Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 33

Discussione: Bocchini Brilhart ROC, differenza?

  1. #1

    Bocchini Brilhart ROC, differenza?

    Ciao a tutti!
    Tempo fa ho provato un Brilhart (Tonaline penso...comunque era bianco) riposto in un cassetto del negozio di strumenti dove mi rifornisco e mi sono perdutamente innamorato del suono. Ho cercato in lungo e in largo e ne ho trovati alcuni, ma a dir la veritÃ* non saprei su quale indirizzarmi perchè non conosco nè i costi medi di questi bocchini, nè tantomeno (cosa più importante) a quali aperture corrispondono quelle della Brilhart. :roll:
    Qualcuno di voi mi sa dare qualche informazione in più magari anche di carattere storico?
    Grazie tante! :ghigno:
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  2. #2

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230
    Credo che qui ci siano tutte le info che cerchi.

    Che bocchino ti interessa in particolare?

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  3. #3

    Re: Bocchini Brilhart

    Grazie modern!
    Io avevo provato un bocchino per tenore che aveva una sorta di "V" interna. Purtroppo quello che ho provato io era troppo chiuso e non ce n'erano altri. L'emissione di suono era molto facile e soprattutto con poca aria riuscivo ad emettere un suono squillante ma anche corposo, dava un'intonazione perfetta su tutto il registro e tanto altro. Insomma...il mio bocchino ideale!
    Io ho guardato in giro, ma come questo non ho trovati.
    Spero di non essermelo sognato! :ghigno:
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  4. #4

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Bocchini Brilhart

    Con i Brilhart vintage devi stare molto attento, perché non puoi fare affidamento certo sulla misura delle aperture, soprattutto sui Tonalin. Su Ebay spuntano spesso dei Brilhart ma ti consiglio di prenderli soltanto se li trovi ad un prezzo basso come questo .

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  5. #5

    Re: Bocchini Brilhart

    Ok! modern sei un grande!
    Penso che a questa offerta ci farò un bel pensierino, anche perchè quello che più mi serve ora è un bocchino per tenore, quindi...un avviso a tutti: non rubatemi questo bocchino o vengo a casa vostra a cercarvi! :ghigno:
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  6. #6

    Re: Bocchini Brilhart

    Un'altra cosa: qualcuno mi sa dire a cosa serve quella protuberanza a forma di "V" che c'era nella camera del bocchino che ho provato?
    Grazie! :ghigno:
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  7. #7

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Bocchini Brilhart

    CARO non è che per caso ti ricordi qualcosa di simile? :BHO:



    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  8. #8

    Re: Bocchini Brilhart

    Sììììììììììììììììììììììììà ¬Ã¬Ã¬Ã¬Ã¬Ã¬Ã¬Ã¬Ã¬!!!!
    E' quello! :ghigno:
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  9. #9

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Bocchini Brilhart

    Centro... :yeah!)

    Allora CARO non si tratta di un Brilhart Tonalin ma di un ROC Britone. Questi bocchini sono stati costruiti in Inghilterra da Rudall O. Cocker prima che la sua attivitÃ* fosse inglobata nella Boosey&Hawkes nel 1930. Inutile dire che sono molto rari...

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  10. #10

    Re: Bocchini Brilhart

    Cacchiu...ero convinto fosse un Brilhart quello che ho provato... :muro((((
    Mi sa che andrò a fare un salto in negozio a vedere perchè questa cosa mi puzza assai... :BHO:
    Vi farò sapere...per intanto grazie modern! :ghigno:
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  11. #11

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Bocchini Brilhart

    E' probabile che il venditore si sia sbagliato, dicendoti che si trattava di un Tonalin (al limite poteva essere uno Streamline), perché i Brilhart sono sicuramente più conosciuti dei ROC e magari quel bocchino che hai provato aveva perso i marchi (essendo molto vecchio). Naturalmente, a parte la conformazione interna, è possibile distinguere abbastanza facilmente un ROC da un Brilhart, ma bisognerebbe averli entrambi tra le mani o comunque conoscerli a sufficienza (il ROC ha una tonalitÃ* più scura del Brilhart).

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  12. #12

    Re: Bocchini Brilhart

    Infatti all'inizio dubitavo che fosse un Brilhart proprio perchè ne avevo visti in foto alcuni e nessuno aveva quella conformazione interna, ma poi ho iniziato a pensare che fosse un modello di Brilhart...guarda te quante cose si imparano! Grazie! :ghigno:
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  13. #13

    Re: Bocchini Brilhart e ROC Britone

    Visto che siamo in tema (vorrei cambiare il titolo in Bocchini Brilhart e Britone :ghigno: ), sto cercando in lungo e in largo notizie sull'apertura dei Britone ma non riesco a trovare nulla. Ho provato anche a chiedere a un rivenditore inglese (scrivendo in inglese per quel poco che so :ghigno: ) ma anche lui non sa dirmi niente.
    Non è che qualcuno riesce a darmi una mano?
    Grazie a tutti! :ghigno:
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  14. #14

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Bocchini Brilhart

    Per caso ti riferisci a questo rivenditore?

    Credo che ormai sia praticamente impossibile trovare una tabella comparativa con le aperture dei ROC, come ti ho detto sono molto rari e probabilmente non ce ne sono nemmeno molti in circolazione. Penso che l'unica soluzione sia quella di far misurare l'apertura da un tecnico.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  15. #15

    Re: Bocchini Brilhart

    Citazione Originariamente Scritto da modernbigband
    Per caso ti riferisci a questo rivenditore?
    :shock: Ma sei troppo avanti modern! Mi sa che lavori alla NASA... :lol:
    Comunque penso che per paragonare le aperture andrò dal mio rivenditore che ne ha lì uno e mi farò dire tutto quanto o magari vedrò di analizzarlo con lui. :ghigno:
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Brilhart Ebolin - informazioni
    Di Alex80 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 4th January 2011, 14:45
  2. ancia per Brilhart tonalin
    Di Robe nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 16th November 2010, 23:28
  3. differenza tra bocchini...
    Di Remles_91 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 20th August 2010, 02:33
  4. brilhart ebolin
    Di mampi nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 31st October 2009, 13:32
  5. yamaha yas 32 con bocchino brilhart
    Di puchusax nel forum Contralto
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 13th December 2008, 14:44

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •