Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Metodo di studio delle scale minori

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    ilchitarraiomatto
    Visitatore
    ..E poi il fatto del conoscere già dorica ed eolia perché conosco le maggiori..
    Io sono un difensore con le unghie e con i denti del metodo parallelo nelle scale modali.
    Per me un la eolio non è una scala di do maggiore che parte dal sesto grado. È una scala con b3, b6, b7.
    Un fa dorico non è una scala di Eb maggiore che parte dal secondo grado. È un b3, b7.
    Il metodo relativo è a mio parere la maggior fonte di confusione. Ogni scala modale è una scala a sé con il suo colore.
    Mi vengono in mente quelli che si esercitano nelle modali facendo avanti e indietro fra i gradi, senza alcun senso. Poi sanno fare una dorica ai 200 all'ora ma non hanno idea di cosa sia e come suoni..
    Capisci che il metodo relativo aiuta a volte, ma deve essere un PICCOLO aiuto. Se voglio trovare la scala di gb dorico me la costruisco possibilmente senza pensare alla scala madre. Penso 1-2-b3-4-5-6-b7.
    Per questo mi ritengo scarso anche in quelle scale. Perché voglio sapere al volo come si suonano, come suonano, dove suonare, senza ricorrere a giochetti mnemonici. Tempo che pensi qual'è la scala madre e da dove devi partire, è finito il brano

  2. #2
    In pillole:

    > Azz addirittura prima la armonica della melodica?

    Nel mio caso assolutamente si': la armonica la uso (relativamente) spesso - diciamo che ogni volta che ci puo' stare ce la metto - e mi piace molto, la melodica invece non riesco a farmela piacere e va a finire che non la uso mai.

    > Se voglio trovare la scala di gb dorico me la costruisco possibilmente senza pensare alla scala madre. Penso 1-2-b3-4-5-6-b7

    Nel mio caso se voglio "trovare" la gb dorica in realta' io penso Mi maggiore e parto dal F#... ma in realta' questa cosa avviene in un amen, la scala la ho gia' nelle dita e non devo realmente pensare... viene da sola.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •