Ciao a tutti,
devo comprare anche io il mio primo sax.
Non ho mai studiato strumenti a fiato se non l'armonica diatonica (che suono tutt'ora) e il flauto dritto (che ho suonato solo negli anni della scuola media), però sono giÃ* ben ferrato in ambito di teoria musicale dato che frequento il quarto anno di chitarra in conservatorio.
Considerando che la chitarra resterÃ* il mio strumento principale, volevo comunque dedicarmi anche al sax perchè mi affascina tantissimo il suo suono.
Mi piacerebbe entrare in una banda, magari suonare in qualche gruppetto ska \ reggae \ folk o addirittura jazz e non escludo un percorso in conservatorio anche con il sassofono.
Alla luce di ciò, vorrei evitare una spesa troppo grande perchè le mie attuali finanze non lo permettono, ma non vorrei neanche ritrovarmi con strumenti scadenti che mi facciano passare la voglia di suonare o che debba buttare dopo pochi mesi, o che peggio ancora mi facciano assumere impostazioni scorrette.
Anche perchè, conoscendomi, so che comunque non lascerei il sax a marcire perchè dopo 3 giorni è giÃ* finita la voglia, anzi.
Sono stato a farmi un giretto in 2 negozi della mia cittÃ* e questo è quello che ho trovato.
Nel primo negozio (dove mi stanno più antipatici e non compro mai nulla di solito):
ALTSEE A808 nuovo 315€
JUPITER JAS 567 nuovo 570€ (ma non è un po' troppo?? E comunque sarebbe giÃ* fuori budget)
Nel secondo negozio (dove mi rifornisco sempre per la chitarra):
FLORET AL306 usato: 250€ (era stato dato in affitto ma ha subito un piccolo graffio sul chiver... il venditore mi ha assicurato che il problema è solo estetico e che musicalmente non crea problemi)
FLORET AL306 nuovo: 330€
GRASSI AS20 S PRO nuovo: 390€ (che è quello che mi consiglia il negoziante e che mi ha detto che eventualmente potrebbe andar bene anche per i primi 2 anni di conservatorio.. confermate?)
Che dite? C'è qualcuno che vi sentireste di consigliarmi fra questi? A quali problemi potrei andare incontro optando per una di queste "cinesate"?
Grazie mille!