"La distanza tra tampone e camino ha influenza per un range limitato.."
su questo ci sarebbe davvero da discutere tantissimo.
infatti il range cambia anche a seconda di come si soffia e di che setup si usa.
a prescindere dal suono il vero problema è l'abitudine del sassofonista .
quanta aria sei abituato a mandare dentro lo strumento, che tipo di resistenza incontri ecc..

a volte poi lavorare "a monte " è una scelta meno conveniente.
ormai la mia abitudine è di suonare con una ancia ed un bocchino e poi di trovare il sassofono che meglio" calzi "rispetto a questo setup.

ti faccio un esempio concreto .
recentemente con un professionista discutevo del setup e della ancia di plastica bari.
lui riteneva questa ancia assolutamente inutilizzabile perchè risultava calante sul registro acuto.
io se suono con una ancia di canna paragonabile alla bari m (una 3 rico o zz ecc ) sono tendenzialmente crescente.
cosa significa questo sul sax ?
che ad esempio sul registro acuto ho necessità che passi più aria .

potrei cambiare bocchino , ancia o semplicemente modo di soffiare (a monte) ma chi me lo fa fare.........


ps . dimenticavo
ho fatto montare dei risuonatori di metallo al posto di quelli in plastica e devo dire che il colore del suono non è cambiato per nulla (o comunque io non me ne sono accorto)