Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
Passando da chiver Serie II a chiver Serie III, Il suono non si schiarisce per niente... semmai il contrario perché l'aria fa un percorso meno astruso e viene deflessa meno.
Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
Il fatto di sentire il suono più chiaro (con il chiver del Serie III) è perché lo strumento ha una resistenza distribuita più omogeneamente.
Allora, il suono si schiarisce, si scurisce o cosa? Comunque per farlo scurire esistono colli in materiali appositi come l'alpacca, non so se esistono anche per questo collo, lega che dovrebbe conferire, ad un collo tipo custom come quello del serie III, un suono largo grosso e scuro.

Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
Se suoni un Serie II da anni... ti abitui comunque al fatto che con poca aria e poca compressione riesci ad avere un suono molto centrato, troppo centrato per certi usi (vedi musica leggera).
Quindi l'utilizzo di un serie II con collo del serie III a cui viene affiancato un bocchino con camera larga o medio/larga (altrimenti a cosa servirebbe il collo nuovo?) presuppone una maggiore difficoltà di emissione e di controllo del flusso d'aria?

Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
Il fatto di alternare i chiver... è utile perchè ti permette di avere uno strumento realmente diverso cambiando un componente relativamente economico dello strumento.
Sinceramente è questa la cosa che affascina: utilizzare lo stesso strumento (il serie I o II) per i diversi generi musicali cambiando collo e setup.

Ciao