Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: Cerco consiglio per bocchino sax alto, Soloist o un Super Session?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Citazione Originariamente Scritto da SAXFOH79 Visualizza Messaggio
    Da quello che scrivi mi sembra di capire che tu sia all'inizio del percorso formativo. .
    Tralasciando il discorso legatura,che pur essendo determinante per alcuni aspetti a mio avviso,per te deve avere solo la funzione di tenere ferma l'ancia lasciandola libera di vibrare per il momento...
    Per quanto riguarda il bocchino mi sento di consigliarti di chiedere al tuo maestro. .purtroppo è l'unica persona che effettivamente conosce te e le tue necessità. .
    Per il momento hai già fatto un salto qualitativo enorme con il nuovo strumento,e probabilmente il bocchino che hai usato finora potrebbe essere ancora quello giusto,se non presenta difetti. .
    L'importante è costruire il tuo suono con lo studio. .seguire il forum ti potrà arricchire,ma non farti coinvolgere dalla così detta GAM. .per quello c'è sempre tempo
    Citazione Originariamente Scritto da re minore Visualizza Messaggio
    Se e' poco che suoni confermerei anche io quanto gia' scritto:
    - senti che ti dice il tuo maestro;
    - aspetta ancora un po' prima di pensare ad un nuovo bocchino.

    Se invece suoni gia' da un po' e sei inesperta solo di "variazioni sul set-up" puo' avere senso pensare sia al super session che al soloist. Sono becchi molto diversi. Il soloist e' molto versatile e puo' essere impiegato sia per classica che per jazz. Il super session e' piu' orientato al jazz - ma non preclude un uso classico. Lo spirit non lo ho mai provato.

    Io ho due soloist vintage (un c* ed un F) ed un super sessione E. Se sei di roma o ti capita di passarci fammi un fischio che te li faccio provare, cosi' ti fai un'idea di entrambi.
    ho suonato per 8 anni da ragazzina... poi ho mollato (per stupidità adolescenziale) e ora ho ripreso da un anno... ho studiato all'epoca con un maestro ora ho ripreso da sola... non posso quindi chiedere consigli altrimenti sarebbe stato il primo... tra l'altro il mio maestro di allora ora si è trasferito all'estero e ho proprio perso i contatti :-(

    infatti l'ho provato col bocchino che ho adesso (yamaha 4c) e le differenze si sentono già... tra l'altro lo yas275 aveva anche dei difetti, avrei dovuto spenderci non pochi soldi, quindi facevo davvero fatica... però sento che qualcosa manca, per quello volevo cambiare... sento quasi che il suono faccia un po fatica ad uscire (non so se riesco a spiegarmi)

    da quello che scrivete escludete proprio l's80, giusto?
    se dovessi scegliere tra il super session e il soloist su che misura potrei orientarmi?

    grazie ancora

    ah, peccato re minore! non sono di Roma ma grazie!!!

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da m999 Visualizza Messaggio
    ... da quello che scrivete escludete proprio l's80, giusto?
    se dovessi scegliere tra il super session e il soloist su che misura potrei orientarmi?
    A me l'S80 non piace ma per suonare classica e' una scelta abbastanza diffusa. Ed e' anche una ottima opzione per un principiante (cosa che pero', con 8 anni di sax sulle spalle, tu sei molto piu' "pro tempore" del solito): l'S80 c* e' forse il bocchino piu' usato al mondo in questa categoria.

    Il soloist, per le poche informazioni di cui mi e' dato disporre, nel tuo caso potrebbe essere la scelta migliore: e' ottimo sia per la classica che per il jazz, sia per il principiante che per il professionista, ed e' relativamente facile da trovare. Io lo ho suonato per lungo tempo prima di passare al metallo. Per quanto riguarda l'ebanite e' ancora il mio becco preferito.

    Di soloist ne trovi diversi modelli (in ordine cronologico e di prezzo crescente - il soloist piu' e' vecchio e meglio e'):

    - vintage short;
    - vintage long;
    - soloist style (= al vintage long);
    - moderno - il solo oggi ancora in produzione (= al vintage long).

    Secondo me potresti andare tranquillamente su un Soloist short C* o, meglio ancora, D. Se non vuoi prendere un vintage (perche' costano molto) anche il long va bene. L'opinione diffusa e' che lo short sia migliore ma va a gusti personali. Io ad esempio preferisco il long.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da re minore Visualizza Messaggio
    Secondo me potresti andare tranquillamente su un Soloist short C* o, meglio ancora, D.
    tra C* e D non c'è il C**? io avevo il dubbio tra C** e D infatti... perchè dici meglio il D? chiedo per imparare qualcosa, non per contraddirti grazie mille per la tua disponibilità!

  4. #4
    E' vero, c'e' anche il c** e puo' andare anche quello. Direi che il D e' preferibile perche', secondo me, e' un ottimo compromesso tra espressivita' e facilita' di controllo. Io ho suonato per molto tempo con un Soloist Vintage Long D e lo ho trovato un becco eccezionale. Poi ho preso un Soloist Vintage Long F (che e' molto piu' aperto) e lo ho trovato ancora migliore - ma un F presuppone un miglior controllo dello strumento e comunque non e' migliore "in assoluto", dipende sempre dai gusti personali.

    Chiedi quanto vuoi - ovviamente - piu' dubbi ti togli e meglio e'

    Se non sei piu' che sicura di quello che stai facendo non comprare becchi che non puoi provare di persona prima dell'acquisto. Il rischio di pentirti e' abbastanza alto.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  5. #5
    Citazione Originariamente Scritto da re minore Visualizza Messaggio
    E' vero, c'e' anche il c** e puo' andare anche quello. Direi che il D e' preferibile perche', secondo me, e' un ottimo compromesso tra espressivita' e facilita' di controllo. Io ho suonato per molto tempo con un Soloist Vintage Long D e lo ho trovato un becco eccezionale. Poi ho preso un Soloist Vintage Long F (che e' molto piu' aperto) e lo ho trovato ancora migliore - ma un F presuppone un miglior controllo dello strumento e comunque non e' migliore "in assoluto", dipende sempre dai gusti personali.

    Chiedi quanto vuoi - ovviamente - piu' dubbi ti togli e meglio e'

    Se non sei piu' che sicura di quello che stai facendo non comprare becchi che non puoi provare di persona prima dell'acquisto. Il rischio di pentirti e' abbastanza alto.
    già mi sono tolta molti dubbi

    non potrei mai buttarmi su un F ... già il passaggio dal mio yamaha 4c credo lo sentirò notevolmente con un soloist D

    sono giorni che guardo gli usati sul web ma i vintage sono davvero fuori budget per me ... poi comprarli senza vederli prima non mi fido

    credo opterò per un nuovo (ma cercherò ancora)

    ora chiederò l'ultimo parere ai miei amici (che vedrò nei prossimi giorni) e poi deciderò (magari qualcuno ce l'ha e me lo fa provare)

    ultime due cose:
    - sulla legatura tu non hai detto niente... anche per te è indifferente? hai visto la nuova selmer con una sola vite?
    - tu che ance usavi sul soloist D? io da sempre uso le vandoren blu 3 e 1/2, andranno bene?

  6. #6
    Citazione Originariamente Scritto da m999 Visualizza Messaggio
    ...
    - sulla legatura tu non hai detto niente... anche per te è indifferente? hai visto la nuova selmer con una sola vite?
    - tu che ance usavi sul soloist D? io da sempre uso le vandoren blu 3 e 1/2, andranno bene?
    Io le vandoren non le sopporto, ma e' un problema mio. Sul Soloist D usavo sia le Rico 3 che le 3 e 1/2. Poi sono passato alla plastica, e sul Soloist F usavo (ed uso, visto che ogni tanto lo suono ancora) la legère signature 2,75.

    Come legatura per me sul soloist e' semplicemente perfetta la rovner platinum.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •