Pagina 1 di 9 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 132

Discussione: Aizen, nuovi bocchini giapponesi

  1. #1

    Aizen, nuovi bocchini giapponesi

    Salve a tutti, mi hanno parlato di bocchini giapponesi che sarebbero davvero molto belli, ma non riesco a ricordarne il nome, qualcuno sa dirmi come si chiamano e se qualcuno li ha provati quali sono state le sue impressioni??
    Grazie
    Sax Tenore La Ripamonti Custom 6 Series, Filippo Bucci Mouthpieces
    Sax Soprano La Ripamonti V-Jazz, Filippo Bucci Mouthpieces

  2. #2

    Re: Nuovi Bocchini giapponesi

    Forse ti riferisci agli Aizen?
    Anche qui troverai, chi li ama chi ne è rimasto soltanzialmente indifferente, o deluso. io faccio parte della seconda categoria, tra l'altro costano assai .........
    ecco il link
    http://www.sax.co.jp/aizene/emouthpiece.html

  3. #3

    Re: Nuovi Bocchini giapponesi

    Forse gli Aizen? Sono copie di becchi del passato, a me piacerebbe molto provare il Soloist per tenore, appena ne avrò l'occasione!!

  4. #4

    Re: Nuovi Bocchini giapponesi

    Ops, ti aveva appena risposto Gene, tu quale hai provato? sono incuriosito!!

  5. #5

    Re: Nuovi Bocchini giapponesi

    Sostanzialmente sono ottimi bocchini, più che "definitivi"... ma devono piacere i bocchini in resina.
    La resina (o almeno la resina di questi Aizen) ha sicuramente qualcosa in più (in termini di suono e se li consideriamo come bocchini "moderni"), a questo si aggiunge la fattura decisamente perfetta degli amici nipponici.

    Io ho provato il modello Slant per tenore e il modello Soloist (Short Shank): entrambi ottimi e facilissimi da suonare, suono molto omogeneo (più omogeneo degli originali) e sicuramente con un maggior volume sonoro.
    Esterno: lo Slant è praticamente uguale a uno Slant vero... il Soloist ha un "becco" un po' meno inclinato rispetto al Soloist originale (e per questo molti che hanno il Soloist Short vero storgono il naso): sostanzialmente il suono (del Soloist) esce un po' meno nasale e più rotondo (ma cose appena appena apprezzabili).

    Sono molto reed friendly (il facing è meglio lungo sullo Slant, mi è sembrato un po' più corto sul Soloist... ovviamente questo per mantenere il più possibile la suonabilità degli originali).
    Io gli (lo Slant e il Soloist Short) ho provati con 3 ance differenti (LaVoz, Vandoren V16 e Rigotti)... e devo dire che le differenze erano minime (cambiando ancia).
    Sono bocchini efficientissimi.
    Ho provato a lungo l'Aizen Slant 7 con una V16 n° 3,5 e c'era margine per andare su con la durezza ancora un pochettino, senza avere difficoltà di attacco nei vari registri (come per altri bocchini "di lusso", il facing è calibrato sulla camera).

    Rispetto agli originali, il suono è un po' più compresso: anche spingendo molto, il suono si riempie meno di armonici (armonici, non volume... di volume c'è ne anche troppo!) rispetto al bocchino "originale" (potremmo dire che rimane più "nobile" volendo): questo secondo me è il motivo principale per cui questi bocchini a molti non piacciono.
    Per quel che mi riguarda, il fatto che sia un po' più compresso... aiuta molto quando si suona dal vivo. :zizizi))

  6. #6

    Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi

    Grazie mille
    Più che esaustivo.
    A presto
    Max
    Sax Tenore La Ripamonti Custom 6 Series, Filippo Bucci Mouthpieces
    Sax Soprano La Ripamonti V-Jazz, Filippo Bucci Mouthpieces

  7. #7

    Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi

    ciao ragazzi, io ne ho provati alcuni a Udine nel laboratorio di Berini, immagino che anche Tzadik li abbia provati lì dato che è della zona, lui me ne ha prestato uno per tenore Soloist 7, potrebbe essere un prossimo acquisto anche se devo dire che costano abbastanza... non so se spendere tanto su un becco, certo che il suono ne guadagnava non poco da tutti i punti di vista, sarà il materiale??? lui sosteneva che le differenza stanno tanto anche nella lavorazione rispetto ad un becco più"industriale"...

  8. #8

    Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi

    io c'ho il SO per sop, devo dive che è il becco più facile/spontaneo/omogeneo che potrei immaginare.
    x il prezzo mi par che valga ogno euro di quello che costa

  9. #9

    Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi

    ...si, non lo dubito, forse temporeggio solo perchè sono un pochino tirchio :lol: ...vediamo, magari ripasso a udine e faccio la "pazzia", devo dire che anche gli slant per tenore sono notevoli, ne ho provati di tre misure diverse e spaccano decisamente, ma il mio selmer è un pò scuretto di suono e la cameratura soloist gli dava un pò più di proiezione, almeno mi sembra, tu hai esperienze solo con il soprano o anche per tenore?

  10. #10

    Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi

    Ho riprovato gli Aizen di nuovo dopo il mio primo intervento in questo thread (del 1° novembre 2010), sempre da Berini.

