Forse sono poche perchè non è una materia inesauribile, come detto, a meno di vere novità o esperienze. L'esempio della legatura...se uno chiede se vite su o giu, a scanso di errori, la cosa più logica è leggere le indicazioni del costruttore.Ultimamente vedo, leggo, le stesse domande qui sul forum e su FB. Ma il criterio di utilizzo è totalmente differente, altrimenti non serve neppure avere delle sezioni e non servirebbero le esperienze di chi ha gia lasciato un commento. Non è questione di "stanchezza" ma proprio di organizzazione delle informazioni presenti, se una cosa è gia presente si legge o si rimanda a quella e se c'è da aggiungere esperienze si va avanti li. Se io voglio sapere pareri su un Bari ad esempio...non dovrei leggere mille post partiti da argomenti simili...perchè poi è li che uno si stanca e allora fa la domanda diretta e siamo punto e da capo. Credo che oramai si possa fare una statistica sugli argomenti più trattati, forse per gli amministratori è possibile anche fare un'estrazione dei dati per rilevare questo. Varrebbe la pena raggruppare in macro categorie, un po come i richiami per gli argomenti più rilevanti. Vuoi sapere parei su un becco, ok vai nella sezione "confronti becchi" magari organizzata in ordine alfabetico e ti leggi le recensioni e i commenti degli utenti e se hai da dire o domandare lo scrivi li. E così via...insomma in maniera un po più razionale. Ma ripeto, non mi aspetto chissà che altri argomenti veramente interessanti o nuovi.Per me questo è un punto a favore del forum perchè ne denota la completezza, poi magari ci saranno cose poco approfondite, ma se non ci sono esperienze forse non sono neppure di così alto interesse.Per me sarebbe anche bello e utile una sezione dedicata ai maestri "veri", nel senso che un neofita che capita qui e fa una domanda, rischia di prendere per oro colato la qualsiasi. Abbiamo una responsabilità in questo senso quando diamo consigli in primis perchè finisce sui motori di ricerca e acquista un valore che magari valore non ha, e poi perchè vista la diffusa usanza di studiare poco e chiedere tanto, si rischia sempre di dire cose assolutamente soggettive.Ma quanto sto scrivendoCiaoooo