1) II V I quindi MI dorica (scala costruita sul secondo grado di RE maggiore)
2) III VI II V quindi MI frigio (Scala costruita sul terzo grado di DO maggiore)
3) I VI II V quindi MI minore naturale (scala costruita sul VI grado di SOL Maggiore)
4) II V I in minore quindi MI minore melodico oppure MI minore armonico
5) I IV II V I in minore quindi MI dorica con 4# anche detto MI Lidio Minore (scala costruita sul IV grado di B minore armonico)
In ambito tonale, la scelta dell scala viene dettata dalla funzione che ha l'accordo minore all'interno della progressione. Si possono poi alterare i colori, fare delle sostituzioni ed usare altre scale. Ma prima di poter sostituire o "colorare" bisogna sapere quale è il punto di partenza corretto in un ambito tonale rigoroso.