Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 35 di 35

Discussione: Sono cambiate le durezze delle ance negli anni???

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    La grafica e il packaging non hanno niente a che fare con il reparto produzione.
    Normale rinnovamento grafico.

    Secondo me... se sono cambiate (escludendo che sono cambiate in meglio) sono cambiate poco... MA non è una cosa verificabile sperimentalmente.

  2. #2
    certo che scherzavo... però a volte il packaging condiziona... quanti sassofonisti cercano quelle ance con il pacco precedente, perché le nuove non suonano uguali... mah!

    quanti saxofonisti stanno cercando quelle vandoren ancora non confezionate singolarmente? mah!

    in ogni caso la risposta al quesito iniziale non esiste e sinceramente anche se ci fosse sarebbe ininfluente: le ance le compri oggi e le usi come sono, se non ti sta bene vai al bar e ti compri un gelato.

    il processo di produzione si evolve e quello che possiamo dire ora è che riprodurre "le misure" sulle canne oggi è più semplice e quindi si dovrebbe (uso il condizionale) avere uno scarto quadratico medio inferiore rispetto al passato (almeno per certe produzioni). poi se oggi la stessa ancia risulta un 5% più dura o più morbida, 5% più scura o brillante etc... non importa perchè ti abitui e abitui l'emissione alla gestione della registenza. buon sound!
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da algola Visualizza Messaggio
    quanti saxofonisti stanno cercando quelle vandoren ancora non confezionate singolarmente? mah!
    Ma lì è cambiato tutto... materiale e confezionamento.

    Il problema non è l'ancia in sé... o la canna dell'ancia.

    Il problema è che per usarla correttamente devi... usarla correttamente (l'ancia).
    Con piccoli accorgimenti... sai quante paranoie in meno?

    ... è che la gente non ha pazienza e non il giusto "rigore" per affrontare la cosa in maniera razionale.


    Il controllo sul materiale organico è sempre quello.
    Il controllo di qualità ovviamente sarà ben diverso.
    Ma non è un male... se parliamo di ance per sassofono, parliamo sempre di sassofono e quindi avere ance leggermente differenti non è mai un male a prescindere...

  4. #4
    In linea di massima, uno strumento andrebbe revisionato più di una volta ogni 10 anni...


  5. #5
    Che cavolo stai dicendo Tzadik???!!!

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •