Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: test cieco 4 imboccature

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    test cieco 4 imboccature

    per chi volesse fare "un gioco"

    oggi ho avuto occasione di passare da un amico in studio e ho registrato dei clip con 4 diverse imboccature, 3 mie e una prestata (con apertura sbagliata per me)
    Ho raccolto 4 piccoli spezzoni da una 50ina di secondi.
    Chi vuole può commentare e dire cosa pensa di una o dell'altra (ovviamente non vale fare commenti negativi sull'esecutore che è quello che è)

    https://drive.google.com/folderview?...E0&usp=sharing

    il tutto è stato registrato con un 414 in una sala che per me suona un po' "mediosa"

    ripeto, è un gioco e come tale non va preso troppo sul serio

  2. #2
    ciao, io da fuori non trovo una grossa differenza tra il 1 e il 4... a ruota il 3 ed infine il 2, becco con cui ti sento un pochino più in difficoltà. per il resto bel suono, chiaro e bel controllato... complimenti

    che sax usi?

    un saluto
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  3. #3
    in ordine di percezione personale, in assoluto il 4) poi 1) - 2) - 3). Per il resto nulla da aggiungere, sai quello che stai facendo e lo fai nel modo giusto .......

  4. #4
    ciao,
    in effetti c'è stato qualche problema nella registrazione del "2" di cui non mi ero accorto (boh, ancia messa male o troppo secca o mia maldisposizione dopo aver provato l'1" che ha un tip più stretto. Ora ho messo un clip 2 nuovo, stessa registrazione ma circa un minutino dopo, puoi sentire se hai la stessa impressione o no?
    grazie del commento!

    ah, il sax è un 82zUL

  5. #5
    a me piacciono tutti! ... giuro, non saprei scegliere... ;)
    Selmer Mark VI, otto link florida STM 7*
    soprano selmer mark VI, Peverelli 65
    "Let's face the music and dance...."
    http://www.myspace.com/lucarrubertelli

  6. #6
    Minkia se suoni! Il 2 ha un carattere particolare.
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  7. #7
    premetto che in questo caso anche non volendo bisogna considerare l'esecutore che è in grado di rendere simili dei bocchini diversi.
    cercherò di non considerare questo aspetto.
    il 1° sembra il bocchino più facile , brillante e sui bassi si satura con una emissione semplice. (un giocattolo ben equilibrato , sarei curioso di sentirlo ancora più su pare un drake apertura medio piccola)

    il 3 il suo opposto mi verrebbe da pensare ad una apertura molto diversa e più difficile da saturare , rispetto al 1° risulta afono e difficile da saturare di suono sul registro basso.

    il 4 il mio preferito con un po più di corpo del 1 e anche più equilibrato .(forse il mio giudizio è viziato da i bellissimi multisuoni)
    il 2 lo colloco in mezzo tra il 1 e il 4 .
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #8
    L'avatar di ARVIDAX
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    bassa Bolognese ma anche Pordenone
    Messaggi
    927
    effettivamente non riesco neanche io a trovare grossissime differenze però il 4 mi sembra quello che più mi piace.
    Complimenti suoni molto bene mi piace molto il tuo stile il Custom 82z slaccato poi è un gran sax .

  9. #9
    ..certo se fosse senza fa# acuto sarebbe ancora meglio

  10. #10
    L'avatar di ARVIDAX
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    bassa Bolognese ma anche Pordenone
    Messaggi
    927
    Touché !!!

  11. #11
    non ti resta che svelare l'arcano ....... quali sono i bocchini utilizzati ......

  12. #12
    complimenti davvero per timbro e stile
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  13. #13
    E' sempre presente in tutti i casi una mediosità e nasalità, quindi tu concepisci il suono in quel modo (io a esempio cerco un suono diverso, ma questo aspetto è soggettivo, ovviamente).
    Io voto il 4 (secondo me il piu' nasale), che penso sia il tuo becco abituale,o il piu' facile della serie. mi sembra che tu abbia un maggiore controllo
    Poi c'è l'1. (secondo me il piu' medioso)
    Sugli altri 2 hai meno controllo cmq mi piace piu' il 2 del 3.
    L'uno è il piu' medioso, il 4 il piu' nasale.
    In generale mi sembrano dei becchi con camere medie o piccole con ance medio leggere.
    Aggiungo anche che io non sono un amante del 414 sul tenore, il che potrebbe avere avuto un impatto nella registrazione.
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  14. #14
    Il 4 è il più chiaro e preciso. Penso un bocchino di metallo con buffle a scalino.

    Il 2 è scuro ma con un timbro ricco e ciccio. Qualcosa sul genere Otto Link Slant o Tone Edge Early Babbit

    L'1 è molto centrato, abbastanza chiaro ma non squillante. Potrebbe essere qualcosa tipo un Drake in ceramica o un Lebayle in ebanite.

    Il 3 è il più scuro e suona un pò "attappato". Sembra anche quello con l'emissione più difficile da gestire.
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  15. #15
    Ed ecco quindi svelata l'accoppiata numeri - nomi

    premetto che secondo me tutta la registrazione è stata influenzata oltre che dal microfono (come ha detto qualcuno) anche dalla sala che aveva una risposta enorme a dei medi non troppo belli.
    Ok un po' di nasalità, ma così è troppa e non rispecchia la realtà.

    purtroppo il più penalizzato dalla registrazione è stato il 2 che è il mio becco abituale ed un lebayle di legno, non so perchè sia venuto così, probabilmente era quello che mi interessava di meno provare e ci sono stato poco attento, ancia storta, secca, non me ne sono curato e in effetti aveva un'emissione difficile. Ad ogni modo è quello che uso ad esempio qui :
    https://soundcloud.com/justinezio/tr...body-becomes-g

    l' 1 ha riscosso abbastanza consensi, ma per me è troppo squillante quando si spinge e attualmente è già venduto, ad ogni modo è un early babbitt in ebanite

    il 3 è quello che è piaciuto meno mi pare più o meno a tutti e io concordo, ma probabilmente ha bisogno di un'emissione troppo diversa dalla mia, ad ogni modo è un lebayle LRII in ebanite, camera larghissima, ci passa un mio anulare (ed è in vendita ora, il becco, non l'anulare)

    il 4 è piaciuto e diversi l'hanno scambiato per il mio abituale, invece per me è troppo stretto sia di tip che di camera ed era la prima volta che lo provavo perchè me l'hanno prestato poco prima di andare a registrare.
    Ad ogni modo è un Morgan Excalibur 8M.
    Troppo diretto, troppo poco grasso però in qualche modo anch'io mi sono innamorato, se non di lui della "pasta" (qualiasi cosa questo voglia dire) e quindi le vendite attuali servono a far posto al nuovo arrivato che con ogni probabilità sarà un morgan jazz 9MLL

    grazie a tutti di aver partecipato e grazie a quelli che mi hanno fatto complimenti immeritati, ovviamente sono sempre io che mi loggo con utenti diversi.

    ciao a tutti

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •