Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Sax Quasar, li conoscete?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Citazione Originariamente Scritto da Il_dario Visualizza Messaggio
    ... Forse ti conviene provarlo personalmente per renderti conto se è migliore oppure no ...
    Purtroppo neanche questo e' sufficiente: un sax di cattiva qualita' puo' suonare benissimo quando e' stato appena regolato, il problema e' che puo' perdere le regolazioni nel giro di poco tempo vista la cattiva qualita' dei materiali impiegati

    Valutare la "qualita' intrinseca" di un sax che non si conosce e' piu' difficile che valutarne lo stato di usura e le spese necessarie per riportarlo al top. Io in linea di principio so rendermi conto di alcune magagne (e non di tutte) che puo' presentare un sax usato, ma non sono assolutamente in grado di stabilire se un sax "nuovo" sia un buon sax o no. Posso dire se e' intonato, se mi piace come suona... ma per predire se tra tre o quattro mesi (se non addirittura prima ) rimarra' uguale a se stesso o no bisogna avere una esperienza da riparatori. Oppure, come faccio io, fidarsi del marchio. Se prendo un selmer so che se suona bene oggi suonera' bene anche domani. Se prendo un bertfold magari oggi suona bene e domani cominciano a saltare i sugheri, si piegano le chiavi, le viti si usurano...
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  2. #2
    grazie re minore per l'intervento, che però non fa altro che allargare il campo delle problematiche nella scelta di uno strumento, sembra quasi che oltre ad una conoscenza specifica serva anche una buona dose di fortuna (c..o) per inciampare in uno strumento valido. ( a volte anche tra quelli blasonati, vedi alcuni Selmer ) e che non è la cifra che fa sempre la qualità.
    Sicuramente mi devo ritenere fortunato per il mio baritono Wisemann che da oltre sette anni mantiene le solite caratteristiche strutturali, ad eccezione di qualche molla che usciva dalle sedi per urti involontari, e che naturalmente rimettevo a posto da me. Ultimamente alcuni amici si sono accorti che addirittura sia migliorato ( si è sfogato ) e questo mi fa pensare che andare alla ricerca di un nuovo strumento che non sia proprio eccezionale non ne vale la pena, farò meglio a tenermi il mio Wisemann cinese.
    Saluti velso

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •