..E poi il fatto del conoscere già dorica ed eolia perché conosco le maggiori..
Io sono un difensore con le unghie e con i denti del metodo parallelo nelle scale modali.
Per me un la eolio non è una scala di do maggiore che parte dal sesto grado. È una scala con b3, b6, b7.
Un fa dorico non è una scala di Eb maggiore che parte dal secondo grado. È un b3, b7.
Il metodo relativo è a mio parere la maggior fonte di confusione. Ogni scala modale è una scala a sé con il suo colore.
Mi vengono in mente quelli che si esercitano nelle modali facendo avanti e indietro fra i gradi, senza alcun senso. Poi sanno fare una dorica ai 200 all'ora ma non hanno idea di cosa sia e come suoni..
Capisci che il metodo relativo aiuta a volte, ma deve essere un PICCOLO aiuto. Se voglio trovare la scala di gb dorico me la costruisco possibilmente senza pensare alla scala madre. Penso 1-2-b3-4-5-6-b7.
Per questo mi ritengo scarso anche in quelle scale. Perché voglio sapere al volo come si suonano, come suonano, dove suonare, senza ricorrere a giochetti mnemonici. Tempo che pensi qual'è la scala madre e da dove devi partire, è finito il brano![]()