Sì capisco. Lo sospettavo che a lungo non poteva dare i risultati sperati.
Cioè non è una cosa solamente meccanica, cerco anche di capire ovviamente cosa sto facendo però mi fa strano quando aumento i bpm, continuare a riflettere allo stesso modo invece di lasciare scorrere le dita.
Scendendo nel particolare, qual'è secondo te l'approccio giusto ad ogni esercizio, visto che ci sei passato prima di me e hai capito quali sono stati i tuoi errori? Cosa devo fare esattamente?
Io adotto sì l'espediente meccanico, ma so bene quali note sto suonando. Al max può capitare che se mi fai una domanda difficile come "dimmi i gradi di un Gbmaj9" ci posso riflettere qualche secondo, ma non è che non so di cosa si stia parlando.
Anzi, avendo in mente la diteggiatura, ci metto molto meno a fare lo spelling a voce dell'arpeggio perché ce l'ho presente sullo strumento. Mi sembra quasi un aiuto extra che prima non avevo.
L'unico problema ad ora, è sapere già come suona un arpeggio particolare. Dovrei fare qualche esercizio di ear training mirato. Oh poi magari mi sottovaluto e invece riesco a capire. Noto che comunque mi si apre un mondo immenso col sax, cosa che con la chitarra aggiravo. E ne sono contento.