soprano Yamaha YSS 875EX - Vandoren S35
Clarinetto Selmer S10 - B45 M30 e 5JB
Non la penso come te ... ma darei la vita per farti dire quello che pensi (Voltaire - almeno credo...)
:lol: ... esatto... è arrivato in barba agli inconvenienti... suona alla grande... e mi rende felice... ;)
T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS
Consigliere CUPOLA R&C
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)