Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Non musica per le orecchie ,forse..."musica"per gli occhi.

  1. #1

    Non musica per le orecchie ,forse..."musica"per gli occhi.

    Saluti a tutti,
    Sono amante della musica,ma a parte una armonica non so suonare altro.
    Adesso vi domanderete cosa sono venuto a fare su questo specifico forum.....

    Mi sono iscritto perchè sono capitato, per caso, su vostre discussioni dove si parlava di incisioni , e alla base
    di queste, cera (o c'è tuttora)il rimpianto che sono rarissimi gli incisori di un tempo.Quelli che facevano le cose
    manualmente ,con passione e piacere di farlo.
    Vorrei ,a tale proposito far ricredere qualc'uno. Senza nessuna pretesa o altro.
    Io faccio incisioni con tecnica "punta e martello (bulino)" per passione e mia soddisfazione.

    Esistono ancora incisori a livelli altissimi(vedi incisori di armi) e molti dei più bravi sono proprio Italiani.

    Se questo argomento interessa vi posterò immagini dei miei lavori,se invece esula dal contesto di questo forum,
    siete pregati di cancellare la mia iscrizione.Non sono in grado di discutere o esprimere pareri sulla vostra passione.
    Quindi sarebbe inutile la mia presenza.Fermo restando che la "voce" del sax mi piace molto.In genere tutti gli strumenti
    solisti sono meravigliosi. Un saluto a tutti Immagine di esempio della tecn. punta e martello cm. 18x22-su alluminio.

    Belle epoque (sta ascoltando il sax)

  2. #2
    L'avatar di Marksax
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Casale Corte Cerro, VB
    Messaggi
    1,192
    Benvenuto
    Tenore: ​Grassi 1119
    Piede "Asincrono" della Ostello Quarna Nightmare Band

  3. #3
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064
    Weeeellaaa! Potrei commissionarti un incisione su qualche sax ;) una donnina così sul mio tenore non mi dispiacerebbe! Complimenti! Molto bravo!!

    Ma scusa l'ignoranza, punta e martello nel senso che usi proprio uno scalpello e un martello? l'incisione sull ottone dei sax si fa credo solo con un punteruolo affilato usato solo con la mano, senza martello...che differenze ci sono?

  4. #4
    Che meraviglia!!! Chi non vorrebbe avere una così bella incisione sul suo sax?

  5. #5

    Incisioni

    Citazione Originariamente Scritto da nikoironsax Visualizza Messaggio
    Weeeellaaa! Potrei commissionarti un incisione su qualche sax ;) una donnina così sul mio tenore non mi dispiacerebbe! Complimenti! Molto bravo!!

    Ma scusa l'ignoranza, punta e martello nel senso che usi proprio uno scalpello e un martello? l'incisione sull ottone dei sax si fa credo solo con un punteruolo affilato usato solo con la mano, senza martello...che differenze ci sono?
    Mi fa piacere leggere che le incisioni(come espressione di una arte)sono apprezzate.Una tecnica antica quanto la musica....

    La tecnica "punta e martello "non è altro che una variante dell'uso del bulino.In pratica,per uno, si usa la forza impressa dal polso come propulsione
    per l'avanzamento del solco che crea l'incisione.Con l'altro metodo la forza impressa con i colpi del martello.A seconda del materiale o dalla
    profondità che si vuole ottenere si opta per una o l'altra tecnica.Ci sono anche bulini pneumatici che in pratica utilizzano,con l'ausilio di un compressore, contemporaneamente le due metodiche.Inoltre altri metodi di incisione che si possono utilizzare...Con laser,elettroerosione,
    acidi,acquaforte.....ma con risultati non altrettanto apprezzati.Le cose eseguite manualmente saranno sempre uniche e irripetibili identicamente.Anche se ripetute dallo stesso incisore.Il tratto avrà sempre qualche particolare che lo differenzia da precedente lavoro.Poi le capacità manuali del singolo incisore sarà l'ulteriore pregio che farà la differenza.
    Questa tecnica non viene più approfondita neppure negli istituti di belle arti dove di regola veniva insegnata.Credo che si limitano ad accennare l'argomento.....ma necessitando di una buona manualità e passione,viene abbandonata per metodiche meno impegnative.
    Per imparare bisogna andare a "Bottega" come in antico tempo. Un vero peccato.Finiranno per fare tutto al computer.ma non penso sarà la stessa cosa
    Metto un'altra immagine per il piacere di chi gradisce.Non ho strumenti musicali ...mi spiace.

    cm.18x20 su alluminio
    Le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione -(Goethe)-

  6. #6
    La forma può ,lontanamente,richiamare qualcosa....

    Le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione -(Goethe)-

  7. #7
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064
    Anche la marca ;) ma cos'è? Sembra un impugnatura...comunque bellissimo il samurai!! Lo voglio sul tenore!!!

  8. #8
    E' la presa d'aria del VMAX 1200....a me ricordava la parte finale del sax...


    Ps.Che spessore ha il Sax? mm.?
    Le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione -(Goethe)-

  9. #9
    Citazione Originariamente Scritto da nikoironsax Visualizza Messaggio
    Anche la marca ;) ma cos'è? Sembra un impugnatura...comunque bellissimo il samurai!! Lo voglio sul tenore!!!
    E questa? Altrettanto intonata,credo...all'epoca del Blues.
    Le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione -(Goethe)-

  10. #10
    L'avatar di Bronx
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Bassano del Grappa/Vicenza
    Messaggi
    508
    Cazzarola che bravo...
    Benvenuto e complimenti!
    Alto: Selmer Super Action 80 Serie I argentato 372xxx (1985)
    Tenore: Selmer Mark VII argentato 264xxx (1977)
    Set-up: studio...

  11. #11
    Complimenti sinceri.
    E benvenuto.
    Ho avuto il piacere di vedere all'opera un anziano incisore di armi, tanti tanti anni fa, qui a Brescia.
    Ne fui ammaliato!
    Da ex marzialista (anche se preferivo gli stili cinesi a quelli giaponesi), apprezzo molto "il samurai": hai curato molto molto bene l'espressione, un po' meno l'arma (... )

  12. #12
    Io non ho mai avuto il piacere di vedere un incisore all'opera.Quello che faccio è tutta farina del mio sacco,nel senso che affino la mia tecnica
    personale con l'esercizio .Lo facci per pura passione. I disegni che incido sono recuperati e "aggiustati" per essere incisi.La fedeltà dei particolari
    non sempre corrispondono alla realtà....c'è sempre una parte di stilizzazione ,bisognerebbe essere ottimi conoscitori della cultura Giapponese per
    correggere incongruenze.Purtroppo non avendole non posso evitarle.Ma sono soggetti che mi affascinano e li incido per pura soddisfazione.
    cm.13x20
    questo è un altro Samurai che ho inciso .Ricreare tutti particolari,specie le mani,è molto impegnativo.Anche in questo ci sarà qualche inesattezza....
    Ma è comunque,credo,piacevole .
    Le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione -(Goethe)-

  13. #13
    Caro EtaBeta, la mia era una semplice osservazione da appassionato ... non una critica.
    Per poter criticare, dice il saggio, bisogna saper far meglio.

    Quell'immagine riassume perfettamente il mito del samurai, fondendo la "maschera" con l'essere umano (il vero samurai) ottenendo, appunto, il mito.
    Ecco perché mi piace molto.
    Ci sarebbero molti spunti per una dissertazione sui samurai, però temo che non interesserebbe ad alcuno.
    Modello ben scelto.

  14. #14
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,747
    Comunque , non per fare il guastafeste, ma questo rimane un forum per amanti del saxofono e non una mostra / vetrina per qualsiasi tipo artista .... Ora se etàbeta si vuole proporre come incisore per saxofoni é suo diritto farlo e nel caso sposterei tutta la discussione in un altra sezione , diversamente pregherei di chiuderla qui !


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  15. #15
    Citazione Originariamente Scritto da Il_dario Visualizza Messaggio
    Comunque , non per fare il guastafeste, ma questo rimane un forum per amanti del saxofono e non una mostra / vetrina per qualsiasi tipo artista .... Ora se etàbeta si vuole proporre come incisore per saxofoni é suo diritto farlo e nel caso sposterei tutta la discussione in un altra sezione , diversamente pregherei di chiuderla qui !
    Vorrei ricordare il mio primo post in presentazioni.....Ho chiarito in precedenza il mio ingresso in questo forum.Non è mia intenzione imporre la mia presenza a nessuno,ne inquinare il forum,ne fatto a fine di lucro.---Rinnovo la preghiera di cancellare la mia iscrizione e i miei post.se non gradita--.Non sono in grado di parlare di strumenti musicali....
    Auguri per la vostra bella passione. Grazie per l'ospitalità.
    Le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione -(Goethe)-

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •