alcuni sassofonisti anche molto in gamba sono pronti a giurare che tutto influisce sulla resa finale della ancia di canna .
dalla qualità della canna al taglio ecc ecc.
molti anni or sono ascoltavo con interesse il mio insegnante che oltre ad essere un grande sassofonista suonava e costruiva uno strumento interamente di canna.
mi spiegava della influenza della canna sul suono.
ad oggi ho conosciuto centinaia di grandi sassofonisti ma ritengo che lui sia il più grande conoscitore del suono in relazione a tutti i suoi aspetti e non ho alcuna difficoltà a credere (anche perchè molto lo ho sperimentato personalmente e ritrovato in altri musicisti) che la canna e l'ancia abbia una influenza determinante sul suono .

è chiaro poi che la tecnica di emissione è in grado di influire sul suono in maniera anche più rilevante ....... e la tecnica di lavorazione dell'ancia ti mette in condizione di avere una ancia che risponda alle tue esigenze.
per questo prendevo ad esempio Cafiso che con lo stesso setup ed ancia e con una tecnica fuori dal normale ,era in grado di modificare il suono in maniera da avvicinarsi molto ai vari sassofonisti .
un po di tempo fa c'era un tenorista in gamba Don Menza che faceva lo stesso con il tenore, per il mio orecchio gli esempi di Cafiso erano molto molto più convincenti.
(è vero però che io sono un ascoltatore prevalentemente di tenore)