Pagina 4 di 7 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 96

Discussione: Schede audio esterne per registrazione fai da te

  1. #46

    Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te

    Quello della foto è il cavo che usavo io... ma sul portatile della mia compagna (Compaq) non c'è purtroppo.
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

  2. #47

    Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te

    Azz... cambia portatile!

  3. #48

    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pellezzano (SA)
    Messaggi
    730

    Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te

    ho preso la Presonus Firebox, è piccola e con solo due ingressi,
    ma con il mac il sax si registra bene.

    Ciao, buone registrazioni
    :saxxxx)))
    alto Trevor James
    soprano Jean Michael
    imboccature Berg Larsen / Yamaha
    ance Vandoren

  4. #49
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Secondo me prima dovresti stabilire quanti canali ti servono... e poi scegliere...
    Il meno possibile, giÃ* l'ingresso microfonico non mi interessa, alla fine la utilizzerei solo come interfaccia per il Mixer (tutto quello che mi serve è lì) e tenendo conto che è un 10 canali dei quali utilizzati 3, è giÃ* sprecato di suo eheh!

    Quindi a questo punto mi sa che devo riformulare la domanda ....
    secondo voi, tra le schede audio firewire presenti in questo Link (o anche quelle da voi proposte), quale potrebbe fare al caso mio, tenendo presente che non mi occorre un'apparecchiatura altamente professionale e che non vorrei spendere più di 199€ ? ... in aggiunta ci devo mettere anche la scheda firewire.
    ... mi sa che mi sto complicando la vita!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  5. #50

    Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te

    Se devi registrarti... passare dal mixer è inutile... e poi vanificheresti i pre della scheda che con buona approssimazione sono migliori dei pre del mixer Phonic... se invece vuoi solo tirare dentro l'uscita stereo del mixer... ti basta una interfaccia da 40€ della Behringer.

    Nel tuo caso io prenderei questa ... usb e si alimenta completamente dall'USB quindi niente alimentatori! :ghigno:

  6. #51
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te

    Ecco ... adesso che mi avevate quasi convinto con le Firewire eheh!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  7. #52

    Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te

    Capita... :lol:

  8. #53

    Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te

    Occhio però che anch'io usavo tre canali del mixer.. ora ne uso 10... Sono quelle cose che poi ti penti di fare... prenditi una scheda a due canali ma una scheda decente... Usb o firewire a me siceramente è cambiato poco se consideri che quella firewire era più scadente mentre questa di ora Usb va benissimo... quindi il mio consiglio è "piccola ma buona" .
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

  9. #54
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te

    Bene bene, mi state fornendo info molto utili.

    Tanto per riassumere, pare che la scheda firewire riesca a recuperarla da un mio collega (nuova e mai usata), alla modica cifra di 5€, per cui in ogni caso le prendo;
    mentre per la scheda audio valuterò.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  10. #55

    Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te

    Io ho fatto lo stesso ragionamento di LanJazz: mi sono preso una scheda con dei convertitori strafighi (sono fighi anche i pre dei 2 canali microfonici)... tanto da non rimpiangere né una Apogee/RME... etc etc...

    Per avere più canali mi basta un pre esterno con interfaccia ADAT... :ghigno:

  11. #56
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te

    Indicativamente la MACKIE Onyx Satellite può essere una valida alternativa?
    Come marca mi sembra buona, ha la possibilitÃ* di scomporre l'interfaccia in due parti, la station, con ulteriori ingressi ed uscite e la sezione portatile, con preamplificatore e convertitore.
    Com'è? è una bojacata? meglio risparmiare per qualcosa di più contenuto?
    Attualmente come prezzo sarebbe giÃ* alto, oltre comunque non se ne parla.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  12. #57

    Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te

    Io rimarrei sulla Presonus...

  13. #58

    Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te

    Io preferirei una roba così http://www.strumentimusicali.net/produc ... atile.html anche se odio gli effetti integrati nella scheda audio... Io avevo quella senza effetti e ho fatto signore registrazioni... naturalmente se si confrontano con quelle fatte in casa.....
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

  14. #59

    Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te

    Citazione Originariamente Scritto da Lanjazz
    ...
    anche se odio gli effetti integrati nella scheda audio...
    Dovresti provare il channel strip della Konnekt Live poi credo che ritratteresti: gli effetti in questo caso sono implementati a livello hardware (non software)... :lol:

  15. #60
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te

    Oh mamma fermatemi vi prego!
    Sto scaricando un fracco di brochure delle schede tecniche delle varie interfacce e mi sta scoppiando la testa! eheh!
    penso d'essere arrivato a una mezza conclusione ... del tipo:
    Come dissi il prezzo sarebbe preferibile che oscilli sulle 200€ (ma non troppo, ed è meglio verso il basso);
    a questa cifra ho trovato molte schede, comprese quelle da voi proposte, che sembrano allettanti ... ma a questo punto, sempre leggendo le schede tecniche mi sorgono diversi dubbi!
    - La Sample Frequency Selections, 44.1 kHz, 48 kHz, 88.2 kHz, 96 kHz, mi può essere veramente utile avere questi range? se si, perchè?
    io fin'ora ho sempre registrato impostando il sample rate a 44.1 e/o a 48.0Khz a 16bit, oltre mi sembrava eccessivo perchè non notavo dei miglioramenti, d'altro canto però usavo la scheda interna al PC.
    - La PreSonus AudioBox arriva massimo a 48khz? a parte questo quali limitazioni ha questa scheda?
    - La MACKIE Satellite (a parte il prezzo), è firewire e sembrerebbe una valida alternativa ... leggendo i commenti su altri forum ne parlavano molto bene, del resto anche di tutte le altre, quindi sono nel caos;
    però di questa scheda mi ha attirato la possibilitÃ* del doppio utilizzo, con la base che moltiplica le uscite ... a questo punto penso in grande eheh! ... ma non ho visto alcun ingresso midi .. e questo per il futuro non è bello.
    - La Edirol UA25EX, non sembra malvagia, gli effetti però li ho giÃ* sul mixer e usandone solo 2-3 tipi, sarebbe uno spreco avere dei doppioni;
    ho notato che ha un select per la compressione ... anche qui .. ne vale la pena?
    - Altra possibilitÃ*, M-Audio Fast Track Pro, anch'essa doppio ingresso, buona la latenza, possibilitÃ* di effetti esterni, ingressi midi e tanti led per accecarmi alla sera eheh! ... è una tra le mie favorite!

    Quindi riassumendo e facendo ordine nella testolina, quello che mi occorre sostanzialmente è, una interfaccia audio con 2 ingressi (Mic e altro), 1 uscita cuffie, possibilitÃ* di selezione Ctrl RM (per disabilitare in registrazione la traccia base), possibilmente ingresso Midi (ma se non c'è per ora non muoio) e che non dia noie di compatibilitÃ* con diversi programmi.
    Pare che queste caratteristiche le abbiano la M-Audio Fast Track Usb e la PreSonus AudioBox

    Che dite? mi prendo una Sound Blaster Audigy? eheh!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

Pagina 4 di 7 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Tutorial registrazione audio Sax
    Di Isaak76 nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 7th February 2014, 20:03
  2. Scelta tra schede audio (RME, Motu, Apogee, TC, Focusrite)
    Di soundsgood nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 6th March 2012, 14:48
  3. è possibile utilizzare 2 schede audio con Cubase?
    Di maurisax nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 4th December 2010, 15:07
  4. Consigli su schede audio buone
    Di puffosky nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 21st February 2010, 11:44
  5. Setup registrazione audio
    Di Ctrl_alt_canc nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 7th April 2008, 14:11

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •