Pagina 15 di 43 PrimaPrima ... 5131415161725 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 225 di 634

Discussione: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui

  1. #211

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui

    Ciao a tutti,

    devo comprare anche io il mio primo sax.
    Non ho mai studiato strumenti a fiato se non l'armonica diatonica (che suono tutt'ora) e il flauto dritto (che ho suonato solo negli anni della scuola media), però sono giÃ* ben ferrato in ambito di teoria musicale dato che frequento il quarto anno di chitarra in conservatorio.

    Considerando che la chitarra resterÃ* il mio strumento principale, volevo comunque dedicarmi anche al sax perchè mi affascina tantissimo il suo suono.
    Mi piacerebbe entrare in una banda, magari suonare in qualche gruppetto ska \ reggae \ folk o addirittura jazz e non escludo un percorso in conservatorio anche con il sassofono.

    Alla luce di ciò, vorrei evitare una spesa troppo grande perchè le mie attuali finanze non lo permettono, ma non vorrei neanche ritrovarmi con strumenti scadenti che mi facciano passare la voglia di suonare o che debba buttare dopo pochi mesi, o che peggio ancora mi facciano assumere impostazioni scorrette.
    Anche perchè, conoscendomi, so che comunque non lascerei il sax a marcire perchè dopo 3 giorni è giÃ* finita la voglia, anzi.


    Sono stato a farmi un giretto in 2 negozi della mia cittÃ* e questo è quello che ho trovato.
    Nel primo negozio (dove mi stanno più antipatici e non compro mai nulla di solito):
    ALTSEE A808 nuovo 315€
    JUPITER JAS 567 nuovo 570€ (ma non è un po' troppo?? E comunque sarebbe giÃ* fuori budget)

    Nel secondo negozio (dove mi rifornisco sempre per la chitarra):
    FLORET AL306 usato: 250€ (era stato dato in affitto ma ha subito un piccolo graffio sul chiver... il venditore mi ha assicurato che il problema è solo estetico e che musicalmente non crea problemi)
    FLORET AL306 nuovo: 330€
    GRASSI AS20 S PRO nuovo: 390€ (che è quello che mi consiglia il negoziante e che mi ha detto che eventualmente potrebbe andar bene anche per i primi 2 anni di conservatorio.. confermate?)


    Che dite? C'è qualcuno che vi sentireste di consigliarmi fra questi? A quali problemi potrei andare incontro optando per una di queste "cinesate"?

    Grazie mille!

  2. #212

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui

    Ciao, per me resta valida l'affermazione che ho fatto due interventi fa. Conosco una persona molto in gamba a Piombino ma non è molto vicino a Perugia. Comunque si chiama Nedo Carli e fa anche lavori di qualitÃ* sugli strumenti. Lo trovi anche qui sul forum.
    Giorgio Milani

    Alto SA80 II - OL ebanite 6* e 8*
    Soprano Yamaha YSS 875EX - Vandoren S35
    Clarinetto Selmer S10 - B45 M30 e 5JB

    Non la penso come te ... ma darei la vita per farti dire quello che pensi (Voltaire - almeno credo...)

  3. #213

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui

    eh si Piombino è un bel viaggetto, ma terrò comunque a mente. Altri pareri?

  4. #214

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute

    Ciao Cabulous, praticamente mi trovo ad affrontare il tuo stesso problema.....il primo sax contralto su cui studiare, mi sono rivolto al negozio più fornito della mia città ed i prezzi son simili ai tuoi.....

    http://www.loveri.com/visualizzaSCat.as ... egoria=185

    facendo uno sforzo potrei riuscire a prendere uno JUPITER JAS567 ma vorrei un parere anche su FLORET - AL306YM (venduto a 440 euro) che mi ha detto avere la meccanica yamaha

    pensare ad uno stumento di qualità superiore ma usato mi spaventa un pò dato che sono praticamente inesperto e volendo (tranne colpi evidenti) mi potrebbero rifilare di tutto....

    Vi ringrazio anticipatamente dell aiuto.
    Biagio

  5. #215

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute

    Domanda: hai un maestro? Se sì, puoi chiedergli la cortesia di andare insieme a te a provarlo e vederlo (va benissimo anche un amico sassofonista, magari non proprio alle prime armi).

