Non ho ancora letto l'articolo, poichè è abbastanza lungo, ma lo farò presto.
Però ricordiamoci che ogni volta che leggiamo musica in realtÃ* abbiamo a che fare con la matematica (1/4, 1/8,...), che ci piaccia o no. Forse è proprio questo, è che a volte magari ci piace pensare meno a questo aspetto e lasciarci conquistare dal pezzo che eseguiamo o ascoltiamo, senza stare lì a scomporlo nei minimi termini.
se la musica ha una misteriosa bellezza è proprio perchè altro non è che un linguaggio matematico, e forse quello che ci stupisce è proprio che abbia una misteriosa bellezza!!! :lol: :lol:Originariamente Scritto da SiRiLi0N
In più, pensiamo che ci sono alcuni artisti, come il saxofonista Steve Coleman, che riescono a comporre sugli schemi di modelli matematici, come la serie di Fibonacci o le regole della sezione aurea...come faccia lo sa solo lui! :\\: :lol: