bravoti sei dato le risposte giuste :) sul fatto delle guance a dire il vero ci son sassofonisti che lo fanno senza problema (vedi Scafiso per dirne uno) tutto sta al controllo che si ha, ma incide anche sul tipo di suono che viene fuori...comunque.
Suonare forte per me è utile ma suonare piano e pianissimo è un altro mondo.Lo scopo è quello di poter suonare a qualsiasi volume mantenendo intonazione e corpo..e poi serve a dare dinamica altrimenti suoni tutto magari anche bene a livello di note ritmo ma di un piatto esagerato a livello di volume e intenzione e se suoni con altri, devi anche saper gestire il volume generale e adattarti.Se fai un solo avrai un volume intenzione ecc, se devi stare sotto un voce avrai un altro volume intenzione ecc..e devi farti comunque sentire.
Quindi è importante suonare forte ma lo è altrettanto suonare piano ;) Sul soprano poi non è tanta l'aria quanto la pressione che devi dare per spingerla dentro..suonare piano o pianissimo il soprano richiede ancora più controllo secondo me...tutta questione di esercizio alla fine e di sensibilità che si acquisisce col tempo. Non so quanto ti convenga ora passare da uno strumento all'altro...forse meglio focalizzarti su uno e quando sei sufficientemente a posto dedicarti all'altro...ma se hai tanto tempo da dedicare, tutto è fattibile!