Lascia perdere.
Aggiungi qualche euro in più (o in meno) e prendi un AudioTechnica Pro35.

Se cercavi uno Shure per ottenere un suono più acido e chiaro... la stessa cosa la ottieni lavorando sullo strumento: il beneficio in questo caso è comunque avere un maggiore volume sonoro che esce naturalmente dallo strumento e che ti permette di avere una migliore percezione di quello che stai facendo... oltre che a rendere più facile la percezione di quello che suoni per gli altri.

È vero che alcuni microfoni (tipo Shure, AKG e anche Sennheiser) uno li compra perchè vuole avere un suono molto diverso da quello che realmente si produce sullo strumento (per qualche aspetto o per altri) però poi l'ascolto diventa molto molto complicato perchè il tuo cervello deve decodificare (nel peggiore dei casi) un pseudo suono che è la somma di tre suoni differenti (per timbro e per fase ovviamente).
Quindi diciamo che non ti agevola molto..