personalmente, io ho iniziato prima col tenore (partendo da zero) affiancando poi il soprano acquistando prima lo strumento, prendendo confidenza con con i becchi forniti in dotazione (generalmente molto basic) e successivamente quando in grado di emettere qualcosa di decente e di capire cosa volessi come suono ho cambiato l'imboccatura provandone con il mio strumento diverse.
quindi per me dipende dal livello e dalla pratica di chi suona. Credo che per un professionista o un ottimo livello lo possa fare anche in senso inverso. Considerando comunque anche l'investimento dei due: le imboccature, anche le più ricercate e costose sono sempre (molto) più basse di dell'acquisto di un sax, anche usato.