Pagina 10 di 43 PrimaPrima ... 8910111220 ... UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 634

Discussione: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui

  1. #136
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,629

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui

    Più che il tasto "cerca" basta rileggere i post che compongono questo topic ...di JAS 769 se ne parla ;)

  2. #137

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui

    anche lo jupiter è un ottimo sax da studio ;)
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  3. #138

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui

    Buongiorno a tutti,
    mi sono appena iscritto
    e presentato qui
    viewtopic.php?f=43&t=11552

    Come tutti cerco un Sax
    e dopo aver letto tutti i post di questo interessante articolo
    ho solo questi dubbi:
    poiché a me piace il jazz
    e avendo come tetto massimo (ma proprio massimo!)
    i 500€
    è sempre consigliato un contralto Yamaha 275
    per il quale ho letto
    che non si sposa molto per questo genere?

    Ho visto che in bacheca si vende un Jupiter JPS 547 a 400€
    ma sinceramente no mi piace il soprano,
    più che come suono come forma.
    Tenore YTS 32 + SuperToneMaster 7 + JodyJazz 6
    Contralto YAS 275 + Meyer 7M
    Rigotti Gold 2,5L / Selected Jaz 2H
    http://www.visualdrome.net
    presentazione su SaxForum: https://www.saxforum.it/forum/showth...suonare-il-Sax

  4. #139

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui

    che sax cerchi(alto, soprano o tenore?)

  5. #140

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui

    Vorrei iniziare con un contralto;
    e il mio budget è sui 400€ volendo inizare subito anche le lezioni.

    Per ora ho trovato questi:

    Jupiter JAS-565GL a 500€ (di cui ho letto nel forum)
    http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_j ... 81378.html
    YAS-769 GL a 610€ (di un utente del forum e di cui ho letto)
    viewtopic.php?f=46&t=10526
    Bauhaus-WALSTEIN a 520€ (che non ho mai sentito ma ne parla di nome un utente del forum)
    http://woodwindandbrass.co.uk/acatalog/ ... phone.html
    Thomann TAS-350 alto a 400€ (che non ho mai sentito ma ne parla di nome un utente del forum)
    http://www.thomann.de/it/thomann_tas350.htm
    JUPITER JAS 769 GL a 600€ (di cui ho letto nel forum)
    http://centrodellamusica.it/ecomm/index ... ts_id=2137

    Per il prezzo sceglierei il Thomann TAS-350 alto a 400€ ma non lo conosco.
    Tenore YTS 32 + SuperToneMaster 7 + JodyJazz 6
    Contralto YAS 275 + Meyer 7M
    Rigotti Gold 2,5L / Selected Jaz 2H
    http://www.visualdrome.net
    presentazione su SaxForum: https://www.saxforum.it/forum/showth...suonare-il-Sax

  6. #141

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui

    Perche' piu' si sconsiglia l'acquisto di marche strane e si ripete di comprarsi uno yamaha magari anche usato e piu l'aspirante sassofonista di turno vuole pareri sulle cinesate?

    Non lo sto chiedendo con spirito polemico ma animato da vera curiosita', ci deve essere qualcosa di strano nella testa degli esseri umani.
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  7. #142

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui

    Perchè non ci si fa domande scomode ("Come è possibile che un sax costi come un bocchino?"), perchè non si legge mai con attenzione quello che scrivono gli altri se non piace, perchè comunque si è propensi a pensare che "IO NON PRENDO FREGATURE (mica sono come gli altri)".
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  8. #143

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui

    ieri alle prove di una banda ho avuto occasione di soffiare alcuni minuti in un tenore Jupiter entry level, con bocchino in dotazione e ancia Vandoren blu n°3; premetto che la mia esperienza sui tenori è praticamente nulla, ma lo strumento mi è sembrato intonato, timbricamente omogeneo sul registro, senza "buchi" di sonoritÃ*, e con un suono niente male (sebbene quel setup fosse facilmente saturabile); la meccanica era perfettamente funzionante, tenendo conto che lo strumento è in dotazione da circa un'anno a un ragazzo che suona con una buona assiduitÃ* si può dire che per adesso ha dimostrato una rubustezza accettabile per uno strumento di tale fascia
    A.SAX: R&C R1 Jazz AGU++, JJ DV7+Legere Signature 3
    T.SAX:R&C R1 Jazz AUG++, JJ DV Chi 8*+Legere Signature 2.75
    Cl.Sib:Selmer Recital+ Orsi custom barrel + Vandoren B45°+Legere Quebec 3.75
    Cl.LA: Yamaha Custom SE

