Eh ma anche lì è un bel casino. C'è chi pensa con la teoria musicale e chi pensa con la meccanica dello strumento. Sicuramente le due cose devono convivere ma probabilmente ognuno le adotta in percentuali diverse. Di certo una volta che sei ad un certo livello, devi aver interiorizzato la teoria e lasciar andare le dita, sennò tempo che hai trovato l'arpeggio è finita la canzone Forse lo studio è in un primo tempo più teorico e in un secondo momento più meccanico.