Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: Devo cambiare sax dopo un anno che suono..!

  1. #1

    Devo cambiare sax dopo un anno che suono..!

    Ciao

    suono da circa un anno un tenore Dixon prestatomi da un amico che ora lo rivuole indietro.
    Leggendo diversi post del forum mi è sembrato di capire che sarebbe meglio puntare su un sax usato semi o professionale..su internet e ho trovato un pò di tenori tra i 600 e gli 800/900 (mio attuale limite di spesa): vi chiederei un piccolo aiuto per orientarmi e non dovermene pentire presto.

    - Grassi Professional
    - Orsi professional
    - Mauriat big band 201
    - Lucien Pisoni originale
    - Buescher 400 del '67
    - Borgani
    - Blue label 2 star
    - B&S Professional
    - King zephyr

    Grazie mille!

    Jacopo

  2. #2
    Ciao..sarebbe utile capire "la destinazione d'uso del tuo futuro sax"...
    Ti spiego meglio. .
    Se stai iniziando un percorso didattico di musica classica i sax da prendere in considerazione sarebbero altri e sicuramente con margini di spesa superiori..
    L'usato è una buona strada da percorrere se si vuole risparmiare,ma bisogna valutarne le condizioni...
    Tra i sax che hai menzionato ci sono vintage,cinesi,vecchie produzioni italiane,un muletto tedesco ed un taiwanese intermedio...
    Bisogna fare le dovute osservazioni..
    Blu label e Lucien sono sax cinesi potrebbero nascondere difetti di costruzione,materiali scadenti e relativi problemi di intonazione...vanno provati "molto bene";ma soprattutto valgono relativamente poco...
    Tra gli Italiani il Grassi ha sicuramente una marcia in più;(Orsi e Borgani in passato producevano soprattutto strumenti economici per bande)..,ma anche qui potresti incontrare sax non in perfette condizioni e meccanica meno scorrevole..
    Il B & S tedescone molto robusto,ma pesante e poco apprezzato dal mercato..
    Il Mauriat è sicuramente il più moderno,ma quel modello non è della fascia Pro..quindi non deve " costare molto"...
    Sui vintage King e Buescher ci sarebbe da dire tanto..sicuramente ottimi strumenti dal timbro originale,ma sicuramente difficili da apprezzare per un neofita..meccaniche ostiche,poca flessibilità ai set up è intonazione da controllare..inoltre grande attenzione da prestare sulle condizioni,non solo dei tamponi, ma anche della lastra e meccanica che potrebbero essere consumate dal tempo...
    Il mio consiglio...
    Per andare sul sicuro o alzi leggermente il tuo budget e vai sul nuovo oppure cerchi nell'usato strumenti in perfette condizioni che ti garantiscano un uso regolare senza dover intervenire a breve in riparazioni..così da poterti permettere perdite minime per un'eventuale rivendita futura per passare ad uno strumento "superiore"...
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

  3. #3
    quoto
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #4
    Grazie per i consigli approfonditi! La desrinazione sarebbe non classico ma jazz blues (al momento sto strimpellando in un gruppo rock e studiando su metodi "reading jazz e "niehaus" seguito ogni tanto da un maestro)...secondo voi quindi un grassi professionale ritamponato sui 1000€ è troppo costoso e quindi da trattare oppure sarebbe gia una buona scelta? Grazie!

  5. #5

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,818
    ...troppo costoso
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,757
    Grassi professionale cosa significa ? Grassi Professional , Grassi Professional 2000 di produzione italiana , oppure uno delle nuove serie orientali ?
    Abiti a Lecco, io nord Milano a mezzoretta d'auto , se vuoi contattami in mp. .. Ho qualcosa da farti provare


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  7. #7
    Citazione Originariamente Scritto da bluejack Visualizza Messaggio
    Ciao

    suono da circa un anno un tenore Dixon prestatomi da un amico che ora lo rivuole indietro.
    Leggendo diversi post del forum mi è sembrato di capire che sarebbe meglio puntare su un sax usato semi o professionale...
    Ciao! Se posso intervenire, SAXFOH79 ha in vendita un magnifico tenore Grassi Professional (o "Export") tutto argentato degli anni '70, rimesso totalmente a nuovo: un affarone sicuramente... vai a vederlo sul nostro Mercatino di Sax Forum...

  8. #8
    Ciao!

    il sax che avevo trovato è un grassi professional 2000 ritamponato a nuovo : http://www.mercatinomusicale.com/mm/...id3208102.html

    IL grassi silver di SAXFOH79 l'avevo già visto sul mercatino, però ero un pò dubbioso perchè è "vintage" (e ho letto che per i neofiti i vintage possono essere scomodi) e soprattutto perchè è di Pescara e non potrei provarlo prima di acquistarlo!

  9. #9
    Grazie gil68...l'affermazione sui sax "Vintage non adatti ai neofiti" è la mia...
    modelli di Grassi come il "mio",hanno bisogno di "adattamento",io mi ci sono abituato ormai..ovviamente non si può avere la velocità su certi passaggi sulle note gravi che ti può offrire una meccanica più leggera e moderna,ma comunque sicuramente più agevole di altri vintage dove anche la digitazione "base" è completamente diversa...poi ognuno fa le sue scelte..sicuramente per me ed altri "Grassisti"i sax Grassi degli anni '70 hanno una timbrica molto più interessante...
    comunque credo di aver capito cosa ti vuole far provare Dario...ti consiglio di farci un salto!
    e...poi scappa subito!! quel posto è pieno di tentazioni!!!
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

  10. #10
    Comunque tanto per spezzare una lancia per "i sax Grassi Scomodi "...
    Ecco un altro "senza nome "..
    Eli Degibri Quartet - Autumn in New York, live at Festival Django Reinhardt: http://youtu.be/ssuESXGRxzI
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

  11. #11
    Sostenitore SaxForum L'avatar di fabiorunner3
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    apolide metafisico
    Messaggi
    285
    Ho comprato da non molto il cd "Twelve" di Eli Degibri ...molto bello !


  12. #12
    ma cosa intendete esattamente quando parlate di meccanica ostica nei grassi vintage (e nei grassi in generale fatti in italia rispetto ad es ad un Yanagisawa)?

  13. #13
    Ci sono sax che hanno una maggiore ergonomia..Tradotto cadono come un guanto sotto le dita,il tutto poi aiutato da accorgimenti tecnici della meccanica,leve e meccanismi atti a velocizzare,alleggerire e migliorare la chiusura dei tamponi..cambia la forma dei tasti,l'angolazione,..Ciò ovviamente si trova in sax moderni ed estremamente più costosi...un Grassi come il mio, danyart o Eli Degibri è un sax vintage con una meccanica molto più "semplificata" inoltre ci sono alcune differenze dai sax "selmer Style", ovvero la chiave del portavoce a sinistra (ma ci sono sax che l'anno in alto ad esempio),le palmari sinistre un pò più angolate verso il basso e il gruppo delle chiavi del mignolo sinistro azionano direttamente le chiavi delle gravi direttamente su lunghe aste e ciò le rende un pò più pesanti...Esistono sax che hanno soluzioni meccaniche ulteriormente differenti e poco confortevoli...ma questo non ferma tanti professionisti ad usarli come strumenti principali...purtroppo bisogna fare delle scelte sacrificare il confort per un timbro piu' personale e distinguibile dalla massa?vale la pena..? l'applicazione su uno strumento anche se scomodo ti porterà comunque a controllarlo e padroneggiarlo alla grande..ovviamente ci vorrà tempo...Io personalmente ho trovato la pace dei sensi con il R&C R1jazz che a mio avviso racchiude i pregi dei vintage e i vantaggi della meccanica dei moderni aggiungendo una nota di "patriottismo" ed orgoglio di possedere un sax unico; perchè di ciò si tratta in quanto fratelli partoriti dalla stessa madre ma dall'anima diversa..in ogni R&C c'è il sudore dell'artigianato che l'ha colpito a mano e costruito passo passo ed oggi questo avviene solo in Italia...
    Ecco dopo questa nota romantica posso aggiungere che ciò che in parte avviene oggi a Quarna avveniva anche tempo fa sui Grassi ed altri strumenti vintage e perciò il loro "fascino ed imprevedibilità" c'è ancora!
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

  14. #14
    ti compri un bel selmer... se ti va bene (nel senso che continui a suonare) te lo tieni tutta la vita, se smetti lo rivendi senza perderci un centesimo (ovviamente tenendolo come ogni saxofonista dovrebbe tenere il sax)
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  15. #15
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,757
    Forse con quel budget non sará molto "bel" il Selmer (ammesso di trovarlo) !


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •