non ho capito a cosa ti riferisci.
se allo studio degli armonici dello strumento : in questo caso ci sono svariati messaggi sul forum su questo argomento. (ed alcune indicazioni sono in grado di darle)
(ma presuppongono l'identità di timbro anzi in realtà lo studio tende ad avere lo stesso suono delle posizioni sei suoni armonici (tutto chiuso ) anche sulle posizioni normali.
poi c'e un altro argomento che si riferisce alle posizioni alternative che hanno un diteggiatura particolare. (e trovi svariate tabelle su internet )
poi ci sono alcune posizioni che consentono un effetto percussivo (c'erano anche dei video su youtube ad esempio quelle utilizzate da BoB Berg)
poi c'e' lo studio dei quarti di tono e le posizioni alternative.
ed infine i suoni multifonici. (più suoni contemporaneamente)