Non ricordo come si scrive e può essere che anche ai tempi i sax fossero stencil di qualcuno ,ma in inghilterra c'era Boosey and Hawkes e qualcosa in giro si vede ancora e,come ripeto,può essere che la fabbrica non sia mai esistita e che si trattasse solo di commercianti che apponevano il loro logo su strumenti costruiti altrove...solo per rispondere al quesito "conoscete un sax britannico?"
il nero