  9. #144
    Visitatore

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui

    ciao a tutti qualcuno mi sa dare un recensione o un consiglio su questo sax: http://www.strumentimusicali.net/produc ... ralto.html

    è il mio primo sax, sono orientato al contralto perchè il suono è molto più vicino ai miei gusti, di un tenore o un soprano...però non so proprio da dove iniziare....sicuramente comprarlo sarebbe il miglior primo passo!! ma quale???
    sarò grato a chiunque mi sappia dare un consiglio

  10. #145

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui

    *ri-edit: scusate se continuo a editare il post, ma meglio scriverne uno solo che tre di fila. Conversando con Claudio Zolla (quello di Rampone e Cazzani) per email mi ha proposto un super usato a 700 euro (chiavi nichelate), e un dolnet vintage a poco meno di 800 euro. Mi ha assicurato che sono in salute perché sono stati appena riparati. Non so assolutamente del dolnet, facendo una ricerca rapida ho visto che cmq gode di una buona reputazione. Non posso vederli di persona, quindi mi dovrei far mandare delle foto, mi hanno detto che me li spediscono gratuitamente come promozione natalizia. Cosa ne dite?
    Mi ispira il dolnet (perché è vintage) ma anche il super non mi dispiace. Mi è stato chiesto il pagamento anticipato.

    ciao! ho letto quasi tutti i post ma non mi tornano i prezzi di cui parlate. Dite che una yamaha 275 contralto lo si trova sui 600 euro, ma io ho girato veramente tanti negozi e a meno di 800 euro non lo trovo. Diciamo che il miglior presso che ho trovato se non compro on-line (e non compro on-line perché non mi fido della spedizione) è 890 euro. A me sembra tanto, e dopo che ho letto (e scoperto) qui che lo posso trovare a molto meno mi è passata la voglia di acquistarlo. Ho trovato uno jupiter 567 a 400 euro, ma vedo che non lo reputate una buon sassofono.

    Ho trovato un annuncio di uno yamaha 275 a 700 euro su mercatinomusicale, ma si tratta di un tenore non un contralto. Mi sembra un buon prezzo, cosa ne dite? Io vorrei spendere meno di 1000 euro in ogni caso, perché si tratta di comprare uno strumento che non conosco per niente (suono il piano, mai suonato uno strumento a fiato, manco il flauto alle medie) e non mi sembra il caso di spendere più di mille euro per uno strumento che cmq non so suonare.
    Ho vistro sempre su mercatino musicale dei bei sax intorno ai 1500 euro (usati, yanagisawa, king ecc..). Ho visto i prezzi del nuovo di questi sax e superano i 3000 euro, quindi sicuramente potrebbe valere la pena valutarne l'acquisto, ma ripeto che come primo sax mi sembra esagerato spendere più di mille euro anche se sicuramente non penso che poi col tempo me ne pentirei. Ma io penso che in quanto principiante potrebbero darmi in mano anche un sax da 8miila euro che lo suonerei come un cinese da 200. Questo è il senso del mio ragionamento. Penso, come principiante, di avere bisogno di un sax intonato e con una buona emissione. Del suono se ne parlerÃ* quando saprò suonare il sax credo.

    In definitiva, ho capito che qui consigliate tutti yamaha. Il fatto è che 890 euro mi sembrano tantissimi.
    In un negozio mi hanno proposto un Boston AS 500 II. Il negoziante mi ha detto essere un sax europeo, tedesco. Ma onestamente non ho trovato traccia su internet di questo sax. Secondo me è cinese. Me lo venderebbe a 715 euro. Ho trovato un sax con lo stesso nome ma prodotto da Selmer USA (e dalle opinioni che ho letto è una ciofeca)

    Attendo trepidante i vostri suggerimenti. Sono interessato a un contralto o a un tenore. La musica che voglio suonare è il jazz.