    In ogni caso, meglio un usato buono tipo Yamaha, che una cinesata nuova.
    Se decidi tra i due che hai citato, meglio lo Jupiter.
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  6. #216
    Visitatore

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute

    Salve a tutti, è da più un mese che mi è nato l'interesse per il sassofono e in questo periodo mi sono informato leggendo anche questo forum. Ormai credo di avere imparato a memoria i consigli elargiti in queste pagine ma, visto che vorrei essere davvero sicuro del tipo di sax che vorrei suonare, vi chiedo, cosa potrei ascoltare per farmi un'idea precisa del suono dei vari tipi di sax?
    Ascolto parecchio jazz (tra l'altro ho iniziato ad amare il sax dai dischi di Miles Davis) ma non vorrei farmi influenzare dall'abilità di chi lo suona invece che dal vero suono dello strumento.

    Al momento credo di preferire il suono del Tenore rispetto al contralto e al soprano.

    Grazie

  7. #217
    Visitatore

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute

    Buongiorno a tutti,
    ritorno a farvi visita dopo un bel po' di tempo.

    Allora, la ricerca per il mio primo tenore (sax :ghigno: ) non è finita. Vorrei trovare un Grassi vintage ad un prezzo accettabile (ahimè max 4/500 euro).

    Un consiglio, che ne dite di questo?

    http://www.cristianoweb.altervista.org/affari.htm :BHO:

    Grazie!

  8. #218

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute

    mmmmh... sembra un sax un po' particolare...

  9. #219

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute

    Citazione Originariamente Scritto da Dustx85
    Ascolto parecchio jazz (tra l'altro ho iniziato ad amare il sax dai dischi di Miles Davis) ma non vorrei farmi influenzare dall'abilità di chi lo suona invece che dal vero suono dello strumento.
    Chi erano i sassofonisti che suonava con Davis? Telo chiedo perchè ha suonato con tutto il mondo. Dato che però suonava la tromba, bisognerebbe sapere chi hai preso come riferimento come sassofonista.

    Un consiglio spassionato: vacci con un maestro. Non buttare via quattrini a vanvera.

    Ti saluto
    Giorgio Milani

    Alto SA80 II - OL ebanite 6* e 8*
    Soprano Yamaha YSS 875EX - Vandoren S35
    Clarinetto Selmer S10 - B45 M30 e 5JB

    Non la penso come te ... ma darei la vita per farti dire quello che pensi (Voltaire - almeno credo...)

  10. #220

    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Prov. di Trapani
    Messaggi
    511

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute

    Citazione Originariamente Scritto da Cantarinula
    Buongiorno a tutti,
    ritorno a farvi visita dopo un bel po' di tempo.

    Allora, la ricerca per il mio primo tenore (sax :ghigno: ) non è finita. Vorrei trovare un Grassi vintage ad un prezzo accettabile (ahimè max 4/500 euro).

    Un consiglio, che ne dite di questo?

    http://www.cristianoweb.altervista.org/affari.htm :BHO:

    Grazie!
    Lascia perdere, a parte tutte le considerazioni dell'usato, non ha neanche il Sib basso, è sicuramente un vecchissimo strumento da banda ;)
    A - Yanagisawa A991 - Selmer S80 E - Rovner Dark - Lègére Signature 3.25

    T - Roling's TS05L - Woodwind D7@0.095 - Rovner Star Series - Vandoren Java 3


    B - Super King disc. Bb - Selmer S80 D - Rico 3

  11. #221

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute

    Citazione Originariamente Scritto da Dustx85
    [CUT]cosa potrei ascoltare per farmi un'idea precisa del suono dei vari tipi di sax?
    Ascolto parecchio jazz (tra l'altro ho iniziato ad amare il sax dai dischi di Miles Davis) ma non vorrei farmi influenzare dall'abilità di chi lo suona invece che dal vero suono dello strumento.
    Ciao,
    personalmente credo tu possa farti una idea ascoltando un po' di tutto. Magari capendo come sia cambiato il modo di suonare il sax nel tempo.
    Partirei da Lester Young e Coleman Hawkins, per poi passare a Charlie Parker , Sonny Rollins, Cannonball Adderley, John Coltrane, Wayne Shorter, Dexter Gordon, Ornette Coleman. Questi sono principalmente Altisti e Tenoristi, se vuoi sentire anche il baritono ti consiglio anche Gerry Mulligan e Art Pepper. Artisti come Coltrane e Shorter li trovi anche al Soprano. Chiaramente la mia lista non vuole essere esaustiva. Ci sono molti altri musicisti rilevanti, e sopratutto più recenti, ma ho voluto citare quelli più famosi.
    Fammi sapere cosa ne pensi. Il sax è una splendida avventura! :saxxxx)))
    Simone

    Tenore Conn Transitional, Drake Bergonzi MS 8

    Chi di notte coltiva la passione del sax sappia che i condomini non masticano il Jazz
    (S. Caputo)

  12. #222
    Visitatore

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute

    Citazione Originariamente Scritto da giorgiomilani
    Citazione Originariamente Scritto da Dustx85
    Ascolto parecchio jazz (tra l'altro ho iniziato ad amare il sax dai dischi di Miles Davis) ma non vorrei farmi influenzare dall'abilità di chi lo suona invece che dal vero suono dello strumento.
    Chi erano i sassofonisti che suonava con Davis? Telo chiedo perchè ha suonato con tutto il mondo. Dato che però suonava la tromba, bisognerebbe sapere chi hai preso come riferimento come sassofonista.

    Un consiglio spassionato: vacci con un maestro. Non buttare via quattrini a vanvera.

    Ti saluto
    Beh, praticamente tutti quelli con cui ha suonato fino a Wayne Shorter (quelli più recenti non li conosco). Un riferimento fisso ancora non c'è, Coltrane è stato di sicuro quello che mi ha illuminato, ma lungi da me nel cercare di arrivare a certi livelli (non ne avrei il tempo).

    Si, l'idea era quella di farmi consigliare da un maestro... però il riferimento che ho avuto mi intimorisce.. dicono tutti sia un pò matto...

    Citazione Originariamente Scritto da ellroy
    [CUT]cosa potrei ascoltare per farmi un'idea precisa del suono dei vari tipi di sax?
    Ascolto parecchio jazz (tra l'altro ho iniziato ad amare il sax dai dischi di Miles Davis) ma non vorrei farmi influenzare dall'abilità di chi lo suona invece che dal vero suono dello strumento.


    Ciao,
    personalmente credo tu possa farti una idea ascoltando un po' di tutto. Magari capendo come sia cambiato il modo di suonare il sax nel tempo.
    Partirei da Lester Young e Coleman Hawkins, per poi passare a Charlie Parker , Sonny Rollins, Cannonball Adderley, John Coltrane, Wayne Shorter, Dexter Gordon, Ornette Coleman. Questi sono principalmente Altisti e Tenoristi, se vuoi sentire anche il baritono ti consiglio anche Gerry Mulligan e Art Pepper. Artisti come Coltrane e Shorter li trovi anche al Soprano. Chiaramente la mia lista non vuole essere esaustiva. Ci sono molti altri musicisti rilevanti, e sopratutto più recenti, ma ho voluto citare quelli più famosi.
    Più che altro intendevo dire se esiste un "database" con campionamenti solo del suono dei vari sax, appunto per sentire come suona lo strumento senza farmi influenzare dallo stile del musicista.

  13. #223

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute

    Ragazzi per un neofita dilettante ignorante come me che vuole però innamorarsi dello strumento andrebbe bene questo qui usato o è un paccotto? :
    http://www.subito.it/strumenti-musicali ... 643718.htm

  14. #224

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute

    Anche il sax migliore può essere una chiavica. Andate a provarlo con uno esperto e non solo a parole. Oppure, se avete soldi che vi crescono e volete correre il rischio di buttarli via fate pure.
    Giorgio Milani

    Alto SA80 II - OL ebanite 6* e 8*
    Soprano Yamaha YSS 875EX - Vandoren S35
    Clarinetto Selmer S10 - B45 M30 e 5JB

    Non la penso come te ... ma darei la vita per farti dire quello che pensi (Voltaire - almeno credo...)

  15. #225
    Visitatore

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute

    Salve a tutti sono Robbas volevo un consiglio sull'acquisto di un sax,premetto che suono il basso ma non ho mai visto un sax da vicino e quindi non sapevo di queste differenze di "voce" tra i sax,ascoltando un pò di musica e attraverso i consigli avuti qui nel forum penso che il "migliore" per me sia forse il contralto perchè l'approccio sembra più diretto e accessibile anche se trovo il tenore altrettanto stupendo,quindi volevo un consiglio sull'acquisto di un sax alto nuovo,vorrei spendere il meno possibile però neanche deve essere uno strumento fatto con la latta del pomodoro XD che magari dopo un anno si deteriora,metterò dei link di sax nuovi che si vendono nella mia città in modo da restringere il campo:
    - http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_A ... 20357.html
    - http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 90546.html
    - http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_S ... 27685.html
    - http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_S ... 65038.html
    Spero che il primo o il terzo vadano bene XD,ditemi un pò voi.

Pagina 15 di 43 PrimaPrima ... 5131415161725 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 8th February 2012, 16:46
  2. Acquisto strumento per iniziare
    Di Marco1995 nel forum Principianti
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 27th January 2012, 19:54
  3. per iniziare
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 6th August 2010, 13:10
  4. Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 29th May 2009, 13:12
  5. Iniziare o no?
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 13th January 2007, 23:20

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •