Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Quale bocchino abbinare ad un Sequoia Lemon soprano?

  1. #1

    Quale bocchino abbinare ad un Sequoia Lemon soprano?

    Buongiorno a tutti. Vorrei acquistare il mio primo soprano e sono indirizzato verso un sequoia lemon. Attualmente suono (provo a suonare) un alto Buffet S2 del 1985 con un jody jazz NY 7. Mi piacciono molto i bocchini di metallo. Cosa mi consigliate da abbinare al lemon? Stavo pensando un mantra wanne...Tra parentesi non so dove provarlo o acquistarlo..
    Ciao e grazie.
    ruggero

  2. #2
    La scelta devi farla in base al suono che potenzialmente vuoi ottenere.

    Prima devi stabilire cosa vuoi in termini di suono in base a (...).
    Poi scegli il bocchino...

    La scelta a priori del materiale è poco funzionale, di solito...

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,758
    Non mi sembra ci sia il Mantra per soprano, mi risulta solo il Gaia in HR comunque sul sito di Theo Wanne non è riportato e quando sono stato da Daminelli alla presentazione dei prodotti di Theo non c'era !
    Per quanto riguarda dove provare i suoi becchi , sul sito di Theo Wanne ci sono i vari rivenditori qui in Italia... ti conviene chiamare e sapere che cosa hanno e se lo fanno provare !


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  4. #4
    http://store.theowanne.com/products/...one-mouthpiece

    ... e segue le caratteristiche che hanno i fratelli per alto e tenore.

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,758
    Me lo ero perso , avevo guardato sul sito e non sul negozio


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  6. #6
    Ciao..
    Sul sequoia Lemon ci sono molti pareri positivi sia dal punto di vista timbrico che meccanico...
    Però...
    Sul forum c'è in vendita uno splendido r1jazz ottone grezzo ad una cifra imperdibile. ..
    Facci un pensierino
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

  7. #7
    Grazie a tutti. Per cominciare lavorerò un po' sullo strumento che per me è nuovo e cercherò di capire il suono che desidero. Comunque mi farebbe piacere sentire le esperienze di chi ha il Lemon e i settaggi che usa.

  8. #8
    Sequoia Lemon e Rampone R1 Jazz sono due strumenti radicalmente differenti.
    Non c'è modo di ottenere le stesse cose da entrambi gli strumenti. La preferenze verso uno o l'altro tipo di strumento credo sia univoca.

    Premesso che il Sequoia, usato correttamente, suona sostanzialmente come un Yanagisawa "migliorato"... a livello di setup, c'è molta libertà di scelta.
    Il resto dipende dalla destinazione d'uso, dal proprio livello tecnico e dai gusti personali.

  9. #9
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Sequoia Lemon e Rampone R1 Jazz sono due strumenti radicalmente differenti.
    Certo...
    Ma appunto per questo motivo varrebbe la pena provarli entrambi e non solo...
    quando uno ti chiede "che bocchino useresti",che "modello di sax",ecc.. è perché ha le idee poco chiare. ..
    Fare diverse prove è d'obbligo,specialmente se si tratta "della prima esperienza" con quel taglio di sax. .
    In ogni caso...nulla contro i Sequoia,anzi...
    Volevo solo spingere il nostro amico a prendere in considerazione anche altro prima dell'acquisto!
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

  10. #10
    A me sembrava una cosa differente...
    Citazione Originariamente Scritto da rug63 Visualizza Messaggio
    Vorrei acquistare il mio primo soprano e sono indirizzato verso un sequoia lemon.
    Le idee si chiariscono avendo dei riferimenti sonori ben precisi... o ascoltati in giro o sviluppati (in qualche modo sullo strumento).

    Viceversa... più che una serie di indicazioni utili allo scopo, se ognuno senza motivare niente o senza contestualizzare... si ottiene un listato caotico, che non serve a nessuno: tipo come succede per ogni cosa postata su Facebook.

  11. #11
    Prima di pensare al Lemon ho provato lo Yamaha 475, lo 82zr, il Selmer Sa80. A parte le questioni relative al prezzo, mi ha incuriosito molto il suono particolare del Sequoia. Per correttezza devo dire che in un passato remoto,dal 1971 al 1978, ho suonato un Borgani che poi ho rivenduto per passare alla chitarra(sic) e ho in mente sensazioni completamente diverse da quelle provate oggi.

  12. #12
    Essendo un produzione micro... il Sequoia non è pensato per essere un prodotto "esotico".
    A livello timbrico, il soprano Sequoia (nei suoi vari modelli, a catalogo e non a catalogo) strizza l'occhio ai soprani Yanagisawa... perchè generalmente i soprani Yanagisawa sono i più desiderati e i più desiderabili.

    Il Lemon ha solo il vantaggio di avere un suono più largo e meno giapponese... e una meccanica un po' più "ottimizzata". In questi termini è un piccolo miracolo di strumento: riesce a essere divertente e non noioso pur rimanendo tutto sommato molto facile e non limitante (cosa non da poco).

    Non è pensato per essere uno strumento difficile e/o "diverso"... per questo a livello commerciale equivale a darsi un calcio... puoi immaginare dove.
    La ragione del costo basso è perchè non c'è marketing, non c'è una rete di distribuzione, non ci sono endorser da pagare e in generale non c'è una infrastruttura da tenere in vita.

  13. #13
    Prezzo aggiornato soprano Sequoia Lemon (che spero di riuscire a provare entro fine anno) : 1990€.
    Soprano: Sequoia K91 Lemon (2015) - Vandoren V16 S7
    Tenore: Keilwerth Toneking Special (1958) - Ponzol M2 110

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •