Ciao Paolo !!!!! Anche per me è un piacere averti conosciuto ........ ieri è stato un bel pomeriggio, anche perché è stata un'occasione per incontrare persone che non vedevo da tanto tempo. Sintetizzare quello che Filippo ci ha spiegato due ore, non è semplice. la parte centrale del seminario, quella dedicata al
INFLUENZA DELLE VARIE PARTI SUL FUNZIONAMENTO, a). Piano i. Forma (concavità, convessità), b). Curva i. forma (arco di circonferenza, ellisse)
ii. lunghezza c). Ciglio i. spessore d). Tetto i. Forma (concavo, convesso, a cuneo) e). Camera i. forma, è stata, almeno per me quella più interessante
Si è anche posta l'attenzione sui materiali utilizzati, metallo, ebanite etc. In sostanza il materiale è poco importante, quello che conta è la geometria interna di un bocchino, in particolare la forma del tetto, che è l'elemento più importante, così come la curva (soprattutto in funzione della resistenza prodotta dal tipo di curva adottata, esempio un bocchino a parità di apertura se ha una curva ellittica, genera resistenza, ovvero la sensazione è di suonare con bocchini più aperti ).
Devo uscire, magari possiamo, con il contributo di tutti, parlarne in maniera più approfondita ........