    Confermo quello che ho scritto... con l'unica eccezione che, dopo aver provato i modelli più aperti mi sono dovuto ricredere su certe cose.
    Ho provato lo Slant #7 e il Soloist #6* a fine ottobre e lo Slant 7* e 8* a inizio 2011.
    La differenza di suono tra le varie aperture (sul modello Slant) è troppo evidente. Se mentre lo Slant 7 mantiene una morbidezza di suono caratteristica dello Slant... i modelli più aperti (anche provando ance diverse) erano più penetranti. Il modello 8* era più penetrante del mio JJ DV!!!
    Ho provato anche altri bocchini più o meno Slant-style... l'Ottolink New Vintage, il Vandoren V16... il Drake "Son of Slant". Il Vandoren l'ho provato proprio lì da Berini, dopo aver provato gli Aizen.

    Per quanto riguarda il modello Slant, l'Aizen è decisamente facile ma non è così piacevole da suonare come gli altri. Sono bocchini facili ma non poi così fedeli al vero "suono" del "vero" Slant.
    Tra le copie dello Slant, il Drake "Son of Slant" è veramente una spanna sopra l'Aizen... suono meno piatto, più tondo, più omogeneo, più veloce.
    Stiamo parlando sempre di un bocchino costoso, ma comunque meno costoso dell'Aizen.
    Ma se andiamo a guardare tra gli altri bocchini artigianali disponibili sul mercato, ci sono delle belle sorprese (lo Slant di Johannes Gerber, la riedizione del Tone Edge Early Babbitt fatta per il negozio "Tenor Madness", il Mouthpiece Café "Bergonzi Slant Supreme").

    Sul Soloist si può dire molto perchè di "repliche" del Soloist Short non ce ne sono molte... certo è che su quella cifra e su quell'apertura si riesce a trovare un Soloist Short vero "chiuso" e si può farlo aprire senza problemi. Con modifiche un po' più specifiche (esterne soprattutto) si potrebbero ottenere ottimi risultati anche da un Selmer Soloist moderno.
    Ah... anche i Mouthpiece Guys fanno una copia del Soloist Short... http://www.mouthpiececafe.com/Mouthpiec ... fault.aspx

    Gli Aizen sono ottimi ma secondo me, come per gli strumenti giapponesi, risentono un po' della "mancanza di fantasia" tipica giapponese (eh si che ci sono bocchini giapponesi che costa più di 1000€ e sono design originali!).

    Penso che si debba andare a gusto! :zizizi))

  11. #11

    Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi

    ...ma tu tutti sti becchi dove hai avuto occasione di provarli in modo così accurato? non tutti ti prestano i becchi così facilmente come è capitato a me, e provarli in un negozio ( quando ti permettono di farlo)e basta a mio avviso è molto limitante..

  12. #12

    Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi

    L'Ottolink New Slant me l'hanno prestato per 10 giorni: aveva la tavola un po' concava e il ciglio troppo tondo... pastoso sui bassi, meraviglioso sui medi.
    Gli Aizen e il Vandoren gli ho provati da Berini... provati con un paio di legature diverse, con qualche ancia diversa. Un'idea me la sono fatta...
    Il Drake l'ho comprato per un amico... ho fatto una recensione e la trovi scorrendo questa sezione del forum. Se passi per Udine, posso fartelo provare senza problemi... ;-)

  13. #13

    Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi

    personalmente ho avuto esperienza solo col sop, venendo dal selmer metal E volevo un solist ebanite E o F ma il prezzo per me è proibitivo (quelli da sop vanno dalla 350piotte in su per un C* e il più delle volte non puoi manco provarlo)

  14. #14

    Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi

    ...grazie della dritta Tzad, magari ci vediamo lì di Berini, mi sembra uno disponibile ai confronti, ma ti dirò che è un pochino la cameratura del soloist aizen ad intripparmi, più stretta di un becco traditional (tipo ottolink o meyer etc).. con un'idea quasi classica a "ferro di cavallo" ma completamente jazzistica nel suono, e che controllo poi... niente a che vedere con i becchi più economici e superiori anche ai F. luois, secondo me ottimi ma meno intuitivi...pumatheman guarda che gli aizen per soprano vanno sui 260 NON 350 (euro, piotte non lo so), comunque per avere un pò di qualità su becchi artigianali per la mia esperienza ho visto che un pò tocca sganciare...purtroppo la qualità si paga sempre

  15. #15

    Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi

    infattamente io parlavo dei soloist per sop

Pagina 1 di 9 123 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Bocchini nuovi x alto e tenore Selmer metal e Berg Larsen
    Di Rosario Giordano nel forum Bocchini
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 24th January 2015, 15:16
  2. Nuovi bocchini Vandoren V16 in metallo - per sax tenore
    Di tzadik nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 29th May 2013, 19:12
  3. Nuovi bocchini Selmer per sax alto e sax tenore
    Di tzadik nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 2nd February 2012, 13:37
  4. Sax giapponesi da 300-400 euro fidarsi?
    Di Oxossi nel forum Tenore
    Risposte: 66
    Ultimo Messaggio: 22nd November 2011, 21:23
  5. Nuovi bocchini Vandoren V16 per sax baritono
    Di tzadik nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 28th August 2010, 18:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •