Risultati da 1 a 15 di 28

Discussione: Espedienti per memorizzare arpeggi e scale

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    procedi molto lentamente ma non suonare nessuna nota senza saperne prima il significato.
    addirittura così facendo puoi anche procedere alle ore più inopportune con le sole dita sullo strumento.
    è una grande rottura di palle ma formativo.
    oppure puoi fare un po e un po suoni ma contemporaneamente pensi esattamente cosa stai suonando.
    ti ho raccontato la mia esperienza perchè ancora non ne sono uscito e se avessi fatto diversamente oggi potrei dedicarmi ad altri aspetti.
    ti dico che ieri studiavo un semplice 2 5 di Fa#.
    G#- C#7 ed avevo i miei bei problemi perchè i suoni li conoscevo bene ma non altrettanto le note .
    la nona bemolle e la nona eccedente del V le conoscevo bene ma già la 13a bemolle era un problema ed è una follia .
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  2. #2
    Infatti... leggendo il post mi e' tornata in mente una riunione di lavoro di molti anni fa, in cui durante una discussione piuttosto accesa (ma sempre amichevole), uno dei partecipanti, dopo aver provato innumerevoli argomentazioni per sostenere il proprio punto di vista, si rivolse alla controparte con una frase che, all'epoca, non conosceva nessuno: "aho in c. te c'entra ma in testa no!" Abbiamo riso per settimane

    Oggi tutto questo e' ormai accademia

    http://accademiaromanaccia.blogspot....-testa-no.html
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •