ho un ottimo microfono per sax SD system LCM 85 a clip..vorrei trasformarlo in un radio microfono..ho letto che si può aggiungere un sistema Shure, senneizher (o come si dice) o AKG, qualcuno sa darmi qualche dritta maggiore? grazie, daniele
ho un ottimo microfono per sax SD system LCM 85 a clip..vorrei trasformarlo in un radio microfono..ho letto che si può aggiungere un sistema Shure, senneizher (o come si dice) o AKG, qualcuno sa darmi qualche dritta maggiore? grazie, daniele
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
puoi prendere qualsiasi sistema wireless (trasmettitore e ricevitore)
basta che abbia lo stesso tipo di connessione.
Il tuo sistema SD system LCM 85 è con il preamplificatore?
Comunque puoi anche collegare direttamente il microfono al trasmettitore bypassando il preamplificatore.
Le marche migliori sono quelle da te citate.
ciao
Al
A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
http://www.almartino.it/
Ciao,
questo è un argomento che interessa pure me. Cercando in giro su ebay ho trovato questo:
http://cgi.ebay.it/MICROFONO-WIRELESS-P ... 286.c0.m14
Loro lo danno in dotazione con un microfono Shure hm-50. Gli Shure sono ottimi microfoni, ma l'HM 50 proprio non l'ho mai sentito! :D
Io però ho un dubbio. Se volessi utilizzarlo con il mio microfono AKG C419? Funzionerebbe?
Il microfono che uso io è a condensatore, quindi richiede la "Phantom" a 48V dal mixer. Esistono trasmettitori che consentono di far funzionare anche i microfoni a condensatore? Se qualcuno ha qualche link interessante, posti pure senza timore! :)
Sax: Yanagisawa T4 (tenore)
Imboccatura: Ottolink Super Tone Master 7*
Ance: Rico Royal 2,5
Pj, certo che esistono trasmettitori che alimentano i microfoni a condensatore,
infatti prima di comprare un sistema wireless devi appunto accertarti che abbia la Phantom e che il connettore sia uguale.
Il C419 Akg ha anche un alimentatore a batterie opzionale ma sarebbe molto scomodo avere 2 scatolette addosso.
ciao
Al
A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
http://www.almartino.it/
Ciao almartino, grazie per la dritta... in realtÃ* immaginavo che esistesse qualcosa del genere. Per caso mi sapresti indicare qualche eshop che vende questo genere di articoli? Giusto per andare in negozio avendo giÃ* un'idea precisa dei costi da sostenere.Originariamente Scritto da almartino
E' il mio sogno poter andare in giro tra il pubblico a suonare quando faccio le serate con la band!! :D
Sax: Yanagisawa T4 (tenore)
Imboccatura: Ottolink Super Tone Master 7*
Ance: Rico Royal 2,5
http://www.scavino.it/microfoni.htmOriginariamente Scritto da PJ
http://www.thomann.de/it/index.html
A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
http://www.almartino.it/
ho avuto un problema con il mio supermicrofono sd system..il pre amplificatore è ormai andato, anche perchè c'ha messo le mani un amico che invece di aggiustarlo l'ha distrutto...apparte questa sfiga, in realtÃ* volevo giÃ* eliminare questa scatola, per renderlo radio con un sistema Shure di grande qualitÃ* che ho utilizzato (Shure 98H o qualcosa del genere, che ho utilizzato col microfono shure, buonissimo -e comodissimo-, ma non ai livelli del system..)...non sono però sicurissimo che funzioni uguale senza il pre... ne sapete qualcosa???
ah, ultimo acquisto, ho preso uno splendido multitraccia a 8 ingressi simultanei, il Boss-roland BR-1600, fantastico!
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
L'unica cosa che devi stare attento, e che i radiomicrofoni Shure hanno il micro cannon come innesto sul trasmettitore, ;) il tuo senza il pre dubito che funzioni, almeno che non gli basti solo la phantom power esterna senza preamplificatoreOriginariamente Scritto da Danyart
Socio Fondatore Mark VI Society
Tenore
Selmer Mark VI 238XXX
Eric Falcon Warburton 8*
sempre e solo canna almeno 3
Soprano
Senza marca ma sicuramente Made in PRC
Bari 66
mi sono informato sul sito della sd, a quanto pare funziona anche senza, certo perderÃ* qualcosina, ma non posso certo stare con due scatolette attaccate ai pantaloni! e devo dire che lo shure funziona molto bene, penso lo acquisterò intero così da avere due ottimi microfoni professionali (certo questo sd system è di qualitÃ* superlativa ma che cavolo, un pò di comoditÃ* potevano studiarla!)
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
incredibile, la sd system risulta fallita dopo un lutto! ho ordinato lo shure Shure PGX 14E/Beta98H, mi sono rovinato ma è perfetto!
è visibile qui
http://www.musik-produktiv.it/shure-pgx ... ta98h.aspx
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
è arrivato il microfono, perfetto in ogni sua parte, la shure è certamente affidabilissima, così come il negozio da cui l'ho acquistato che si trova in germania e vende per corrispondenza...se avete qualche soldo da spendere andate tranquilli su questo attrezzino radio che ho finalmente a casa.
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
Ti bastava cambiare il connettore o meglio far fare un adattatore e usavi solo il body pack del sistema radio...
Rispetto al SD Systems a condensatore che hai tu... il Beta98 è abbastanza un "giocattolo": l'LCM 85, a livello sonico, è più versatile dello Shure. La "pasta" Shure è inevitabilmente dura, per quello che riguarda la ripresa degli strumenti a fiato (il sax è il più problematico), a mio avviso il Beta98 non è ultra versatile per tutti i generi... mentre l'LCM85 sì!
Io, personalmente, trovo che il clip migliore sia l'Audio Technica ATM350...
In effetti è ciò che voglio fare, cambiare lo spinotto per utilizzare anche l' LCM85 che è ovviamente molto superiore, solo sul si b basso mi da qualche problema (troppo potente!).
Lo Shure è più che altro molto comodo e leggero, va bene per le serate dal vivo..
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
Esiste l'equalizzatore... (e c'è anche il compressore, per il momento lascia perdere).
Il perchè il Bb basso viene fuori più forte, dipende sia da una questione di tecnica sassofonistica (note basse sono oggettivamente più difficili da controllare, tocca studiare).
Oltre a questo devi considerare l'effetto di prossimitÃ*: nella maggior parte dei microfoni avvicinandoti al microfono hai un aumento complessivo del volume, ma le basse frequenze vengono "amplificate" di più del resto.
Prima cosa che puoi fare sperimentare bene il posizionamento della clip: io personalmente da un microfono a clip non voglio il suono "in face", quindi lo aggancio sulla parte bassa della campana e lo punto verso il bordo superiore. La capsula del clip non deve mai essere puntata sul centro della campana, in asse... In quel modo perdi certe/frequenze soprattutto quando lavori sulle note più alte. Inclinando la capsula fuori asse hai una progressiva della ripresa delle frequenze più basse e un aumento complessivo di omogeneitÃ*... Ovviamente quando vai giù dopo le note basse C/B/Bb sembreranno anche quelle più omogenee.
Non guardare i filmati dove i sassofonisti suonano proprio con la campana dentro il microfono (dipende anche con che microfono): per ottenere buoni risultati in quel modo deve essere un notevole lavoro "a valle"!!!
mah...il Bb viene eccessivo comunque metta il microfono che ho provato a posizionare in diverse posizioni (suono il sax tenore da circa 11 anni, non sono più un principiante! :lol: :lol: )...solitamente lo rivolgo verso il centro dello strumento, valorizzando tutta l'estensione..purtroppo il Bb viene sempre incredibilmente forte, ovviamente con un compressore potrei leggermente migliorare la situazione ma non ce l'ho e non posso certo acquistarlo ora...comunque sia, apparte questo problema, per il resto è un microfono super, forse un pò grosso per essere una Clip o come la chiamate ma va benissimo, sicuramente tutt'altra pasta rispetto al Beta 98 shure, che è però più comodo come utilizzo...
:saxxxx))) :saxxxx))) :saxxxx))) :saxxxx))) :saxxxx))) :saxxxx))) :saxxxx))) :saxxxx)))
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)