    Ciaooo

    *edit:
    aggiorno il mio post per dire che sto anche valutando la linea da studio di Rampone e Cazzani. Dal listino mi risulta un prezzo di circa 1500 euro (quindi fuori budget) però ho letto, forse proprio su questo forum, che recandosi in fabbrica applicano dei grossi sconti. Mi piacerebbe molto possedere un sax italiano (sono un po' patriottico). Ho trovo degli Orsi su mercatinomusicale, sono buoni? e cosa mi dite di questo grassi?
    http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_v ... 38811.html
    e di questo orsi
    http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 62974.html
    e questo king
    http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 51509.html

    *edit bis:
    mi venderebbero un Rampone&Cazzani da studio (modello super tutto laccato con tutti gli accessori) a 1320 euro. Secondo voi devo fare lo sforzo e spendere di più? Ho letto che i R&C suonano molto bene e cmq preferisco dare soldi a degli italiani piuttosto che a dei giapponesi.
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  11. #146
    Visitatore

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui

    Io, più che sugli Yamaha, mi butterei sui Selmer da studio, per un motivo di suono più che altro. http://forum.saxontheweb.net/showthread.php?t=47866 L' AS500 è quello che ho io, mi è costato quasi 800 euro NUOVO, mi sono trovato benissimo per imparare e anche adesso, che non sono ancora un grandissimo musicista ma faccio concerti giÃ* da un paio d' anni, con l' acquisto di un buon bocchino (Vandoren) e l' uso di buone ance lo posso usare tranquillamente ed ha un ottimo suono.Ma anche i Jupiter sono ottimi per cominciare http://www.jupitermusic.com/jbi_instrum ... Id=2&sId=1

  12. #147

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui

    capisco, ma sui selmer USA ho sentito brutte storie riguardanti la soliditÃ*. O sarebbe meglio dire la tendenza al disfarsi!
    Nessuno mi dice niente sul Dolnet e il King di cui ho postato il link sopra?

    cosa ne dite di questo sax vintage? C'è qcosa a cui un assoluto ignorante come me dovrebbe fare attenzione?







    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  13. #148

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui

    E' un Kink H.N.White, vero? Non sono sicurissimo che sia lo stesso modello ma eugene ne ha uno, ne abbiamo parlato qui ;)
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  14. #149

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui

    sì, è un king "un po più recente" di quello che ha preso l'altro ragazzo. Ma ho lasciato perdere, come primo sax non mi sembra il caso di andare sul vintage! Anche se molto bello! Ho preso un Rampone&Cazzani
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  15. #150

    Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui

    Di nuovo ciao a tutti,
    per prima cosa rispondo a qualcuno
    poiché in questi giorni sono stato un po impegnato:

    @ Mandrake:
    Perche' piu' si sconsiglia l'acquisto di marche strane e si ripete di comprarsi uno yamaha magari anche usato e piu l'aspirante sassofonista di turno vuole pareri sulle cinesate?
    Non lo sto chiedendo con spirito polemico ma animato da vera curiosita', ci deve essere qualcosa di strano nella testa degli esseri umani.
    Purtroppo sono un principiante e,
    in quanto tale,
    ignorante in materia,
    e, avendo trovato un post di uno di voi su alcune marche sonosciute a me,
    chiedevo appunto per sapere se fossero cineserie o meno,
    poiché confrontando le marche con uno dei primi post di questo thread
    non risultavano essere elencate nelle cineserie.

    @ Nous:
    Perchè non ci si fa domande scomode ("Come è possibile che un sax costi come un bocchino?"), perchè non si legge mai con attenzione quello che scrivono gli altri se non piace, perchè comunque si è propensi a pensare che "IO NON PRENDO FREGATURE (mica sono come gli altri)".
    Stranamente per me è proprio il contrario,
    in quanto sono convinto quasi sempre di 'prendere delle fregature'
    e so benissimo che uno strumento che costa nuovo 400€
    vale quello che costa,
    infatti ne cerco uno usato
    ma non escludo il colpo di fortuna,
    come ad esempio mi capitò tanti anni fa
    con una Fender Mustung del '72...
    Tenore YTS 32 + SuperToneMaster 7 + JodyJazz 6
    Contralto YAS 275 + Meyer 7M
    Rigotti Gold 2,5L / Selected Jaz 2H
    http://www.visualdrome.net
    presentazione su SaxForum: https://www.saxforum.it/forum/showth...suonare-il-Sax

Pagina 10 di 43 PrimaPrima ... 8910111220 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 8th February 2012, 16:46
  2. Acquisto strumento per iniziare
    Di Marco1995 nel forum Principianti
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 27th January 2012, 19:54
  3. per iniziare
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 6th August 2010, 13:10
  4. Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 29th May 2009, 13:12
  5. Iniziare o no?
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 13th January 2007, 23:20

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •