sono d'accordo ma penso che forse influisca anche la notevole quantità di prodotti che oggi si possono voler provare, sax(meno) ance e bocchini...e forse non aiuta a centrare l'obbiettivo mA diventa un po dispersivo a discapito del suono. Parlo per gli studenti ma è li che inIzia a formarsi un'idea di suono...certo che se inizi a passare da un becco all'altro non ti aiuta sta cosa, a mio parere. Una cosa e farlo per "gioco" o per curiosità un'altra è essere consapevoli di quello che si vuole. Penso che i giochi con i vari becchi possano esser fatti quando si ha un suono abbastanza consolidato da poter gestire e capire differenti imboccature senza pregiudicare la resa sonora. Farlo in fase di studio o comunque troppo presto penso ti tolga punti di riferimento tecnici e sonori...forse per la musica classica è diverso perchè sono più "blindati" da certe regole estetiche ma in altri generi partendo dal jazz le cose cambiano e oggi nel mercato dell'usato si trova tanta roba anche a buon prezzo che invoglia a provare. Nel mio piccolo, dopo una vita passata con un amati ho iniziato a provare becchi a casaccio, per curiosità. Ho trovato i due link e mi sono reso conto subito che erano i MIEI becchi per la sonorità e il confort ma trovando altri becchi a prezzi abbordabili ho iniziato a "perdere tempo" e non focalizzarmi su quello che voglio fare; suonare.Infatti da una settimana ho ripreso a suonare solo i link e solo quelli punto. Ho gia altre cose alle quali pensare senza che mi distragga tra un becco e l'altroscusate L'OT