Ciao, io suono il C.Bay MM, ormai da tre anni. Concordo col fatto che non siano il top della rifinitura e che sicuramente la struttura del becco non centri assolutamente nulla col Gale che usava Mulligan, G.M ha ragione, ma io non ho i problemi di intonazione che dice lui o quantomeno le piccole differenze che ci sono tra le ottave dello strumento, (che ho sempre avuto con ottolink in metallo, berg larsen di varie aperture in metallo ed in ebanite, yanagisawa in ebanite e che quindi ritengo strutturali del mio strumento e/o me stesso), con questo C.Bay le gestisco molto meglio. Ci suono in big band, in un gruppo di R&B , e in quintetto Jazz asssieme ad altri sax e tromba e il suono c'è, anche in termini di volume, lo trovo anche molto versatile. Mulligan anche col Vandoren ottiene sempre le sue sfumature il suo timbro. Penso che il set up (durezza e tipologia di ancia) abbinato al "suo" modo di portare l'aria nel becco e quindi nel sax sia la vera differenza. Sicuramente i Vandoren suonano molto più vintage del C.Bay che lo trovi da Cherubini a Roma. Ciao e buona musica