anche io la vedo così :si possono conoscere le scale maggiori e non le minori.
il "procedimento che passa" dalla maggiore è relativamente macchinoso e a volte ti fa perdere troppo tempo (tempo che non hai quando stai improvvisando).
sei su un II V I su un brano medium swing ed hai mezza battuta per costruire la tua frase con la scala o parte di scala minore.
il procedimento macchinoso ti può stroncare.
alcuni sostengono che se conosci davvero la minore melodica armonica e dorica puoi suonare gran parte del jazz tradizionale.
dal mio punto di vista o ci arrivi da una parte o dall'altra o addirittura ragioni per estensione di accordi o per triadi sovrapposte .....purchè ci si arrivi.
(e nel mio caso non è affatto scontato).
un aspetto importantissimo è quello che diceva Mad Mat e che io traduco DOVE STAI ANDANDO e che solo da poco sto affrontando