Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Bocchino S80 per contralto

  1. #1

    Bocchino S80 per contralto

    Ieri sbirciando nel magazzino della banda dove suono mi ? saltato all'occhio un bocchino "selmer S80 con apertura C*" che avr? circa 15-20 anni... Sapete se questi anni possono avere rovinato le qualit? del bocchino? Esteticamente il bocchino in se ? perfetto, non ha nessuna ammaccatura, mentre la legatura e il copribocchino sono abbastanza ossidati....
    In pi? volevo chiedervi se i bocchini degli anni dal 1985 al 1990 (pi? o meno sar? di quegli anni) hanno propriet? diverse e quindi una diversa qualit? rispetto agli stessi modelli che sono ora in commercio....
    Alto Yamaha 82z UL del 2007
    Vandoren V16 T6 / Legere Signature 3

    Ten. Selmer Super Action Serie II del 1988
    Vandoren Optimum AL4 / Legere Signature 3

  2. #2
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760
    Non credo che il tempo (almeno che non sia di cento anni fa...) possa influire molto sui bocchini.Non sono sicuro per?. Se non ? ammaccato o rotto non ci dovrebbero essere problemi. Io ho sentito dire che i Dukoff degli ultimi anni suonano peggio (secondo me sono sottigliezze, comunque...) rispetto a quelli prodotti fino a dieci anni fa circa. Per gli altri non saprei. Qualcuno ti sapr? dire con maggior dettaglio sicuramente...
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  3. #3
    Direi che per risolvere oqni quesito ti basta provarlo ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  4. #4
    Premesso che io suono il Tenore sempre, a volte mi capita di essere chiamato da altre bande di BG per riempire l'organico e mi pagano, ho sempre suonato (quando suono il contralto) con un Selmer super action II serie degli anni 80... Una vera bomba... Tralaltro il bocchino ? dello modello di quello in questione, quindi mi sembrava ottimo...

    Quando poi venerd? sono stato chiamato per provare un contralto orsi da dare ad un futuro allievo della mia banda ho trovato nella custodia il bocchino in questione, e ho quindi provato lo strumento con quello... Il sax suonava discretamente, ma mai come il selmer che uso quando suono il contralo....

    Quindi non ho un matro uguale sulla quale capire se il bocchino vecchio va meglio di uno nuovo... Boh, spero che qualcuno riesca a rispondermi, con una esperienza personale....
    Alto Yamaha 82z UL del 2007
    Vandoren V16 T6 / Legere Signature 3

    Ten. Selmer Super Action Serie II del 1988
    Vandoren Optimum AL4 / Legere Signature 3

  5. #5
    Purtroppo non ho mai provato una combinazione simile e se l'avessi fatto sarebbe stata da prende con le molle.........in virtu' della soggettivit? che inesorabilmente crea differenze enormi da persaona a persona anche con l'identico set-up ;) magari a me non suona e a te risolve tutti i problemi.
    A carattere generale posso dirti che le imboccature selmer se originali (cioe' non lavorate) venivono e vengono concepite piu' per musica classica che per altri generi, in particolare il C* e pure abbastanza chiuso .
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  6. #6
    Si si, io sono piuttosto informato sulle imboccature selmer, le uso su tutti i sax che uso.... Ho un soloist D sul tenore e poi ho questo C* sul contralto....
    A me piace moltissimo il sax con un suono caldo, corposo, pieno... Per questo, dopo aver provato altre marche (meyer, ottolink e yanaghisawa) ho optato per il Selmer... Secondo me i migliori per il tepo di suono che voglio....
    Poi si, con il C* stella sul contralto non posso pretendere di avere un volume esagerato, ma siccome quando lo uso devo fare assoli di tipo bandistico mi basta questo...
    Sul tenore invece ho preferito il D, una buona via di mezzo fra un suono troppo aperto ed un suono troppo statico e perfetto...
    Alto Yamaha 82z UL del 2007
    Vandoren V16 T6 / Legere Signature 3

    Ten. Selmer Super Action Serie II del 1988
    Vandoren Optimum AL4 / Legere Signature 3

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. bocchino MEYER M5 sax contralto
    Di davidebarte nel forum Bocchini
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 28th August 2014, 22:58
  2. pareri su bocchino Ottolink sax contralto?
    Di lanzafame nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 12th July 2014, 19:22
  3. Consiglio: bocchino e legatura sax contralto
    Di Saxophonist_Mery nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 12th June 2014, 08:46
  4. Bocchino sax contralto Dukoff D6
    Di saxerio nel forum Bocchini
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 22nd March 2014, 15:18
  5. bocchino contralto
    Di zeusone nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 6th March 2012, 14:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •