E' vero, c'e' anche il c** e puo' andare anche quello. Direi che il D e' preferibile perche', secondo me, e' un ottimo compromesso tra espressivita' e facilita' di controllo. Io ho suonato per molto tempo con un Soloist Vintage Long D e lo ho trovato un becco eccezionale. Poi ho preso un Soloist Vintage Long F (che e' molto piu' aperto) e lo ho trovato ancora migliore - ma un F presuppone un miglior controllo dello strumento e comunque non e' migliore "in assoluto", dipende sempre dai gusti personali.
Chiedi quanto vuoi - ovviamente - piu' dubbi ti togli e meglio e'
Se non sei piu' che sicura di quello che stai facendo non comprare becchi che non puoi provare di persona prima dell'acquisto. Il rischio di pentirti e' abbastanza alto.